Buffalo LinkStation: 500GB per torrent

Buffalo LinkStation: 500GB per torrent

Analizzata la soluzione di Buffalo dedicata alla condivisione dei file multimediali. Caratterizzata dalla presenza di un client torrent integrato, Linkstation spicca per l'alto numero di funzionalità

di pubblicato il nel canale Storage
 
211 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tutmosi326 Novembre 2008, 11:35 #161
Sono interessato alle prestazioni lettura/scrittura PC <-> NAS e le temperature.

Ciao
Topol4ccio26 Novembre 2008, 15:24 #162
Originariamente inviato da: psimem
Ottimo, potresti poi postare le tue impressioni sul suo utilizzo?
Originariamente inviato da: VashTheStampede83
Bella! Tienici aggiornati!
Originariamente inviato da: emax81
Siamo tutti in tua attesa
Originariamente inviato da: tutmosi3
Sono interessato alle prestazioni lettura/scrittura PC <-> NAS e le temperature.
L'ho ordinato ieri, dovrebbe arrivare entro il weekend, alla peggio all'inizio di settimana prossima. Lasciatemi qualche giorno per testarlo un po', dopodiché vi lascero qui un po' di impressioni d'uso.
.:Sephiroth:.26 Novembre 2008, 22:41 #163
Originariamente inviato da: Topol4ccio
L'ho ordinato ieri, dovrebbe arrivare entro il weekend, alla peggio all'inizio di settimana prossima. Lasciatemi qualche giorno per testarlo un po', dopodiché vi lascero qui un po' di impressioni d'uso.


mi raccomando appena ti arriva testalo a dovere
Topol4ccio03 Dicembre 2008, 13:22 #164
Originariamente inviato da: Topol4ccio
L'ho ordinato ieri, dovrebbe arrivare entro il weekend, alla peggio all'inizio di settimana prossima. Lasciatemi qualche giorno per testarlo un po', dopodiché vi lascero qui un po' di impressioni d'uso.
Ragazzi non è che mi sono dimenticato di voi, eh, ma allo store dove l'ho ordinato se la stanno prendendo un po' troppo comoda... l'articolo risulta pronto per la spedizione dal 25 novembre e ancora pare non sia partito...
Vabbé, meno male che non ho pagato in anticipo...
Topol4ccio11 Dicembre 2008, 22:06 #165
Originariamente inviato da: .:Sephiroth:.
mi raccomando appena ti arriva testalo a dovere
Allora, l'ho montato ieri sera e ho cercato di testarlo un po'.

L'apparecchio è silenziosissimo, si sente appena la ventola se ci si avvicina con l'orecchio, ma può stare tranquillamente in sala che non dà alcun fastidio. Anche la temperatura è molto buona, la superficie del case rimane appena tiepida.

Si configura facilmente, l'interfaccia è chiara. Ho impostato la funzione server di stampa, tutto ok (ho ollegato la stampante USB al Buffalo e ora è una stampante di rete).

Ho attivato l'accesso remoto (Web Access), basta non litigare col firewall del router e tutto funziona alla perfezione. E' stata una piacevole sorpresa scoprire che si riesce anche ad accedere alla pagina di controllo di BitTorrent via web, e non solo alle cartelle condivise.

Fin ora l'unica "brutta" sorpresa è stata scoprire che il client BitTorrent non riesce a gestire torrenti scaricati da tracker privati che effettuano calcoli per la share ratio. I torrenti che funzionano vanno alla grande, a piena velocità, senza impegnare particolarmente il NAS. Peccato che non possa utlizzare tutti i tracker ai quali ero abituato.

Comunque davvero un bell'oggettino, anche esteticamente.
.:Sephiroth:.12 Dicembre 2008, 11:25 #166
Originariamente inviato da: Topol4ccio
Allora, l'ho montato ieri sera e ho cercato di testarlo un po'.

L'apparecchio è silenziosissimo, si sente appena la ventola se ci si avvicina con l'orecchio, ma può stare tranquillamente in sala che non dà alcun fastidio. Anche la temperatura è molto buona, la superficie del case rimane appena tiepida.

Si configura facilmente, l'interfaccia è chiara. Ho impostato la funzione server di stampa, tutto ok (ho ollegato la stampante USB al Buffalo e ora è una stampante di rete).

Ho attivato l'accesso remoto (Web Access), basta non litigare col firewall del router e tutto funziona alla perfezione. E' stata una piacevole sorpresa scoprire che si riesce anche ad accedere alla pagina di controllo di BitTorrent via web, e non solo alle cartelle condivise.

Fin ora l'unica "brutta" sorpresa è stata scoprire che il client BitTorrent non riesce a gestire torrenti scaricati da tracker privati che effettuano calcoli per la share ratio. I torrenti che funzionano vanno alla grande, a piena velocità, senza impegnare particolarmente il NAS. Peccato che non possa utlizzare tutti i tracker ai quali ero abituato.

Comunque davvero un bell'oggettino, anche esteticamente.


quindi mi pare di capire ke il risultato finale è positivo

ma non ho capito la difficoltà con i torrent scaricati dai tracker privati, cioè?
tutmosi312 Dicembre 2008, 11:55 #167
Originariamente inviato da: Topol4ccio
...
L'apparecchio è silenziosissimo, si sente appena la ventola se ci si avvicina con l'orecchio, ma può stare tranquillamente in sala che non dà alcun fastidio. Anche la temperatura è molto buona, la superficie del case rimane appena tiepida.

Si configura facilmente, l'interfaccia è chiara.
...


La Buffalo ha sempre fatto della silenziosità, della facilità e dell'ottima dissipazione i suoi cavalli di battaglia.

Ciao
Topol4ccio12 Dicembre 2008, 15:01 #168
Originariamente inviato da: .:Sephiroth:.
quindi mi pare di capire ke il risultato finale è positivo
Più che positiva. Fa esattamente quello che deve ed è semplice da utilizzare (ci ho messo solo un po' a configurare correttamente il firewall del router per gestire le connessioni remote, perché in quel frangente l'help e il manuale in pdf non erano chiarissimi sulle porte da utilizzare).
Originariamente inviato da: .:Sephiroth:.
ma non ho capito la difficoltà con i torrent scaricati dai tracker privati, cioè?
Semplicemente non partono. Li carichi, vengono messi in lista e rimangono allo 0%. Se ti colleghi via web al tracker vedi che il download non è neanche stato attribuito alla tua utenza. Approfondendo il discorso, però, è venuto fuori che NON si tratta di una limitazione del client del Buffalo: semplicemente alcuni tracker effettuano a monte un controllo sul client ed escludono quelli meno comuni (come "comuni" intendo i vari uTorrent, BitComet, eccetera). In quel caso basta aprire un thread sul forum del tracker e chiedere agli amministratori di aggiungere un client alla lista dei client consentiti; se sono disponibili ti verranno in contro.

Comunque ho caricato un po' di roba e posso dirti che i tracker che mi respingono sono la minoranza. Il fatto poi che si possa gestire la pagina di controllo dei torrent da remoto è veramente ottima (ad esempio carico i torrenti dall'ufficio, così quando arrivo a casa sono già finiti). E' bastato aprire la porta 8080 sul router e poi, una volta loggati tramite il servizio WebAccess (che non è altro che un DDNS) basta aggiungere la porta all'indirizzo del proprio NAS (www.buffalonas.com/nomeTuoNAS:8080) dopo essersi autenticati.
psimem13 Dicembre 2008, 08:48 #169
Molto molto interessante; vorrei solo chiederti se e' possibile personalizzare le porte utilizzate per il web access ed i torrent.
xvsdrag13 Dicembre 2008, 13:34 #170

confermo il problema dei traker privati

ho kiesto a gli amministratori dei vari traker alcuni era un problema di porte da abilitare altri invece mi hanno detto ke con questo client nn e possibile usarlo, e mi hanno detto ke se potevo canbiare il nn avevo problemi,

qualcuno sa se e fattibile il canbio del client?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^