Radeon RX 6500 XT recensione: una scheda video con dei limiti evidenti

AMD ha introdotto la prima scheda video con GPU prodotta a 6 nanometri. La nuova Radeon RX 6500 XT è una soluzione entry-level per giocare in Full HD con dettaglio medio-alti ma che si basa su alcune scelte di progettazione quantomeno discutibili: ha solo 4 GB di memoria, un bus limitato a 64 bit e un'interfaccia PCI Express 4.0 x4. Nel corso della recensione analizzeremo se queste decisioni si sono rivelate corrette oppure no.
di Manolo De Agostini pubblicato il 19 Gennaio 2022 nel canale Schede VideoAMDSapphireRadeonRDNANavi
98 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCredo che sia la prima volta che vedo una scheda video della generazione successiva fare mediamente peggio della scheda video della generazione precedente, della stessa fascia e con la stessa dotazione di memoria che dovrebbe sostituire, cioè la RX 5500 XT.
Se qualcuno magari ha una memoria migliore della mia, una cosa del genere è mai successa?
Inoltre, come si vede chiaramente, nonostante questa 6500 XT abbia praticamente quel genere di performance, i 6 gb della GTX 1060 non le danno un vantaggio, segno che prima ancora della vram si dovrebbero guardare le performance reali.
A parte i problemi con i giochi in cui 4 gb non sono sufficienti, di quanto sarebbero cambiate le performance con 2 o 4 gb in più? Perchè la RX 5500 XT che ha pure 4gb va comunque di più? Mi sembra che ci siano dei limiti evidenti a parte l'esiguo quantitativo di ram.
Per chè è evidente che, pur meglio di una integrata, resta una via di mezzo così mal riposta che semplicemente NON interessa a chi non gioca ma al contempo NON intressa a chi gioca.. (anche se volendo puoi giocarci in full HD a parecchi titoli).
Mi chiedo se davvero non sia una speculazione per via della penosa situazione del mercato attuale.
Per la merda in cui si naviga da ormai due anni io mi tengo ben stretto il mio pidocchioso 2600K con GTX1060 3Gb..
Best buy a 199? Qualche anno fa allo stesso prezzo ci prendevamo schede come la RX 590, 5500 XT e GTX 1660, ed erano (sono) sicuramente migliori di questa schifezza.
Qualcuno potrebbe dire che i tempi sono quelli che sono, e fare paragoni con i vecchi prezzi non ha più senso...ma io sinceramente di farmi prendere per il culo non ne ho voglia, questa è pura speculazione, e alla storia dei 4GB per scoraggiare i miners ci credo ben poco.
Riguardo la scheda è già stato detto tutto sulla scarsità di prestazioni.
A mio avviso è stata volutamente limitata (soprattutto memoria e bus) per risultare poco interessante per il mining di criptovalute, però così è veramente troppo castrata.
Considerando che i primi prezzi reali a cui è in vendita sono superiori a 350 euro non ha senso come scheda.
Rimane solamente da vedere cosa combinerà intel a questo punto...
FOLLIA SEMPRE PIU' DILAGANTE
Una scheda del genere a 430 euro???Veramente una FOLLIA.
E pesnare che una volta a queste cifre, accedevi ad una scheda di fascia che poteva essere considerata medio alta. Ora le entry level a prezzi fuori da qualunque grazia divina.
Per un sistema PCIe Gen4, se non si trova altro, è meglio di niente (lasciate perdere chi consiglia di usare l'APU...). Questa almeno puoi rivederla.
Nei bench, magari, ricordiamoci di attivare il SAM a volte ci sta un 10% di performance...
L'ASUS, l'unico brand che ha portato le 3050 in distribuzione. Ha valorizzato OC Edition 519€
la double fan 579€, la Strix 599€.
Con la 3060 che costa praticamente uguale, chi se la fila questa?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".