Dischi da 2,5": Seagate Momentus 5400.5 vs SSD

Dischi da 2,5": Seagate Momentus 5400.5 vs SSD

Sempre più spesso si sente parlare di Solid State Drive, unità disco equipaggiate con chip memoria in sostituzione dei piatti rotanti utilizzati sui dischi tradizionali. Ecco due modelli di differente fascia di prezzo, G.Skill e Super Talent, messi a confronto con un disco Seagate Momentus 5400.5 da 320GB di recente generazione.

di pubblicato il nel canale Storage
G.SkillSeagate
 

Iometer test

Interessanti le misurazioni condotte con Iometer test, specie con accessi casuali e non sequenziali. Nel caso di lettura di dati sequenziali, con pacchetti da 4KB, emerge un quadro che potrebbe essere fuorviante.

Siamo nella situazione migliore in cui si può trovare un disco tradizionale. Dati posti in sequenza in lettura, tempi di accesso praticamente annullati, ed ecco valori di I/O tali da mettere in riga anche il miglior SSD. Eppure, questa non è una situazione che trova grandi riscontri nella realtà, ben diversa in quanto i dati sono spesso distribuiti dal sistema operativo laddove trova spazio senza preoccuparsi molto della sequenzialità, specie su PC non certo freschi di installazione.

Abbiamo così voluto ricreare uno scenario sicuramente gravoso per il sottosistema storage. Pacchetti sempre da 4KB, distribuiti al 75% in lettura, 25% in scrittura, il tutto al 100% random, ovvero eliminando ogni possibile sequenzialità dei dati. Il quadro che emerge è impietoso per il disco Momentus, che fa quel che può. Il modello di G.Skill vanta in questo caso ben 1300 I/O al secondo, poco più della metà per il modello Super Talent, mente per il disco Momentus il dato di 45,6 I/O al secondo parla da solo.

Proprio nel seek time ridotto troviamo uno dei maggiori punti di forza dei Solid State Drive, sebbene anche in questo caso è impossibile generalizzare a causa della grande varietà di chip memoria che li possono caratterizzare. Siamo in ogni caso di fronte a scenari che mettono in luce potenzialità davvero enormi, qualora un sistema fosse chiamato a continui accessi alla memoria di massa.

 
^