Sony Xperia S: il primo dell'era post-Ericsson

Nel corso dell'ultimo mese di ottobre, Sony e Ericsson hanno portato a termine le operazioni di scissione grazie a cui il produttore nipponico possiede ora tutte le quote di mercato della compagnia. Primo frutto dell'era post-Ericsson è proprio il terminale oggetto della recensione odierna, ovvero Sony Xperia S
di Davide Fasola pubblicato il 06 Aprile 2012 nel canale TelefoniaSonyXperia
Fotocamera
Come per i display, anche per quanto riguarda la fotocamera della soluzione in analisi in queste pagine, Sony ha voluto dotare Xperia S di una tecnologia utilizzata nei sensori delle proprie macchine fotografiche. Si tratta ovviamente della tecnologia Exmor-R che, secondo quanto dichiarato da Sony, permette di scattare foto in condizioni di scarsa luminosità ottenendo comunque dei risultati quantomeno dignitosi.
Il sensore in dote offre una risoluzione di ben 12 megapixel e produce immagini delle dimesioni di 4000x3000 pixel. Riportiamo di seguito una serie di immagini scattate con la fotocamera di Sony Xperia S seguite da un breve commento sulla qualità delle stesse.
Come visibile negli scatti riportati qui sopra ci troviamo di fronte a una soluzione con un modulo fotocamera di tutto rispetto che scatta fotografie tranquillamente comparabili con quelle ottenute utilizzando una fotocamera compatta di pari risoluzione. La qualità e la nitidezza delle foto è molto buona grazie ad un sistema di processamento delle immagini che pare azzeccato: l'elaborazione riesce infatti a recuperare parecchi dettagli fini applicando della maschera di contrasto, mantenendo tuttavia le giuste campiture di colore nelle aree più omogeneee.
Le aree miste mettono invece un pò più in difficoltà la soluzione che si salva in corner offrendo comunque una qualità pari a quella delle fotocamere degli altri smartphone analizzati finora. Buono anche il sistema di ottimizzazione della gamma dinamica che risulta generalmente discreta, eccezione fatta per le zone di ombra dove nel tentativo di schiarire le stesse l'immagine risulta leggermente appittita su toni di grigio.
Buone le capacità di macro che offrono un'ottima resa dell'ottica anche ai bordi dell'immagine. La grana è sempre fine e anche quando appaiono i falsi colori non sono troppo fastidiosi. In caso di luce scarsa, gli stessi falsi colori si fanno più evidenti soprattutto sulle tonalità di neri e grigi, rimanendo tuttavia nell'accetabile.
La fotocamera di Sony Xperia S è anche in grado di registrare video alla risoluzione massima di 1920x1080 pixel, direttamente riproducibili sulla nostra televisione di casa grazie al cavo HDMI incluso in confezione. Qui sopra abbiaomo riportato un video registrato in HD a 1080p utilizzando proprio la soluzione Sony.