Samsung Galaxy S III, la nostra recensione completa

Samsung Galaxy S III, la nostra recensione completa

Annunciato nel corso di un evento ad esso appositamente dedicato lo scorso 3 di maggio, il nuovo top di gamma Samsung, ovvero Galaxy S III, si candida come valido successore del miglior smartphone Android del 2011, ovvero il fratello Galaxy S II

di pubblicato il nel canale Telefonia
SamsungAndroidGalaxy
 
185 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acerbo20 Giugno 2012, 16:01 #21
Originariamente inviato da: Okiya
.. al punto da costringermi a rootare e flashare dopo i primi 2-3 giorni di utilizzo.


Spero che almeno lo hai fatto a bocca chiusa ...
Itacla20 Giugno 2012, 16:23 #22
se uno oggi vuole il top che c'è sul mercato, credo che questo GS3 soddisfi pienamente tutti gli aspetti.

Il miglioramento più gradito è l'ottimizzazione lato software, su cui spero sempre più produttori si concentrino d'ora in poi.
L'ho provato da un amico e in qualsiasi situazione mai un impuntamento. Il tutto senza ricorrere alle castrazioni tipiche di iOS e Windows Phone. Direi che è il massimo.

Ormai si trova tranquillamente sotto i 600euro. Attendo il Google I/O di settimana prossima e poi probabilmente cambio il mio Desire.
alexbilly20 Giugno 2012, 16:33 #23
ma ci gira Crysis? mi sa di si.
Borbone20 Giugno 2012, 16:35 #24
Oh ma nella recensione non c'è un minimo accenno alla pessima tecnologia Pentile del display!
Alla samsung non riescono a fare display amoled con alti ppi e full rgb. Evidentemente più di tanto i subpixel non riescono a rimpicciolirli così aumentano la risoluzione senza aumentare di altrettanto i subpixel.
Ricapitoliamo:
1) 305 PPI non sono certo da mascella aperta (il mio vecchio Diamond 2 ne ha 294!), e sono cmq inferiori al retina di Apple. Dovevano raggiungere almeno i 330, ma così il display, a parità di risoluzione, sarebbe dovuto essere più piccolo e quindi non avrebbero attirato gli utonti infantili che pensano che bigger is better.
2) anche a voler osannare i 305 miseri ppi, questi non danno una qualità visiva di pari livello, visto che nella matrice Pentile impiegata per l'S3 i subpixel che formano i pixel non sono 3 ma 2, cosicchè i subpixel per inch sono sempre bassi. Infatti sono questi a dare la qualità visiva reale. In sostanza la vera qualità in ppi si attesta sui 251 effettivi.
3) Le dimensioni di questo telefono sono ridicolmente enormi, non è un telefono, è un phablet! Me lo possono assottigliare quanto vogliono, ma ora servono 2 mani per tenerlo e una terza per usarlo.
E' giunta l'ora di creare le categorie: un telefono, anche smartphone, è tale solo finchè è in qualche modo utilizzabile con una sola mano da un adulto medio. Oltre non sono più telefoni, bensì phablet.
Chiaro che Samsung pompi le dimensioni del display, punta sugli utonti che pensano che un display più grande sia meglio sempre e cmq. E poi se proprio volevano usare un display così esagerato potevano assottigliare al minimo la cornice. Invece questa non solo è lateralmente più spessa dell'S2, ma è anche più ingombrante di tanti device nuovissimi che per risparmiare in dimensioni l'hanno quasi eliminata, come Gli ascend D o gli Eluga. Chiaro che una cornice minima avrebbe fatto lievitare i prezzi, e alla Samsung stanno molto attenti a questo argomento, i materiali, il display Pentile, etc...

Salvo qualosa di questo telefono? Sì, il fatto di non essere un Apple.
supertigrotto20 Giugno 2012, 16:48 #25

si attende la risposta di htc!

Sicuramente tra qualche mese uscirà qualche terminalone htc,magari l+htc zeta,il rendering che girava,mostrava un bellissimo terminale!
Mi piace il galaxy 3 come linea ma ho già deciso che appena si abbasserà ancora di prezzo,prenderò il motorola razr,magari il maxx ma credo costerà troppo rispetto al normale,dualcore mi basta e avanza,già reputo abbastanza buono il mio xperia neo (anche se è diventato un po' lentino e ha uno schermo da 3,7,troppo piccolo per le mie dita),un dualcore per tutti è più che sufficiente,a parte per i maniaci e sadici del gaming su cellulare.
Sapete,a casa ho ancora un qtek 9000,una volta ridevano perché era una mattonella,la misura è quella degli attuali smartphone,lo spessore no,però con misure del genere,sarebbe possibile avere un dispositivo con ottica da compatta e Potenza di un netbook,chissà perché htc non ha creato il suo sucessore,in ambito buisiness sarebbe l'ideale!
Peccato che si sia perso anche l'htc touch pro 2,le linee erano belle,anche tutt'ora,diverse dalle omologazioni attuali e una tastiera full qwerty fa sempre piacere,almeno per me,poi non so voi......
Crystal198820 Giugno 2012, 16:59 #26
Vorrei render noto all'autore che l'HTC One S non utilizza nessun derivato della ceramica. Ciò che utilizza è un alluminio serie 6000 (che presenta Mg e Si ) sottoposto superficialmente ad una MOX (Micro Arc OXidation... altro non è che ossidazione al plasma elettrolitico) che serve per ottenere dell'ossido sulla superficie. Preferibile nel caso dell'Al si preferiscono leghe diverse per ottenere molto Corundum (fase alfa Al2O3) ma con una lega 6000 si ottengono risultati pessimi in confronto. Il One X invece è totalmente in policarbonato. Inoltre sarebbe utile ricordare il policarbonato (PC) è decisamente più tenace dell'Al e che per la sua natura polimerica assorbe le vibrazioni/urti in quantità che l'Al semplicemente si sogna, a beneficio della componentistica interna. Insomma esistono pro e contro degni di nota per entrambi i materiali, non solo uno o l'altro.

Per un giudizio personale invece, visto dal vivo il Pebble Blue è tutta un'altra cosa.. fa proprio una porca figura. Mentre in foto sembra niente di che.


Originariamente inviato da: Borbone
Oh ma nella recensione non c'è un minimo accenno alla pessima tecnologia Pentile del display!
Alla samsung non riescono a fare display amoled con alti ppi e full rgb. Evidentemente più di tanto i subpixel non riescono a rimpicciolirli così aumentano la risoluzione senza aumentare di altrettanto i subpixel.
Ricapitoliamo:
1) 305 PPI non sono certo da mascella aperta (il mio vecchio Diamond 2 ne ha 294!), e sono cmq inferiori al retina di Apple. Dovevano raggiungere almeno i 330, ma così il display, a parità di risoluzione, sarebbe dovuto essere più piccolo e quindi non avrebbero attirato gli utonti infantili che pensano che bigger is better.
2) anche a voler osannare i 305 miseri ppi, questi non danno una qualità visiva di pari livello, visto che nella matrice Pentile impiegata per l'S3 i subpixel che formano i pixel non sono 3 ma 2, cosicchè i subpixel per inch sono sempre bassi. Infatti sono questi a dare la qualità visiva reale. In sostanza la vera qualità in ppi si attesta sui 251 effettivi.
3) Le dimensioni di questo telefono sono ridicolmente enormi, non è un telefono, è un phablet! Me lo possono assottigliare quanto vogliono, ma ora servono 2 mani per tenerlo e una terza per usarlo.
E' giunta l'ora di creare le categorie: un telefono, anche smartphone, è tale solo finchè è in qualche modo utilizzabile con una sola mano da un adulto medio. Oltre non sono più telefoni, bensì phablet.
Chiaro che Samsung pompi le dimensioni del display, punta sugli utonti che pensano che un display più grande sia meglio sempre e cmq. E poi se proprio volevano usare un display così esagerato potevano assottigliare al minimo la cornice. Invece questa non solo è lateralmente più spessa dell'S2, ma è anche più ingombrante di tanti device nuovissimi che per risparmiare in dimensioni l'hanno quasi eliminata, come Gli ascend D o gli Eluga. Chiaro che una cornice minima avrebbe fatto lievitare i prezzi, e alla Samsung stanno molto attenti a questo argomento, i materiali, il display Pentile, etc...

Salvo qualosa di questo telefono? Sì, il fatto di non essere un Apple.


Il tuo discorso è corretto, ma solo alle distanze ove si possono vedere i pixels. Se si vedono i pixels, allora è lecito pensare... e i subpixels? Ma questo solo se vedi i pixels, perché i sub sono ovviamente più piccoli.
Il punto è che i pixels del GS3 non sono distingubili a 25 cm di distanza. Sei già oltre il potere risolutivo dell'occhio umano, neanche i pochi eletti della terra che arrivano a 0,02° possono vederli a 25 cm. E parliamoci chiaro, almeno per me, tenerlo a 25 cm è di una scomodità assurda, le distanze minime a cui lo tengo sono 30-35 cm.. ma spesso di più. Semplicemente perché vedo le stesse cose e le braccia hanno una loro lunghezza. In pratica a 25 cm avere davanti un retina o un pentile, non cambia nulla come risoluzione. Ciò che cambia è la resa cromatica, contrasto, nero, bianco, delta E, temperatura, gamma.
Eliminare la cornice strutturalmente non è il massimo.. più assottigli una cornice, più è facile subire una rottura per urto in quel punto.. almeno è una controindicazione, anche perché avrai meno assorbimento degli urti verso il vetro dello schermo. Per l'utilizzo a singola mano.. io sono alto 1,75 e peso 65 ... ho delle mani piuttosto piccole infatti.. eppure lo uso totalmente ad una mano. Sarò allenato.. sarò quel che vuoi, però con una mano lo uso. E personalmente parlando, uno schermo così grosso è un punto di forza... IMHO.

----------

A chi parlava dei 300€ sullo store.... cos'è sta storia?!?!!?!?
.:Martin:.20 Giugno 2012, 17:14 #27
Ho provato recentemente quello di un mio amico (che l'ha aquistato a 589 eurozzi). Che dire il telefono è bello, veloce, reattivo con un bel display definito e con una gamma sicuramente migliore del galaxy s2. Però a parte quello non ho notato cambiamenti epocali rispetto al precedessore. Sono veloci entrambi (già un dual core fa il suo sporco lavoro..), le fotocamere sono buone e l'audio di chiamata anche; oltretutto personalmente preferisco il sgs2 come estetica, molto più moderna. Insomma ritengo che se a una persona non interessa l'ultimo giocattolo disponibile può tranquillamente acquistare un sgs2 o un htc one S e non rimpiangere assolutamente il sgs3 che costa comunque 250 euro in più, non poco insomma..
Opteranium20 Giugno 2012, 17:27 #28
bello, ma non per me, io col cellulare ci telefono e basta. Nokia da 19 € e via così
bronzodiriace20 Giugno 2012, 17:34 #29
Originariamente inviato da: Borbone
Oh ma nella recensione non c'è un minimo accenno alla pessima tecnologia Pentile del display!
Alla samsung non riescono a fare display amoled con alti ppi e full rgb. Evidentemente più di tanto i subpixel non riescono a rimpicciolirli così aumentano la risoluzione senza aumentare di altrettanto i subpixel.
Ricapitoliamo:
1) 305 PPI non sono certo da mascella aperta (il mio vecchio Diamond 2 ne ha 294!), e sono cmq inferiori al retina di Apple. Dovevano raggiungere almeno i 330, ma così il display, a parità di risoluzione, sarebbe dovuto essere più piccolo e quindi non avrebbero attirato gli utonti infantili che pensano che bigger is better.
2) anche a voler osannare i 305 miseri ppi, questi non danno una qualità visiva di pari livello, visto che nella matrice Pentile impiegata per l'S3 i subpixel che formano i pixel non sono 3 ma 2, cosicchè i subpixel per inch sono sempre bassi. Infatti sono questi a dare la qualità visiva reale. In sostanza la vera qualità in ppi si attesta sui 251 effettivi.
3) Le dimensioni di questo telefono sono ridicolmente enormi, non è un telefono, è un phablet! Me lo possono assottigliare quanto vogliono, ma ora servono 2 mani per tenerlo e una terza per usarlo.
E' giunta l'ora di creare le categorie: un telefono, anche smartphone, è tale solo finchè è in qualche modo utilizzabile con una sola mano da un adulto medio. Oltre non sono più telefoni, bensì phablet.
Chiaro che Samsung pompi le dimensioni del display, punta sugli utonti che pensano che un display più grande sia meglio sempre e cmq. E poi se proprio volevano usare un display così esagerato potevano assottigliare al minimo la cornice. Invece questa non solo è lateralmente più spessa dell'S2, ma è anche più ingombrante di tanti device nuovissimi che per risparmiare in dimensioni l'hanno quasi eliminata, come Gli ascend D o gli Eluga. Chiaro che una cornice minima avrebbe fatto lievitare i prezzi, e alla Samsung stanno molto attenti a questo argomento, i materiali, il display Pentile, etc...

Salvo qualosa di questo telefono? Sì, il fatto di non essere un Apple.


92 minuti di applausi meritatissimi.
maumau13820 Giugno 2012, 17:40 #30
Probabilmente lo prenderò in abbinamento con l'abbonamento (bel giochino di parole), per me ha solo un grosso difetto, il display, bisognerà vedere se si potrà calibrare, ma così com'è è meglio lo schermo del HTC One X.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^