3GSM 2007: i big della telefonia calano gli assi

3GSM 2007: i big della telefonia calano gli assi

Nokia, Sony-Ericsson e Blackberry sono solo alcuni dei marchi che abbiamo preferito tenere per questo terzo report dal 3GSM 2007 di Barcellona, nel quale non mancano inoltre le voci di Toshiba, NVIDIA e Polymer Vision, con proposte molto interessanti che potrebbero arrivare sul mercato in breve tempo

di , pubblicato il nel canale Telefonia
NVIDIANokiaToshibaBlackBerrySony
 

Toshiba - segue


Toshiba Portégé G900 e G500

Molto interessanti gli smartphone, tra cui il Portégé G900 uno dei primi terminali che monterà il nuovo sistema operativo Microsoft Windows Mobile 6.0. I due smartphone G900 e G500 si fregiano entrambi del nome Portegé in quanto mirano ad integrarsi con il resto della gamma Toshiba di portatili e tablet (e proiettori) per offrire una serie si servizi e funzionalità totalmente integrate.

Ad esempio mettendo in comunicazione il portatile e lo smartphone, nel momento in cui ci si allontana dalla postazione portando con sé il telefono, il computer si blocca automaticamente per poi sbloccarsi al momento del ritorno dell'utente nel raggio di azione della connessione attrraverso il Bluetooth. Oppure è possibile stando al computer e avendo il telefono nello zaino e nella borsa utilizzarne le funzioni (invio messaggi, telefonate) senza bisogno di avere fisicamente il telefono in mano. Altre funzionalità permetteranno di gestire l'avanzamento delle presentazioni proiettate con i videproiettori della casa nipponica.


Toshiba Portégé G500

Il G500 è ha una tastiera numerica slide a scorrimento verticale e uno schermo QVGA da 2,3" a 65.000 colori. La connettività è GSM/GPRS/EDGE e UMTS con tecnologia HSDPA, e non mancano il Bluetooth e il Wi-Fi. Disponibili inoltre una fotocamera da 2 megapixel e una in risoluzione VGA per le videochiamate. La memoria interna è di 64MB, espandibili tramite schede microSD fino a 2 GB. La presenza del W-Fi garantisce la possibilità di effettuare chiamate VoIP in protocollo SIP ove disponibile una rete wireless.


Toshiba Portégé G500

Lo spessore generoso (quasi 3 cm) è dovuto all'adozione di una batteria ad elevata capacità, per garantire buona autonomia anche in caso di intenso sfruttamento del dispositivo. Molto interessante il lettore di impronte digitali che viene scoperto sul retro del telefono aprendo la tastiera slide. Oltre alle funzionalità di sicurezza può essere utilizzato come una rotella di scorrimento con possibilità di click e inoltre è possibile associare a diverse dita il lancio veloce di applicazioni, in questo caso ad esempio potrebbe essere possibile aprire il programma calendario strisciando l'indice sul lettore biometrico.


Toshiba Portégé G900

Molto simili le caratteristiche del G900, che adotta però uno slide a scorrimento orizzontale, che permette l'integrazione di una tastiera QWERTY. Cresce anche lo schermo che arriva a 3" di diagonale con una risoluzione di 800x480 pixel. La connettività anche in questo caso prevede, oltre alle funzioni telefoniche, la tecnologia HSDPA e Wi-Fi. Uguali anche il lettore biometrico e l'espandibilità della memoria con schede microSD.

Nota importante

Questo articolo chiude il report fotografico di Hardware Upgrade dal 3GSM di Barcellona, ma non sarà l'ultimo. Abbiamo deciso infatti di tenere per la giornata di mercoledì la pubblicazione di alcuni brevi video aventi per oggetto gli apparecchi più interessanti o curiosi osservati nella fiera in questione, al fine di rendere ancora più coinvolgente il reportage, oltre a dare la possibilità a chi legge di avere un'idea più chiara delle dimensioni e delle funzionalità dei terminali. Appuntamento a mercoledì dunque.

  • Articoli Correlati
  • 3GSM 2007: stile e tecnologia 3GSM 2007: stile e tecnologia Prosegue il reportage di Hardware Upgrade avente come oggetto il 3GSM di Barcellona. Diverse le novità interessanti presentate, fra cui diversi modelli di Samsung e Motorola. Non sono mancate le sorprese anche da marchi poco conosciuti in Italia, ma accreditati di un buon successo, meritato, in altre zone del globo
  • 3GSM 2007: la parola alla telefonia mobile 3GSM 2007: la parola alla telefonia mobile Apre i battenti il 3GSM di Barcellona, giunto alla seconda edizione ma accreditato della fiducia delle maggiori aziende della telefonia mobile. Una buona occasione per prendere contatto con le novità che arriveranno sul mercato a breve, oltre che per avere indicazioni sugli andamenti generali di un settore che non conosce battute di arresto
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bs8219 Febbraio 2007, 11:41 #1
certo che chiamarlo design quello della nokia...LOL...sono orripilanti....e hanno delle plastiche sembra di essere su una vecchia fiat, scriocchilii dappertutto!
intek19 Febbraio 2007, 11:44 #2
A me piace il K550i della sonyericsson! Poi ormai i cellulari sono quasi tutti l'upgrade di versione vecchie!
bs8219 Febbraio 2007, 11:52 #3
il k550 somiglia molto al vecchio k700 ehehehe specialmente la parte superiore. L'unico difetto di SE è che come samsung differenzia troppo i segmenti dei cellulari. Nokia invece fa un macello...ha 10.000 telefoni tutti uguali, che cambiano solo nella forma e nel prezzo...(prezzi dopotutto assurdi considerando che con 285 mi sono appena preso un K800i della SE..cosa ti da nokia con quel prezzo?)
Marcko19 Febbraio 2007, 12:02 #4
Io trovo interessante l'E90. Il design dei precessori era abbastanza discutibile e sicuramente si trovava di meglio sotto questo aspetto...questo nuovo modello unisce un disegno molto più gradevole alle ben note e complete funzioni dei precessori. Credo che la strada intrapresa per questo genere di cellulari sia quella giusta se continua così in un paio di anni avremo in tasca un telefono, computer lettore multimediale in un unico dispositivo...e scusate se è poco.
Per quanto riguarda gli altri dispositivi al momento non ho visto sostanziali cambiamenti quanto piuttosto degli upgrade...bene così se li tengano a meno che non ce li regalano
matt2222219 Febbraio 2007, 12:05 #5
sti cellulari sono tutti
sembrano delle cabine del telefono.
capisco chi deve usare lo smartphone per lavoro e gli serve il megaschermo e la tastiera, ma sono l'unico che pensa che il telefono deve stare nelle tasche dei pantaloni ed essere un sottile?
nekromantik19 Febbraio 2007, 12:06 #6
Interessante il librofonino. Si sa che prezzo avrà in Italia e quando potrebbe essere commercializzato?
intek19 Febbraio 2007, 12:08 #7
Originariamente inviato da: bs82
il k550 somiglia molto al vecchio k700 ehehehe specialmente la parte superiore. L'unico difetto di SE è che come samsung differenzia troppo i segmenti dei cellulari. Nokia invece fa un macello...ha 10.000 telefoni tutti uguali, che cambiano solo nella forma e nel prezzo...(prezzi dopotutto assurdi considerando che con 285 mi sono appena preso un K800i della SE..cosa ti da nokia con quel prezzo?)


Infatti io devo sostituire un k700i... e prenderei il k550i x nn spendere una cifra! anche se ho visto il k800i ed è veramente bello! L'unica cosa che nn sopporto più sono i joystic che si rompono! x questo la mia scelta finale sarà il k550i! Quello che nn so ancora con esattezza è il prezzo!
bonzuccio19 Febbraio 2007, 12:10 #8
Non mi pare si sia incentrata l'attenzione sul voip di wi-fi non si parla o non ce lo mettono più sui telefonini
Interessanti i chip amd ed nvidia ma sti telefoni li trovo brutti
a parte qualche eccezione nella parte business.. il blackberry fa il suo figurone
Automator19 Febbraio 2007, 12:17 #9
mmmm.... certo che se sono questi gli assi... sono davvero messi male

Speravo che entrata di apple nel settore desse una maggiore smossa e facesse uscire un po' di progetti dai cassetti delle case produttrici.. invece....
ezio7919 Febbraio 2007, 12:18 #10
Originariamente inviato da: matt22222
... sono l'unico che pensa che il telefono deve stare nelle tasche dei pantaloni ed essere un sottile?

infatti è un settore cui nessun produttore dedica più attenzione, peccato.

Non mi era dispiaciuto inizialmente il motofone f3, ma ha diverse pecche e avrebbe dovuto avere una autonomia superlativa, invece sembra che la batteria sia il tallone di achille

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^