GeForce GTX 750Ti e Radeon R7 265: le novità di NVIDIA e AMD

NVIDIA presenta quest'oggi le nuove schede GeForce GTX 750 e GeForce GTX 750Ti, le prime ad essere basate su GPU della famiglia Maxwell. Sono prodotti di fascia medio bassa caratterizzati da un ottimale bilanciamento tra consumi e prestazioni. Ne analizziamo il comportamento accanto a Radeon R7 265, l'ultima arrivata di AMD
di Paolo Corsini pubblicato il 18 Febbraio 2014 nel canale Schede VideoNVIDIAAMDGeForceRadeon
Battlefield 4
Con Battlefield 4 abbiamo misurato una scena di 40 secondi alla risoluzione di 1920x1080 pixel, selezionando il preset qualitativo Ultra in abbinamento alle API DirectX 11.
Radeon R7 265 si comporta molto bene in questo test, riuscendo a far registrare frames al secondo medi che sono molto vicini a quelli di GeForce GTX 660. Per la nuova GeForce GTX 750Ti il dato medio è di poco inferiore a quello di GeForce GTX 650Ti Boost ma ben più elevato di GeForce GTX 650Ti.
A seguire i grafici dell'andamento dei frames al secondo medi per ciascuna delle schede in prova, con individuazione di eventuali frames Runt o Drop evidenziati dal tool FCAT.
Il grafico del frame time mostra il comportamento istantanei dei frames registrati con le schede a confronto nella scena di test. A seguire i grafici singoli delle schede, così da meglio apprezzare eventuali discontinuità nella riproduzione di frames sequenzialie così evidenziare fenomeni di microstuttering.

La scena di Battlefield 4 che abbiamo utilizzato in questo test è stata riprodotta da tutte le schede in prova senza particolari problemi legati al frame time. I grafici sono speculari, con una distribuzione dei frames sequenziali che rimane stabile e non tale da evidenziare problemi di microstuttering.
Segue ora il grafico dell'andamento percentile dei frames, con il quale verificare quale sia il livello di frames al secondo minimi che possono venir ottenuti dalle schede in prova in funzione della percentuale di frames visualizzati durante la riproduzione della scena utilizzata nei test. Il primo grafico è quello cumulato mentre a seguire troviamo i grafici indipendenti per ciascuna delle schede inserite nel confronto.

Da quanto detto poco sopra con riferimento al frame time ne scaturiscono curve di andamento percentile molto simili tra le schede in prova, con differenze legate alla potenza di calcolo espressa da ciascuna scheda.
A chiudere i grafici dello stutter, cioè della variazione media dei frames sequenziali in termini di millisecondi di tempo di elaborazione in funzione del livello percentile selezionato. A valori inferiori corrisponde una maggiore stabilità dei frames sequenziali riprodotti dal sistema. Anche in questo caso proponiamo prima il grafico con tutte le schede a confronto e a seguire l'andamento indipendente per ciascuna scheda.

E' GeForce GTX 650Ti l'unica scheda a registrare un'ampiezza dello stutter che è sensibilmente superiore a quello delle altre proposte inserite nel confronto. Si tratta dell'unica con una dotazione di memoria video di 1 Gbyte, caratteristica che può rappresentare un limite con le impostazioni video selezionate con Battlefield 4 per questo test.