AMD Radeon RX 7600 recensione, la scheda video RDNA 3 che punta il Full HD

Abbiamo provato la nuova Radeon RX 7600 di AMD, scheda video di fascia medio-bassa che punta al Full HD grazie alla GPU Navi 33 basata su architettura RDNA 3 e 8 GB di memoria GDDR6. Venduta a 269 dollari, la nuova proposta di casa AMD aspira a diventare l'acquisto dei molti giocatori che ancora si dilettano con GPU con 6 GB di VRAM vecchie di almeno 3 anni.
di Manolo De Agostini pubblicato il 24 Maggio 2023 nel canale Schede VideoNaviRDNARadeonAMDgaming hardware
La Radeon RX 7600 è la terza scheda video di AMD della serie Radeon RX 7000, ed è basata anche stavolta sull'architettura RDNA 3. Si tratta di una soluzione ben diversa dalle soluzioni top di gamma Radeon RX 7900 XTX e XT viste in precedenza, due schede rivolte al gaming in 4K e, per certi versi, pionieristiche visto il design a chiplet (GPU Navi 31), una prima assoluta per il settore consumer.
Navi 33, il cuore pulsante della Radeon RX 7600, è invece una "classica" GPU monolitica, prodotta a 6 nanometri da TSMC, e indirizzata al gaming in Full HD (1080p). Una bestia ben diversa dalle altre due proposte, ma non per questo meno interessante perché diretta alla maggioranza dei videogiocatori. Sì, perché sebbene l'attenzione mediatica e degli appassionati sia rivolta alla fascia alta, è in quella che oggi possiamo definire fascia medio-bassa che si concentrano gli acquisti dei gamer.
Secondo AMD, o meglio il sondaggio Hardware & Software di Steam di aprile 2023, il 65% dei giocatori si diletta proprio a risoluzione 1080p. Inoltre, il 54% del totale, gioca con una scheda video con meno di 8 GB di VRAM, in quanto il periodo di aggiornamento è in media superiore ai 3 anni. Tra le schede ancora oggi più diffuse vi sono, non a caso, modelli come la NVIDIA GeForce GTX 1650 con 4 GB di memoria, la GeForce GTX 1060 con 6 GB di memoria e la GeForce RTX 2060 sempre con 6 GB di VRAM.
Ed è a questo pubblico che gioca con prodotti ormai datati che AMD si rivolge con la Radeon RX 7600. Secondo la società statunitense, la Radeon RX 7600 permette di giocare ai giochi moderni a dettagli alti / massimi in Full HD a oltre 60 fps, non solo per effetto dell'architettura di ultima generazione ma anche proprio per gli 8 GB di VRAM.
Oltre agli 8 GB di memoria GDDR6 impostati a 18 Gbps su bus a 128 bit, nella GPU Navi 33 trovano spazio 32 Compute Unit per 2048 stream processor, 32 Ray Accelerator, 64 AI Accelerator e 32 MB di Infinity Cache di seconda generazione. Le frequenze di riferimento della RX 7600 sono di 2,25 GHz per il Game Clock e 2,66 GHz per il Boost Clock. L'interfaccia di collegamento al sistema è PCI Express 4.0 x8. Infine, il TBP indicato da AMD è di 165W.
Come tutte le proposte RDNA 3 uscite finora, la scheda non si fa mancare la capacità di codificare in hardware il formato AV1. C'è però una novità che alcuni potrebbero voler considerare in fase di acquisto: le schede custom potrebbero avere DisplayPort 1.4a oppure 2.1, a seconda del prezzo e delle scelte del produttore.
Quanto al listino, AMD ha fissato 269 dollari esentasse per gli USA, che nel Vecchio Continente diventano 309 euro. La disponibilità della Radeon RX 7600 sarà effettiva dal 25 maggio.
Radeon RX 7600 | Radeon RX 6600 | |
Architettura | RDNA 3 | RDNA 2 |
GPU | Navi 33 | Navi 32 |
Processo produttivo | TSMC N6 | TSMC N7 |
Stream processor | 2048 | 1792 |
Ray Accelerator | 320 | 28 |
AI Accelerator | 64 | - |
Game Clock | 2250 MHz | 2044 MHz |
Boost Clock | fino a 2625 MHz | fino a 2491 MHz |
Infinity Cache | 32 MB 2nd. gen | 32 MB 1st. gen |
Memoria | 8 GB GDDR6 18 Gbps | 8 GB GDDR6 14 Gbps |
Bus | 128 bit | 128 bit |
Bandwidth effettiva | fino a 476,9 GB/s | fino a 412,9 GB/s |
TBP | 165W | 132W |
Quanto alla scheda reference che vedete nelle foto, si tratta di una soluzione estremamente compatta che riprende il design della fascia alta. Lunga poco meno di 21 cm, spessa 4 e profonda 10 cm, il cambiamento più evidente della RX 7600 rispetto alle 7900 XTX/XT è la perdita di una ventola e l'alimentazione con un solo connettore a 8 pin.
Dimensioni e una ventola in meno dovrebbero incidere sulle temperature, forse sulla rumorosità, ma l'hardware da raffreddare non è estremamente potente e quindi non dovremmo ravvisare particolari problemi in tal senso. Lo vedremo nell'apposita sezione.
Configurazione di prova
Abbiamo svolto i test su una piattaforma basata sulla motherboard ASUS ROG Crosshair X670E Hero, 32 GB di memoria G.Skill Trident Z5 DDR5-6000 (30-38-38-38-96) e processore AMD Ryzen 9 7950X con 16 core e 32 thread. Tutte le schede che vedrete nei grafici sono state provate con Resizable BAR attivo. I test sono stati svolti con driver recenti sia per AMD che per NVIDIA, ovviamente rifacendoci a una versione di driver differente fornita alla stampa per la Radeon RX 7600. Le prove sono state svolte a tre risoluzioni, nonostante il focus della nuova scheda di AMD sia il 1080p/1440p a seconda del gioco e / o uso di tecniche di upscaling.
Prestazioni in rasterizzazione
In un briefing che AMD ha tenuto con la stampa prima di inviare la scheda, la società ha condiviso le sue aspettative: la RX 7600 è il 29% di media più veloce del predecessore RX 6600, il 17% della RTX 3060 12 GB e il 45% rispetto alla RTX 2060. Questi sono dati raccolti però su un mix di giochi con RT attivo e disattivato. Cosa succede nei test con giochi basati sulla rasterizzazione? Vediamo:
Tenendo presente che i dati forniti da AMD sono selezionati e ottenuti su una gamma di giochi più ampia, nei titoli senza RT e DLSS / FSR attivi, la nuova Radeon RX 7600 emerge dai nostri test con un vantaggio del 21% in Full HD sulla RX 6600, che sale al 25-26% alle due risoluzioni maggiori.
Rispetto alla RTX 3060 12 GB il boost che vediamo è dell'8% in Full HD, mentre in 4K la maggiore memoria sembra influire perché la RX 7600 è dietro (ndr: ne parliamo solo a fini di completezza, il 4K è fuori dalla portata di ambedue le schede). Infine, se raffrontata alla RTX 2060, la nuova proposta di casa AMD è il 42% più veloce.
Stante il differente bacino da cui sono stati raccolti i dati, possiamo dire che la Radeon RX 7600 si comporta come da previsioni di AMD. Anche in questo caso, come visto ieri per la GeForce RTX 4060 Ti, non si prefigura come una proposta indirizzata a chi ha una scheda della precedente generazione bensì a chi è fermo alla gamma RTX 2000 / RX 5000 o precedente. Passiamo ai test con ray tracing e tecnologie di upscaling.
Prestazioni con ray tracing e DLSS/FSR
Rispetto alla serie Radeon RX 6000 abbiamo già appurato che AMD ha compiuto passi avanti per quanto riguarda le prestazioni in ray tracing. Mettendo da parte per un attimo l'esistenza del DLSS 3 che, come vedrete nei giochi che lo supportano, permette alle GeForce RTX 4000 di staccare la concorrenza in modo marcato, concentriamoci proprio sul comportamento della RX 7600 una volta abilitato il ray tracing.
In Cyberpunk 2077, con impostazioni RT Ultra, la scheda va in chiara sofferenza e si avvicina a un frame rate giocabile in Full HD solo ricorrendo all'FSR. Ciò detto, è il 30% più veloce della RX 6600; una magra consolazione visti gli fps, ma è qualcosa di cui tenere conto. Chiaramente è possibile ridurre il livello grafico per ottenere più fps e un gameplay fluido.
In F1 2022 la nuova arrivata di casa AMD stacca RTX 2060 e RX 6600 di circa il 30-35%, mentre in Full HD è leggermente dietro rispetto alla GeForce RTX 3060 12 GB.
In Metro Exodus Enhanced Edition la Radeon RX 7600 dimostra il progresso di AMD sul fronte del ray tracing staccando la RTX 3060 12 GB del 10%, la RX 6600 di quasi il 50% e la RTX 2060 del 35%.
Il comportamento in Shadow of the Tomb Raider attivando il solo ray tracing ci mostra un vantaggio del 12,5% sulla RX 6600, del 16% sulla RTX 2060 e un distacco dalla RTX 3060 12 GB del 12% circa. In questo gioco, che non supporta l'FSR, ricorriamo a XeSS di Intel, ma nel test di alcune schede, come la RX 7600, abbiamo registrato risultati strani che non abbiamo inserito nel grafico perché fuorvianti.
Il progresso in termini prestazionali sulla Radeon RX 6600 c'è, anche se non è chiaro fin quanto dettato dal miglioramento dei Ray Accelerator o se più figlio del resto dei progressi compiuti a tutto tondo dall'architettura RDNA 3. A ogni modo, è sempre e comunque consigliabile abbassare i dettagli grafici per avere prestazioni ampiamente sopra i 60 fps.
Da questi test traspare però come più di tutto questa scheda, e le altre RX 7000, necessitino di una risposta al DLSS 3 di NVIDIA: quella risposta si chiama FSR 3, dovrebbe raddoppiare gli fps rispetto a FSR 2, ma AMD non sembra ancora pronta a rendere disponibile la tecnologia.
Frequenze, consumi, temperatura e rumorosità
Passiamo all'analisi tecnica della Radeon RX 7600 nella versione di riferimento. La scheda è molto compatta, davvero piccolina ed è raffreddata da due ventole. Nel nostro abituale carico di lavoro con Metro Exodus Enhanced Edition vediamo che la GPU si mantiene tra i 2350 e i 2500 MHz sotto carico, frequenze più alte del Game Clock dichiarato ma allo stesso tempo sotto al Boost Clock.
La GPU raggiunge una temperatura media di 75 °C, mentre l'hotspot arriva intorno agli 87-88 °C. Per quanto non si tratti di valori problematici, è auspicabile che i progetti di terze parti permettano al chip grafico e agli altri componenti sul PCB di mantenersi su temperature inferiori.
Le ventole su questo design rimangono ferme fino a intorno i 52 °C di temperatura media della GPU, e in alcune parti del carico si sono spinte sino a superare - di poco - i 1600 RPM. Le ventole tornano in modalità 0dB quando la GPU scende a circa 40 °C.
Cosa dire della rumorosità (registrata a 10 cm dal centro della scheda, parallelamente alle ventole)? In un ambiente che a ventole ferme fa segnare 37,5 dB, la scheda sotto carico arriva fino a 45,5-46 dB durante la prova. Si tratta di un valore più alto di quanto registrato sulla 4060 Ti FE ma che, all'orecchio, non risulta eccessivamente fastidioso. Lo stesso era già accaduto con i modelli top di gamma, con AMD che ha puntato sulle dimensioni contenute sacrificando qualcosa sul fronte della silenziosità.
Per quanto riguarda i consumi, il TBP di 165W viene rispecchiato dalle rilevazioni con NVIDIA PCAT. Durante il carico, la scheda vede il suo consumo muoversi tra 120 e 165W circa. Come osservabile nelle schermate di seguito, è possibile che si spinga per pochissimo - meno di un secondo - a picchi di quasi 190W, mentre in idle si mantiene mediamente intorno a 8-10W.
È proprio il dato sul consumo uno degli elementi negativi di questa scheda a nostro giudizio, almeno se pensiamo che il TGP è simile alla RTX 4060 Ti, che è una scheda più veloce, mentre questa RX 7600 dovrebbe entrare in rotta di collisione la RTX 4060 prevista per luglio che, stando ai dati diffusi da NVIDIA, dovrebbe fermare il TGP a 115W.
Conclusioni
La Radeon RX 7600 fa quel che promette ed è una soluzione che in diversi potrebbero voler prendere in considerazione, almeno chi ha una GPU con 6 GB di VRAM o meno e qualche anno sulle spalle: ad esempio, chi viene da una RTX 2060 o inferiore. Certo, al pari di quanto scritto per la GeForce RTX 4060 Ti, la valutazione non è da intendersi entusiastica: le schede per il 1080p di NVIDIA e AMD non sono una rivoluzione, ma dei semplici aggiornamenti.
Prima di proseguire, dobbiamo aggiungere che queste conclusioni sono state modificate in corso d'opera, perché il prezzo iniziale comunicato da AMD per la scheda era di 299 dollari, ma poi è stato ribassato a 269 dollari (in Italia 309 euro).
Durante il test, AMD ci ha richiesto un parere sulla Radeon RX 7600 e avevamo sollevato qualche timore: a luglio arriverà la GeForce RTX 4060, al prezzo di 299 dollari (335 euro in Italia). La scheda di NVIDIA è in predicato di offrire prestazioni in linea con questa RX 7600 (questa è, almeno, la nostra ipotesi), ma con un consumo molto inferiore (115W vs 165W) e con la possibilità di offrire, fin da subito, tutta la potenza del DLSS 3.
Non sapendo quando sarà pronta la risposta di AMD al DLSS 3, l'atteso FSR 3, la Radeon RX 7600 poteva quindi risultare in una posizione piuttosto scomoda. Il taglio di prezzo la pone sotto una luce migliore? Si tratta di un passo avanti, probabilmente non così ampio come sarebbe servito, e rimangono gli altri punti critici anticipati.
Certo, si tratta di un giudizio viziato dall'assenza di test sulla GeForce RTX 4060, ma comunque ponderato. Siamo chiaramente pronti a rivalutare tutto qualora la RTX 4060 dovesse disattendere le aspettative.
Detto questo, ribadiamo il concetto: anche questa proposta è un update che molti appassionati vedranno come modesto rispetto alla serie precedente, ma il target non è quel pubblico, ma i milioni di giocatori che sono fermi a GPU di ormai vecchissima data. In tal senso, la RX 7600 non può essere scartata a priori, sebbene non scaldi il cuore e appaia monca persino alle non esaltanti RTX 4060 Ti / 4060 di NVIDIA.
Per concludere, non possiamo fare a meno di notare che mentre NVIDIA ha "martellato" proponendo praticamente tutta la gamma GeForce RTX 4000 nel giro di meno di un anno, AMD se l'è presa comoda, per usare un eufemismo.
Dopo le Radeon RX 7900 XTX e XT ci aspettavamo un rollout un po' più veloce, ma a distanza di sette mesi arriva una scheda all'altro capo dello spettro, lasciando la gamma RX 6000 a presidiare ciò che c'è nel mezzo. E se finora poteva bastare, giocando sul prezzo, con l'arrivo della fascia media di NVIDIA serve un cambio di marcia. Vedremo se ci saranno novità nel corso dell'estate.
83 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche per l'uso in ambito MM, nvenc è qualitativamente superiore. Meglio prendere la 4060 a quel punto
Secondo me il punto è che a quel prezzo tira giù di brutto tutte le vecchie schede, dalla rx6600 fino alla gtx1660 incredibilmente ancora acquistata e che costa quasi come la rx6600.
Le vecchie generazioni, sembrano essere diventate la fascia bassa e non va affatto bene.
Chiaro che neanche questa gpu ne esce premiata dal mercato, quando ti ritrovi a 350 euro spedite le 6700 xt 12gb che vanno meglio e si portano dietro 4gb di vram in più è dura non puntare su quest'ultima.
Ma detto questo, la scheda non promette molto ma è in linea con il suo prezzo.
Nota per la redazione sulle conclusioni e il presuno foreshadow delle performance della 4060 liscia
La scheda avrà 15 tflops, contro i 13 tflops della 3060 12gb, performare un 15% in più di quest'ultima la porterebbe comunque ad essere un 5-10% più lenta di questa qui, che di listino costa pure meno!(299 dollari la 4060, 269 dollari questa 7600).
Spero davvero che le apu arrivino a raggiungere circa le prestazioni di questa fascia. Rt disattivato chiaramente.
Bisognerà vedere a che prezzo si assesterà nelle prossime settimane.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".