Dischi da 2,5": Seagate Momentus 5400.5 vs SSD

Dischi da 2,5": Seagate Momentus 5400.5 vs SSD

Sempre più spesso si sente parlare di Solid State Drive, unità disco equipaggiate con chip memoria in sostituzione dei piatti rotanti utilizzati sui dischi tradizionali. Ecco due modelli di differente fascia di prezzo, G.Skill e Super Talent, messi a confronto con un disco Seagate Momentus 5400.5 da 320GB di recente generazione.

di pubblicato il nel canale Storage
G.SkillSeagate
 
  • Articoli Correlati
  • Seagate Momentus PSD: al debutto i dischi ibridi Seagate Momentus PSD: al debutto i dischi ibridi I dischi rigidi ibridi, annunciati da tempo, fanno solo ora la propria timida apparizione sul mercato. Approfondiamo teoricamente le potenzialità di questa tecnologia, ad oggi ancora avvolta da un alone di confusione, prendendo spunto dal modello Seagate Momentus PSD da 160GB equipaggiato con 256MB di memoria Flash
  • Western Digital Scorpio WD2500BEVS 250 GBytes Western Digital Scorpio WD2500BEVS 250 GBytes In un periodo in cui non si fa che parlare di Solid State Disk e dischi ibridi, l'hard disk tradizionale per notebook da 2 pollici e mezzo fa segnare importanti passi avanti sia in termini prestazionali che di capienza. E' il caso dell'unità Western Digital WD2500BEVS, dotata di regime di rotazione di 5400 giri ed una capacità di ben 250 GBytes
101 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nonikname03 Luglio 2008, 16:24 #11
A supportare tutta la teoria dei bench sintetici ci stava bene un caricamento di livello di un gioco e qualche altro test di produttività personale...
Ma a caval Donato.....
Wee-Max03 Luglio 2008, 16:27 #12
Originariamente inviato da: Paganetor
notevole! complimenti per l'analisi!

secondo me attualmente (e forse per qualche anno ancora) può avere senso la soluzione "ibrida" - in particolare nel pc desktop - di avere sia una soluzione SSD per programmi, SO e swap, sia un disco "convenzionale" per lo storage.

Per i portatili lo spazio vincola molto. A parte i desktop replacement da 17", bisognerà fare una scelta: alta velocità (e alti costi) con gli SSD o tutto sommato buone rpestazioni, grande capacità e prezzi più popolari?


Quotone in tutto e per tutto

Originariamente inviato da: kralin
beh gli hd trazionali sono prossimi alla morte...


Non penso proprio con sti prezzi al gb, conviene come detto in precedenza averne uno meccanico per lo storage generico.
Stech198703 Luglio 2008, 16:32 #13
@GT82: Credo che l'ssd sia destinato a scendere parecchio (basti pensare alla rapidità con cui sono scese di prezzo le DDR-II), e anche se magari non diventeranno mai più convenienti in termini di acquisto rispetto ai dischi a piatti classici (ma solo il tempo ce lo dirà...), penso che il minor consumo, la maggior velocità e la eliminazione di parti meccaniche (quindi di fatto praticamente l'eliminazione dell'usura dei componenti) li renderanno preferibili agli HDD attuali... Naturalmente IMHO
afterburner03 Luglio 2008, 16:34 #14
Miiiiiiiinchia!!!

Stavo leggendo l'articolo di Bordin finche' sono arrivato a questa (pagina 6):
http://www.hwupgrade.it/articoli/st...5-vs-ssd_6.html
Il grafico sui tempi di accesso ai dati e' veramente impietoso verso l'hdd meccanico!

I costi degli ssd sono ancora proibitivi ma la strada e' quella giusta. Secondo me, una volta raggiunta la produzione su larga scala, il costo per GB (TB?) degli ssd sara' inferiore a quello degli hdd perche' il grosso del costo di un hdd sta nelle parti meccaniche (servomotori, testine magnetiche e piatti).

Credo anche che l'abbassamento dei costi e il passaggio alla produzione su larga scala avverra' anche grazie alla loro adozione in grosse server farm (vedi grossi investimenti di emc negli ssd). Spero avvenga presto
Paganetor03 Luglio 2008, 17:26 #15
be', bisogna anche vedere se ci sono situazioni (in ambito professionale) nelle quali l'acquisto di un SSD... penso a quelle telecamere digitali professionali che registrano su "cartucce" di SSD...
za8703 Luglio 2008, 17:31 #16
o abbassano il prezzo o questi ssd non avrenno successo così siamo sempre alle prese con costi proibitivi!
se avessero maggiori richieste abbasserebbero i prezzi ma ora come ora non saranno pieni di ordini!
v1nline03 Luglio 2008, 17:36 #17
il confronto è impietoso... finchè non si guarda il prezzo!
ma perlomeno si potevano confrontare con un hd da 7200rpm, sempre 2,5
cagnaluia03 Luglio 2008, 17:39 #18
è interessante che con il discorso dei tempi d accesso praticamente trascurabili, la frammentazione sarà solo un ricordo.

ovviamente il tempo e la tecnologia ci darà chip più interessanti e performanti e a prezzi/GB sempre piu competitivi.

Quindi si delineeranno delle linee di prodotti con prezzari diversi in base alle tecnologie dei chip utilizzati.
Una stessa ipotetica MarZtox potrà disporre di dischi con chip di tipo:
C - economici, prestazioni modeste.
B - medi, prestazioni buone.
A - costosi, prestazioni ottime
A+ - costosi, prestazioni ottime e vita lunga
(perchè avranno una durata tutte queste scritture...)
e la garanzia che daranno sui loro prodotti farà parte del prezzo.
Visto che non ci sono parti meccaniche.. saranno indistruttibili.. fisicamente. (anti urto.. etc).


e così via.
demon7703 Luglio 2008, 17:48 #19

domanda:

A molti fanno gola gli SSD non tanto per la solidità quanto per le elevate prestazioni ed i bassi tempi di accesso.
L'idea che sento infatti per la maggiore è quella di un SSD da 32 o 64 utilizzato esclusivamente per il sistema operativo ed i programmi, i documenti restano in ogni caso su capienti dischi tradizionali.

Ma.. anche economicamente.. non è meglio costruirsi un bel ramdrive con le normali ddr e l'apposito bay che già esiste da un po'?

Alla fine credo che la spesa si più o meno la stessa ma la velocità è imparagonabile.. e per conservare i dati a lungo sul ramdrive si può usare una bella batteria al litio ricaricabile no?

Poi se uno sa di dover staccare il pc a lungo ci sono mille software per creare un'immagine del disco.. così al ritorno ricostruisci l'immagine e via!
ekerazha03 Luglio 2008, 17:51 #20
Originariamente inviato da: Paganetor
secondo me attualmente (e forse per qualche anno ancora) può avere senso la soluzione "ibrida" - in particolare nel pc desktop - di avere sia una soluzione SSD per programmi, SO e swap, sia un disco "convenzionale" per lo storage.


Swap su SSD? Come distruggere l'unità

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^