ATi Radeon VE

ATi Radeon VE

Recensione della scheda video ATi Radeon VE: prodotto di fascia entry level dotato di 32 Mbytes di memoria video e chip Radeon, opportunamente semplificato per ridurre il costo d'acquisto. La feature più interessante di questa scheda è data dal supporto a due monitor, grazie alla tecnologia Hydravision.

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATIRadeonAMD
 

Le funzionalità Dual Monitor

Come già indicato in precedenza, la caratteristica più importante della ATi Radeon VE è rappresentata dal supporto dual monitor; la tecnologia implementata da ATi è quella sviluppata nel software HydraVision, sviluppato da Appian. Dovendo introdurre un prodotto con funzionalità dua monitor ATi ha scelto di afidarsi ad un produttore come Appian, noto per aver sviluppato in passato tecnologie per workstation multimonitor; questa scelta ha permesso di colmare il gap tecnologico con Matrox, produttore che da anni si è impegnato nel settore dei sistemi dua monitor di tipo domestico e professionale.

Le modalità dual monitor disponibili sono schematizzate nella seguente tabella; come si nota chiaramente non è possibile collegare alla Radeon VE due distinti Monitor digitali.

Monitor principale Monitor secondario
Monitor analogico Monitor analogico
Monitor analogico Monitor DVI
Monitor analogico Uscita TV composita
Monitor DVI Uscita TV composita
Monitor analogico Monitor DVI + Uscita TV composita

Dal pannello delle proprietà dello schermo di Windows è possibile selezionare, in modo completamente indipendente, risoluzione e profondità colore per ciascuno dei monitor collegati alla scheda, al pari di quanto possibile fare anche con le altre schede dotate di funzionalità dual monitor. Oltre a questo, è possibile selezionare differenti frequenze di refresh per ciascuno dei monitor, così da adattare il desktop riprodotto al tipo di monitor utilizzato.

dual_4.gif (2329 byte)

Sulla barra delle applicazioni è presente un'icona che permette di accedere al pannello delle proprietà avanzate del software HydraVision.

dual_1.gif (12186 byte)

I due pannelli delle proprietà avanzate del software HydraVision permettono di configurare tutti i parametri delle modalità dual monitor; da segnalare, in particolare, come sia possibile configurare ogni singola applicazione in modo tale che, una volta riaperta, essa vada ad aprirsi esattamente nella stessa posizione sullo schermo nella quale si trovava nel momento in cui era stata chiusa.

dual_2.gif (11749 byte)

Dal pannello Tasti Hot è possibile configurare i tasti funzione in modo tale che eseguano alcuni comandi predefiniti, come ad esempio lo zoom dell'immagine; queste funzionalità si dimostrano particolarmente utili ed efficaci in specifiche applicazioni come quelle di elaborazione grafica.

dual_3.gif (2304 byte)

Dalla barra delle applicazioni è accessibile un'altra delle peculiari caratteristiche della Radeon VE: è possibile, infatti, selezionare differenti configurazioni del desktop di Windows agendo semplicemente con un click di mouse sull'apposita icona presente nella barra delle applicazioni. Per ogni desktop, inoltre, può essere forzata la presenza di alcune applicazioni così da facilitare il lavoro: si pensi, ad esempio, ad un desktop specifico per la navigazione on line, mentre ad un altro con predisposte le applicazioni che vengono utilizzate quotidianamente per lavorare.

dual_5.gif (542 byte)

I pulsanti qui sopra riprodotti sono specifici per la Radeon VE: i driver di questa scheda, infatti, inseriscono un pulsante che permette di massimizzare la finestra attiva al momento in modo che essa venga riprodotta utilizzando l'area disponibile per entrambi i monitor. Pensiamo, ad esempio, ad un programma di fotoritocco che viene utilizzato in finestra in uno dei due monitor: qualora si voglia ingrandire la schermata del programma in modo che occupi tutta la superfirice dei due monitor contemporaneamente è sufficiente premere il tasto di espansione per completare l'operazione.

 
^