AMD Radeon RX Vega 64 e Radeon RX Vega 56 in test

AMD Radeon RX Vega 64 e Radeon RX Vega 56 in test

Giunge in commercio la scheda Radeon RX Vega 64, la prima con GPU Vega destinata al mercato dei videogiocatori. Ad un prezzo di 499 dollari si scontra direttamente con la scheda GeForce GTX 1080 di NVIDIA, affiancata dal modello Radeon RX Vega 56 che a 399 dollari è concorrente di GeForce GTX 1070 e giungerà sul mercato tra qualche settimana. Vediamone caratteristiche e prestazoni a confronto con le concorrenti NVIDIA

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDRadeonVegaNVIDIAGeForce
 
  • Articoli Correlati
  • 3 schede Radeon RX Vega da AMD, a partire da 399 dollari 3 schede Radeon RX Vega da AMD, a partire da 399 dollari AMD annuncia caratteristiche tecniche e prezzi di 3 schede appartenenti alla famiglia Radeon RX Vega: prezzi a partire da 399 dollari, con una combinazione di versioni e bundle Radeon Pack che vanno incontro alle necessità dei differenti utenti
  • La nuova fascia media di AMD: Radeon RX 580 e Radeon RX 570 La nuova fascia media di AMD: Radeon RX 580 e Radeon RX 570 AMD aggiorna le proprie soluzioni di fascia media con le schede Radeon RX 580 e Radeon RX 570, proposte che sono basate sulla stessa architettura Polaris delle schede Radeon RX 400 vantando un lieve aumento delle frequenze di clock. Abbiamo analizzato le proposte MSI, Sapphire e Asus a confronto con 3 schede basate su GPU GeForce GTX 1060 di NVIDIA
  • AMD Vega: l'architettura di GPU di nuova generazione AMD Vega: l'architettura di GPU di nuova generazione Si pensava che Vega potesse essere, dal punto di vista architetturale, una GPU che implementasse le caratteristiche alla base dei chip Polaris con un raddoppio delle unità. Così non è: con Vega AMD introduce significative novità nella propria architettura, gettando le basi per lo sviluppo futuro
193 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8814 Agosto 2017, 16:51 #11
Originariamente inviato da: tuttodigitale
a parte la maturità dei driver...i giochi per PC che useranno le FP16 sono dietro l'angolo...un piccolo boost (10-15%) VEGA li avrà solo con il semplice utilizzo di variabili FP a mezza precisione.

Inoltre si parla di Volta come se
a) la versione consumer fosse già in commercio
b) AMD non stesse ultimando VEGA 20, primo chip a 14nm di AMD destinato al mercato HPC...

detto questo, guardando il solo prezzo di listino, il best buy è VEGA 56.
L'intero post è basato su i SE ed i MA, arricchito dall'ennesima profezia.
E' la solita storia, quando tutto quanto sarà bello maturo oramai la scheda sarà già obsoleta.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Per eguagliare la 1080 liscia deve pure usare la modalità turbo.
Anche se col tempo andasse quei 10-15% in più cosa cambierebbe ?
Max_R14 Agosto 2017, 16:58 #12
Originariamente inviato da: nickname88
Sinceramente non capisco come facciano certi utenti a negare l'evidentissimo fail !
Oltre un anno di attesa per avere una scheda che va come la 1080 ma con TDP di 300W ?

A questo punto il prezzo bello o brutto o la maturità dei drivers lasciano il tempo che trovano, ora si pensa a Volta.


Semplicemente perchè fail è un altra roba
Gioz14 Agosto 2017, 17:07 #13
la RX56 mi sembra una buona proposta da prendere in considerazione per chi vuole una 1070/1080 liscia, considerando il prezzo effettivo assestato.
la 64 mi sembra più interessante nel caso dei bundle se uno deve fare spesa grossa per il pc oggi.
Calcajvl14 Agosto 2017, 17:32 #14
Scusate , son tardo io, ma tutti questi test a partire dal paragrafo consumi in poi sono stati eseguiti in modalità turbo con il bios numero 1? dall'articolo non mi pare chiaro?
ningen14 Agosto 2017, 17:41 #15
Il giorno infine è arrivato
Dopo 1 anno e 3 mesi, AMD si presenta con la sua risposta alla gtx 1080, che ha prestazioni simili e costa praticamente uguale (ve lo scordate di trovarla a 499 euro) se non anche di più, visto che rappresenta la novità. Tral'altro non ho capito il motivo per cui la versione a liquido l'hanno messa esclusivamente a 700 euro con quel bundle, che mi sembrano cifre troppo elevate.
Mi domando quelli che sono contenti per queste performance e per questi prezzi in che mondo vivono.
La RX Vega 56 sembra già più interessante, ma anche qui ne vale la pena? I guadagni rispetto alla GTX 1070 sono in alcuni casi esigui o assenti, in altri più consistenti, mentre in altri casi sono addirittura sotto le verdi concorrenti (dove addirittura una GTX 1070 batte la RX Vega 64, vedasi Watch dogs 2). Anche qui poi bisognerà vedere i prezzi, visto che le GTX 1070 si trovano già sui 400 su amazon (che non è noto per essere il più economico dove comprare).
Avrei voluto vedere i test con le Vulkan in Doom, forse l'unico titolo che poteva fare brillare le schede AMD, ma capisco che il tempo era quello che era ed il giorno era uno di quelli disgraziati a ridosso del ferragosto e delle vacanze.
Mi sa che "poor volta" se lo potevano risparmiare.
Maury14 Agosto 2017, 17:46 #16
Hanno dedicato le risorse su Ryzen, è palese, Vega non ce la fa, non è al passo della concorrenza un anno e passa dopo.

Con i driver migliorerà ma ha ben altri problemi, i consumi sono allucinanti e senza tornaconto prestazionale il che è grave.
ningen14 Agosto 2017, 17:51 #17
Originariamente inviato da: Maury
Hanno dedicato le risorse su Ryzen, è palese, Vega non ce la fa, non è al passo della concorrenza un anno e passa dopo.

Con i driver migliorerà ma ha ben altri problemi, i consumi sono allucinanti e senza tornaconto prestazionale il che è grave.


Su i consumi non ho ben capito.
Qualche ora fa era comparsa una recensione poi bloccata da AMD stessa dove comparivano dei mostruosi consumi di oltre 500 W per la versione raffreddata a liquido
Però non so se era da prendere sul serio.
ningen14 Agosto 2017, 18:08 #18
Originariamente inviato da: johnp1983
Insomma dopo + di 2 anni dalla fury x, AMD torna con 2 nuove gpu pseudo top gamma ... e HWU fa un articolo di.... 7 pagine?!?!

Guru3d: 34 pagine x la 56 e 34 x la 64
Tweaktown: 13 pagine x entrambe
HardOCP: 17 pagine x la 64
Anandtech: 20 pagine x entrambe
Computerbase: 8 pagine x entrambe... ma pagine enormi ognuna

Apro qualche articolo della concorrenza...

Evga 1080TI 4 pagine
Aorus 1080TI 4 pagine
GTX 1080TI 16 pagine
Roundup di 6 1080 10 pagine
1050TI 5 pagine
1070FE 14 pagine
1080FE 19 pagine

vaaaabbèèèè, posso capire le ferie, ma insomma... anche gli altri vanno in ferie. Lo dico per voi eh... uno si fa una cattiva idea.


Sono cosi tante le pagine perchè quando fanno i test dedicano una pagina a videogioco, mentre qui su HWupgrade ci sono gli stessi test ma con più videogiochi per pagina Poi ci può stare che abbiano fatto meno test, ma se non sbaglio hanno già detto che ci saranno ulteriori approfondimenti.
maxsona14 Agosto 2017, 18:38 #19
Io rivoglio la fascia media, quella della 4850
Madcrix14 Agosto 2017, 18:44 #20
Oltre un anno di ritardo per agganciare la GTX 1080 (che di fatto monta un chip mid-range), è un fail.

Le FuryX furono considerate un fail (e commercialmente lo furono) ma almeno andavano un sputo meno della 980Ti, queste Vega la 1080Ti la vedono solo col cannocchiale, e Volta è dietro l'angolo.

Almeno AMD non ha toppato con i Threadripper, ma lato gpu Nvidia ancora non ha vera concorrenza.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^