ATi Radeon VE

ATi Radeon VE

Recensione della scheda video ATi Radeon VE: prodotto di fascia entry level dotato di 32 Mbytes di memoria video e chip Radeon, opportunamente semplificato per ridurre il costo d'acquisto. La feature più interessante di questa scheda è data dal supporto a due monitor, grazie alla tecnologia Hydravision.

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATIRadeonAMD
 

Costruzione e caratteristiche tecniche

scheda_1.jpg (24502 byte)

La costruzione della Radeon VE ricorda, per molti aspetti, quella delle altre schede video basate su chip Radeon; osservando la placca dei connettori di segnale, però, si nota immediatamente la presenza del connettore per il monitor DVI, necessario per il collegamento del secondo monitor, nonché il connettore di output video per collegare la scheda video ad un televisore.

dissipatore.jpg (7695 byte) Il chip video è posto in posizione centrale e ricoperto da un dissipatore di calore passivo di generose dimensioni; durante il funzionamento della scheda il calore generato dal chip video non è particolarmente elevato pertanto non si sente la necessità di utilizzare una ventola di raffreddamento supplementare sul dissipatore di calore. I chip memoria, per un totale di 32 Mbytes, sono posti attorno al chip video a forma di L.
Particolare di uno dei moduli memoria: il chip DDR-SDRAM è marchiato Hyundai e ha tempo d'accesso di 5.5ns, per una frequenza di lavoro massima teorica pari a 183 Mhz. La frequenza di lavoro effettiva di chip e memoria video è pari, per l'appunto, a 183 Mhz. scheda_4.jpg (5941 byte)

Il chip video Radeon VE deriva, come facilmente intuibile, dal chip Radeon, introdotto da ATi verso la metà dello scorso anno; a differenza del Radeon, tuttavia, la versione VE vanta solo una pipeline di rendering, contro le due del chip Radeon, capace di applicare sino ad un massimo di tre textures per ciclo di clock. Oltre a questo, la memoria è di tipo DDR ma il bus utilizzato è di soli 64bit, contro i 128bit di quello utilizzato con le altre schede Radeon: l'impiego di un bus memoria dimezzato vanifica completamente i vantaggi, in termini di bandwidth, dati dall'impiego della memoria DDR SDRAM. Oltre a questo, il chip Radeon VE manca del cosiddetto "Charisma Engine", il motore Transform & Lightning integrato nel chip Radeon; infine, per ridurre i costi di produzione al minimo il RamDAC interno della scheda opera a 300 Mhz, contro i 360 Mhz del RamDAC integrato nel chip Radeon.

Analizzando in dettaglio il PCB della scheda si nota immediatamente l'assenza di qualsiasi RamDAC esterno: ATi è riuscita, infatti, ad integrare all'interno del chip i due RamDAC per la gestione dei due distinti segnali per i monitor, così da minimizzare il costo complessivo di produzione; al contrario, nVidia con la serie di schede Twin View basate su chip GeForce 2 MX è stata costretta ad utilizzare un RamDAC secondario esterno, con un impatto sul costo complessivo di produzione di queste schede.

scheda_3.jpg (6665 byte) Il pannello laterale presenta tre distinti connettori: partendo dal basso verso l'alto troviamo il connettore analogico per monitor VGA, il connettore DVI digitale per il secondo monitor e il connettore video composito per l'uscita TV.
In dotazione con la scheda sono forniti i cavi di collegamento al televisore, sia in formato Video composito che S-Video; all'interno della confesione è inoltre presente un adattatore da connettore DVI a connettore analogico, per permettere la connessione di due monitor analogici alla scheda. scheda_2.jpg (5628 byte)
 
^