AMD Radeon RX Vega 64 e Radeon RX Vega 56 in test

Giunge in commercio la scheda Radeon RX Vega 64, la prima con GPU Vega destinata al mercato dei videogiocatori. Ad un prezzo di 499 dollari si scontra direttamente con la scheda GeForce GTX 1080 di NVIDIA, affiancata dal modello Radeon RX Vega 56 che a 399 dollari è concorrente di GeForce GTX 1070 e giungerà sul mercato tra qualche settimana. Vediamone caratteristiche e prestazoni a confronto con le concorrenti NVIDIA
di Paolo Corsini pubblicato il 14 Agosto 2017 nel canale Schede VideoAMDRadeonVegaNVIDIAGeForce
Le schede Radeon RX Vega 64 e 56
AMD ci ha messo a disposizione le proprie reference board con raffreddamento ad aria per le due proposte Radeon RX Vega 64 e Radeon RX Vega 56. Il design adottato per entrambe ricorda molto da vicino quello delle prime schede Polaris, modelli Radeon RX 480, anche se lo sviluppo complessivo in lunghezza delle schede RX Vega è superiore.
La scheda Radeon RX 480, nella versione reference sviluppata da AMD, ha una lunghezza complessiva di 24cm ma il solo PCB si sviluppa per 18cm, con la restante parte occupata dalla ventola. Radeon RX Vega 64 ha una lunghezza complessiva di 27cm, stessa dimensione del PCB: si tratta della stessa lunghezza delle schede video NVIDIA Founders Edition, modelli GTX 1070, GTX 1080 e GTX 1080Ti. Per entrambe le soluzioni l'ingombro laterale è pari a 2 slot, con altezza standard e aria che viene espulsa all'esterno dalla griglia posizionata accanto alle porte per i display. La scelta di un design con ventola che aspira aria dall'interno dello chassis e la butta fuori una volta che ha raffreddato i componenti è legata alla volontà di offrire un reference design che meglio risponda alle esigenze dei clienti OEM; le schede dei partner dotate di sistemi di raffreddamento custom sono più indicate in questo caso per gli assemblatori e gli utenti finali.
La connettività non cambia rispetto a quanto offerto da AMD con le schede Radeon RX 480: troviamo 3 connettori Display Port affiancati da uno HDMI. L'alimentazione della scheda Radeon RX Vega 64 è affidata a due connettori a 8 pin ciascuno, stessa tipologia adottata per la scheda Radeon RX Vega 56 a dispetto della inferiore potenza di calcolo. Non sappiamo se le schede Radeon RX Vega 56 che debutteranno in commercio utilizzeranno due connettori a 8 pin, oppure uno a 8 pin affiancato da uno a 6 pin: in virtù del consumo complessivo sembra molto più probabile la seconda opzione. La reference board fornitaci da AMD non cambia rispetto alla scheda Radeon RX Vega 56 per questo aspetto, ma non sappiamo se questa scelta sia legata alla volontà di condividere il design della scheda con il modello Vega 64 così da accelerarne il debutto commerciale.
Le due schede Vega sono dotate nella parte superiore di un LED che illumina di rosso la scritta Radeon; quella posta lateralmente è invece solo colorata di rosso, così come visto per le reference board basate su GPU della famiglia Polaris. In corrispondenza dei connettori per l'alimentazione AMD ha implementato GPUTach, un sistema che monitora il carico di lavoro della scheda attraverso l'illuminazione di alcuni LED.
Il reference design sviluppato da AMD è molto funzionale ed è stato pensato per venir da subito utilizzato dai produttori OEM integrandolo nei propri sistemi. La scelta di utilizzare una soluzione di raffreddamento che soffia aria all'esterno è proprio legata a questa motivazione, ripresa anche da NVIDIA con le proprie soluzioni della serie Founders Edition.
Consumi
Come abitudine abbiamo rilevato il picco di consumo a pieno carico con due distinte applicazioni, misurando il consumo del sistema nel complesso a monte dell'alimentatore. Il dato di idle è di fatto coincidente con tutte le schede: le modalità di risparmio energetico più spinte intervengono in questa modalità permettendo alle schede di incidere in misura pressoché del tutto trascurabile.
Le schede Radeon RX Vega hanno consumi a pieno carico che sono sempre superiori a quelle delle corrispondenti concorrenti NVIDIA della famiglia GeForce GTX. La scheda Radeon RX Vega 56 parte con valori di consumo a pieno carico che sono superiori a quelli della scheda NVIDIA GeForce GTX 1080 Founders Edition, e solo di poco inferiori a quelli della scheda Zotac basata sulla stessa GPU ma overcloccata di serie. per Radeon RX Vega 64 il valore di consumo è superiore a quello di Radeon Fury-X e ovviamente anche a quello delle schede GeForce GTX 1080 e GeForce GTX 1080Ti.
Si ripresenta quello che sembra essere il tallone d'Achille delle GPU AMD delle ultime generazioni, quello di un livello di consumo che tende a salire in modo molto elevato quando si cerca di ottenere le prestazioni più elevate. Questo è confermato dal confronto tra Radeon RX Vega 56 e Radeon RX Vega 64, con la prima che consuma sensibilmente di meno della seconda, oltre che dai dati della pagina precedente riferiti alle impostazioni di consumi selezionabili da driver: quando la frequenza di clock della GPU viene leggermente ridotta i consumi delle schede Radeon RX Vega 64 diminuiscono in misura tangibile.
Configurazione di test
Di seguito i componenti del sistema utilizzato per i test:
- Processore: Intel Core i7-6700K, clock 4,5 GHz fisso per tutti i core, 4 core 8 threads;
- Memoria RAM: 16 Gbytes DDR4-2400 con timings pari a 15-15-15-36 1T;
- SSD: Intel SSD 520 series, 240 Gbytes;
- Scheda madre: Asus Maximus IX Hero (chipset Intel Z270)
- Sistema operativo: Windows 10 Pro;
- Driver schede video AMD: Radeon Software Crimson ReLive 17.7.2;
- Driver schede video AMD Vega: Radeon RX Vega Software 17.30.1051-B4-Aug7;
- Driver schede video NVIDIA: GeForce 384.94;
- Alimentatore: Cooler Master Gold 1200W.
Abbiamo valutato le prestazioni di queste schede video utilizzando diversi giochi impostati alle risoluzioni di 1.920x1.080 pixel, 2.560x1.440 pixel e 3.840x2.160 pixel: in questo modo possiamo fornire un quadro completo su quelle che sono le capacità, in termini di frames al secondo medi, delle nuove schede Radeon RX Vega rispetto alla scheda Radeon RX 580 basata su GPU Polaris e alle proposte NVIDIA della famiglia GeForce GTX 1000.