Samsung Galaxy S III, la nostra recensione completa

Annunciato nel corso di un evento ad esso appositamente dedicato lo scorso 3 di maggio, il nuovo top di gamma Samsung, ovvero Galaxy S III, si candida come valido successore del miglior smartphone Android del 2011, ovvero il fratello Galaxy S II
di Davide Fasola pubblicato il 20 Giugno 2012 nel canale TelefoniaSamsungAndroidGalaxy
Conclusioni
Presentato lo scorso 3 di maggio in occasione di un evento a cui hanno partecipato più di 1500 ospiti, il nuovo terminale di punta del colosso coreano Samsung aveva mosso prima dell'annuncio un numero di rumors davvero importante, ricreando un livello d'attesa prima d'ora raggiunto solo in occasione della presentazione di alcuni dei prodotti di punta della californiana Apple. Molti sono anche stati gli accorgimenti adottati dal produttore orientale per evitare che venissero diffuse informazioni riguardo al design e alla componentistica hardware, accorgimenti che hanno ottenuto l'effetto sperato, contribuendo a ottenere un successo pressochè immediato.
Stiamo d'altronde parlando di un terminale le cui caratteristiche tecniche lasciano davvero poco spazio ad eventuali critiche. In praticamente ogni voce della scheda tecnica ci troviamo difatti di fronte a quanto di meglio è in grado di offrire il mercato in questo momento.
Anche dal punto di vista costruttivo e del design il nostro giudizio, seppur in questo caso soggettivo, non può che essere positivo, le linee sinuose appaiono molto curate, così come le finiture cromate che contribuiscono a dare quel tocco di eleganza senza tuttavia sfociare nel pacchiano. Unica pecca, forse, come già segnalato in precedenza, l'utilizzo del policarbonato per la cover posteriore. È vero infatti che lo stesso policarbonato ha dimostrato di essere un materiale valido e molto resistente, ma, sempre soggettivamente parlando, per un terminale di questo calibro, sarebbe forse stato più adeguato utilizzare una lega metallica o un materiale ceramizzato (come visto negli ultimi terminali HTC).
Veramente molto buono il lavoro svolto da Samsung dal punto di vista dell'ottimizzazione software, che porta a una esperienza d'utilizzo per la quale viene difficile trovare dei difetti evidenti. I tanti strumenti e le nuove funzionalità aggiunte non saranno infatti di fondamentale importanza, ma contribuiscono nel loro piccolo a rendere più semplice e "comodo" il nuovo Galaxy S III.
Ottimizzazione del software che, insieme alla batteria removibile da 2100 mAh fornita in bundle contribuiscono probabilmente in maniera decisiva a dotare il nuovo top di gamma Samsung di una autonomia di ottimo livello. Al contrario di quanto ci si potesse aspettare, infatti, il processore quad-core e il display da 4,8 pollici non inficiano in maniera evidente le prestazioni della soluzione sotto questo punto di vista e sono ben supportate dal sistema.
Unica nota dolente, forse, è molto probabilmente il prezzo. Il nuovo Samsung Galaxy S III è infatti disponibile nei negozi ad un prezzo di listino di 699 euro per la versione con taglio di memoria da 16 GB e a 779 euro, in esclusiva da Vodafone, per la versione da 32 GB di memoria. Un prezzo elevato che, tuttavia, se paragonato all'esborso necessario per assicurarsi un iPhone 4S e a quanto quest'ultimo offre dal punto di vista hardware e software viene parzialmente giustificato.
egnaliamo inoltre che online è già possibile reperire il nuovo Galaxy S III ad un prezzo anche di un centinaio di euro inferiore rispetto a quello di listino. Ricordiamo infine che l'acquisto di Galaxy S III da diritto a 2 anni di abbonamento gratuito a Dropbox con 50 GB di memoria a disposizione in cloud.
185 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1) crasha il modulo telefonico come sul sg2 o no?
2) lagga più o meno del one x?
La gente che haun modello precedente vuole sapere questo il resto lo si da per scontato.
Si parla del Galaxy SIII non del Note.
grazie
Preferisco i Lumia 800/900 e Iphone 4/4s.
Non credo che lo comprerei per me visto che personalmente aborro Android, non ho grande feeling coi prodotti Samsung e più in generale non amo gli smartphone con gli schermi così grandi, inoltre per fare piccoli lavoretti in estrema mobilità io sono di quelli che ha preso la via del tablet (iPad3 nel mio caso). Ma queste sono faccende che ognuno valuta a modo suo.
Ciononostante, per quel che riguarda il terminale in sé questo SGS3 sembra essere davvero un gran bel prodotto.
Speriamo non spuntino fuori problemi come furono l'antennagate per iPhone4 o i problemi di filesystem, lag e perdita del segnale a non ricordo quale altro smartphone in passato.
Per fare bene le carte in regola ce le ha tutte.
Al momento attendo con + interesse note2 o futuri smart con win8
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".