ASUS Zenfone 2, con 4GB di RAM sfida la fascia alta a metà prezzo

Il nuovo Zenfone 2 è fra i primi smartphone ad integrare 4 gigabyte di RAM e ad un prezzo di listino di 349€ si pone l'ambizioso obiettivo di sfidare sul fronte tecnico i top di gamma più blasonati. Con un prezzo di listino di circa la metà rispetto a questi ultimi, ASUS offre performance paragonabili ai dispositivi più potenti in circolazione, anche se è dovuta scendere a compromessi che non tutti potrebbero tollerare.
di Nino Grasso pubblicato il 12 Giugno 2015 nel canale TelefoniaASUSZenfone
Design sobrio con scocca in policarbonato
Se dovessimo definire in un solo termine le caratteristiche di design di ASUS Zenfone 2 potremmo utilizzare la parola "sobrio". È forse l'aspetto più sacrificato del dispositivo taiwanese soprattutto per i materiali adottati. La scocca posteriore è interamente in policarbonato con una finitura che simula un po' malamente l'alluminio spazzolato. Al tatto la plastica si riconosce subito, e la sensazione durante l'uso non è quella di trovarsi di fronte ad un prodotto "premium". Come vedremo poco sotto, la scocca posteriore si può asportare del tutto lasciando il cellulare completamente nudo sul retro, tuttavia la batteria non è rimovibile se non mettendo mani al cacciavite (operazione che comunque sconsigliamo ai meno esperti).
Il retro è leggermente curvo, caratteristica utile per rendere più comoda l'impugnatura e dare una sensazione di snellezza al dispositivo quando lo utilizziamo. Si tratta comunque di una scelta di design opinabile, in quanto l'uso dello smartphone diventa frustrante se appoggiato su un piano orizzontale, con una certa tendenza a dondolare quando si interagisce con il display. Lungo la scocca troviamo, dall'alto verso il basso e tutti incolonnati al centro: flash a doppio LED della fotocamera, obiettivo della fotocamera con cornice cromata, tasto per il controllo del volume dell'altoparlante esterno o degli auricolari, logo ASUS, Intel Inside e Zenfone, e infine nella parte inferiore la grossa griglia dello speaker integrato.
Tutto è disposto lungo la superficie posteriore, mentre ai lati non troviamo nulla, se non la porta microUSB per la ricarica (prevista la ricarica rapida con il caricabatterie incluso da 2A a 5 o 9V), un microfono, l'immancabile jack audio da 3,5mm e il tasto per l'accensione/spegnimento. Quest'ultimo è sostanzialmente inutile nell'uso quotidiano, dal momento che di fatto serve solo per accendere o spegnere il dispositivo. Per sbloccarlo dalla modalità di stand-by basterà semplicemente picchiettare due volte sul display spento, mentre rieseguendo la procedura dal launcher o dalla lock-screen il dispositivo imposterà nuovamente la modalità di stand-by. Durante i nostri test, il software si è mostrato sempre decisamente pronto a percepire l'input da parte dell'utente e la funzionalità complessivamente molto comoda.
Sulla superficie frontale, lo smartphone è estremamente semplice e mantiene il suo stile sobrio, con la caratterizzazione tipica della famiglia di smartphone di ASUS. La cornice inferiore ospita tre tasti capacitivi, purtroppo non retroilluminati, che permettono di risparmiare spazio sul display in ogni momento, mentre sopra troviamo la tradizionale capsula con l'altoparlante per le telefonate, una fotocamera frontale e due sensori rispettivamente di prossimità e luminosità ambiente parzialmente invisibili alla vista. Poco più in basso campeggia la scritta ASUS, con un colore grigio fortemente in contrasto con il resto della superficie scura in vetro. Buono, anche se non eccellente, il rapporto schermo/cornici, che si attesta intorno al 70%.
Come scrivevamo sopra, la scocca posteriore è del tutto rimovibile: l'operazione è semplice anche se le plastiche forse troppo rigide. Due guarnizioni in gomma cercano di ridurre al minimo la possibilità di spiacevoli scricchiolii nel corso del tempo, rendendo più morbido il contatto fra il retro del telaio e la cover stessa. Accedendo all'interno dello smartphone si possono inserire due schede SIM e una microSD per espandere la capacità dello storage integrato, mentre non è possibile interagire in alcun modo con la batteria se non invalidando la garanzia. Nella parte inferiore troviamo un altoparlante decisamente generoso in fatto di dimensioni coperto da una leggera pellicola di protezione in plastica.