Tariffe UMTS a confronto

Le nuove promesse legate all' HSDPA, la sempre maggiore disponibilità di telefoni UMTS e ancora l'imminente integrazione di queste tecnologie sui notebook creano molta attesa negli utenti. Abbiamo realizzato un breve confronto dell'offerta UMTS dei vari gestori per la navigazione in internet: nessuna vera flat e qualche insidia da tenere d'occhio.
di Roberto Colombo pubblicato il 09 Febbraio 2007 nel canale Telefonia
143 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl traffico in UPLOAD ???
... come viene considerato ???Qualcuno lo sa ???
Questo mio dubbio nasce dal fatto che nelle tariffe a consumo si parla esclusivamente di MB scaricati.
Se non viene considerato si potrebbe usare per mettere on-line un sito web ...
Qualcuno lo sa ???
Questo mio dubbio nasce dal fatto che nelle tariffe a consumo si parla esclusivamente di MB scaricati.
Se non viene considerato si potrebbe usare per mettere on-line un sito web ...
64kbps pensi siano sufficienti?
9/mese con nessun impegno di durata, con rinnovo automatico o meno.
50 MB/giorno di traffico solo UMTS incluso.
Ottima per web e mail. Soprattutto per chi non ha necessita di grossi download.
E si può usare anche con il cellulare impostando come APN naviga.tre.it. Opera Mini rulez
infatti meno male che l'hai segnalata, perché lo stavo facendo io! Io la uso da un bel pezzo e mai nessun problema, costa poco e richiede copertura umts. E' rinnovabile in automatico se c'è credito oppure manualmente quando si vuole. Si può navigare da telefonino con i vari Opera, Netfront etc. Inoltre per chi ha un telefonino Tre è possibile scaricare dal sito un programma "Fast Mobile 3" che permette di tenere sotto controllo i dati di navigazione con un contatore davvero ottimo! Quest'opzione è possibile attivarla anche con la Powerricarica di 3 che costa 10 euro con 10euro di traffico da rendere entro il 30 del mese in cui si attiva.
questo avviene tutt'oggi puntualmente l'ultimo giorno l'ultima volta che mi è successo ho dovuto aspettare 20gg per il rimborso dove un centinaio di chiamate! Tim fa veramente pena sotto questo punto di vista!!!!
Cmq un tempo le vere flat esistevano senza limiti di traffico
La hanno CDMA2000
Il code division multiple access lo usavano già nella telefonia 2G
http://en.wikipedia.org/wiki/CDMA2000
W UMTS
Sta di fatto che non essendo coperto da adsl
Quindi anche se non sono sufficienti, devo farmeli bastare.
Non ho trovato nulla sulla banda in upload in HSDPA. Sapete che che velocità massima raggiunge?
collegamenti piu' veloci potrebbero essere fatti in siti collegati in fibra ottica sono una minoranza
per fare qualche esempio:
[B]non viene citato da nessuna parte un dato relativo alla banda minima garantita
le clausole del contratto, scritte in carattere decisamente più piccolo del resto del testo e in un poco leggibile colore grigio chiaro su sfondo bianco.
-
tutto il traffico effettuato fuori copertura Tre, quindi in roaming GPRS, non è incluso nell'offerta e ha un costo di 2€/MB più lo scatto di apertura sessione di 15 centesimi. Contando che nel passaggio tra copertura UMTS 3 e roaming GPRS su reti di altri gestori la connessione rimane aperta e non cade, potrebbe essere facile per l'utente non accorgersi del cambio di rete e trovarsi una bolletta salata a fine mese. A ben guardare risulta quasi un controsenso: l'utente si ritrova a navigare ad una velocità 10 volte inferiore e deve pagare per questo, una cifra al megabyte oltretutto superiore a quella della tariffa base.
-
in caso di connessione non stabile, con diverse cadute di linea bisognerebbe approfondire la questione dello scatto di apertura della sessione, che potrebbe far lievitare i costi.
-
Questo vuol dire una connessione di 15 minuti e un secondo viene contata come mezz'ora di navigazione nel computo totale. Certamente il meccanismo può apparire sibillino, soprattutto in caso di caduta della connessione e successiva riconnessione.
-
Anche la navigazione sul sito appare poco lineare, con rimandi e contro rimandi che non aiutano ad avere una visione chiara della situazione. A complicare la faccenda la divisione di ogni offerta in due, per clienti prepagati o in abbonamento, che non sempre aiuta a capire in quale offerta ci si trovi.
-
alla domanda "Vorrei maggiori informazioni sull'internet mobile tramite UMTS" la prima risposta è stata "Sì, con quello può vedere la televisione sul telefonino".
-
300 euro in base alla tariffazione standard significano 100MB di traffico incluso.
e mi pare di aver letto tra i commenti che qualcuno difende queste società
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".