AMD Radeon R9 270X e R7 260X: il nuovo che è già visto

AMD Radeon R9 270X e R7 260X: il nuovo che è già visto

Diventano pubbliche le informazioni tecniche e prestazionali sulle prime schede video di nuova generazione di AMD, modelli Radeon R9 280X, R9 270X e R7 260X. Alla base architetture video già presenti in commercio con alcune opportune migliorie, in attesa del debutto delle prime schede dotate di GPU Hawaii

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDRadeon
 
  • Articoli Correlati
  • GPU, Mantle e il futuro di AMD: intervista a Raja Koduri GPU, Mantle e il futuro di AMD: intervista a Raja Koduri In occasione dell'evento di presentazione delle nuove GPU AMD attese per la fine dell'anno abbiamo avuto occasione di discutere con Raja Koduri, Corporate Vice President of Visual Computing per AMD, delle molte novitò annunciate oltre che di quelle che saranno le direzioni del mercato della grafica 3D
  • AMD '14 GPU Tech Day: le nuove schede Radeon live dalle Hawaii AMD '14 GPU Tech Day: le nuove schede Radeon live dalle Hawaii AMD annuncia con il proprio GPU Tech Day le novità attese a partire dalla stagione natalizia, con la famiglia di schede della serie Hawaii a rappresentare la principale novità dal versante hardware ma con altri annunci previsti che andranno a privilegiare la componente software
  • AMD Radeon HD 7990: ora con nuovi driver per frame pacing AMD Radeon HD 7990: ora con nuovi driver per frame pacing AMD rende disponibili i driver Catalyst 13.8, i primi a implementare ufficialmente una tecnica di frame pacing compatibile con le configurazioni CrossFire. Il risultato finale è estremamente interessante e permette alla scheda Radeon HD 7990 di esprimersi finalnete al pieno delle proprie potenzialità
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Misterxxx108 Ottobre 2013, 11:06 #21
Sono contento di aver ordinato ieri la 7950 a 180€ e 3 giochi in bundle
carlottoIIx608 Ottobre 2013, 11:08 #22
quali schede integrano trueaudio?
calabar08 Ottobre 2013, 11:10 #23
@Malek86
Secondo me non si è arrivati ad un muro in termini di avanzamento tecnologico (e come potrebbe? Le idee non muoiono mai!), piuttosto ho idea che AMD e Nvidia abbiano investito molto su nuovi chip pensando di poterli produrre a 20nm ma disillusa questa attesa, per lo meno nei tempi inizialmente previsti, hanno semplicemente parcheggiato il lavoro fatto e tirano avanti con quello che c'è, senza davvero investire su dei nuovi chip con questo processo produttivo ormai in fase calante.

@tuttodigitale
No, non parlo di selezione dei chip, ma di affinamenti architetturali volti a ridurre i colli di bottiglia e minimizzare gli sprechi.
Quando esce una nuova architettura non è mai perfetta, i tempi di rilascio e i problemi in produzione rendono questi prodotti sempre migliorabili.
Pensa a cosa è successo nel passaggio tra GF 480 (GF100) e GF 580 (GF110): nvidia ha dichiarato di aver abbattuto gran parte dei problemi di consumo ridisponendo i componenti sul chip.
Paolo Corsini08 Ottobre 2013, 11:14 #24
Originariamente inviato da: carlottoIIx6
quali schede integrano trueaudio?

E' nell'articolo: R7 260X, R9 290 e R9 290X. Probabilmente il supporto è presente anche in Radeon HD 7790 in quanto il chip è lo stesso di R7 260X, resta da capire se sia stato bloccato in qualche modo
calcolatorez3z2z108 Ottobre 2013, 11:31 #25
Mettendo da parte le performance (ormai più che mature) posso dire, da quanto leggo http://www.amd.com/it/products/desk...-7970GHz.aspx#3,
http://www.amd.com/IT/PRODUCTS/DESK...9-series.aspx#4
che si tratta della stessa minestra riscaldata, con un pizzico di sale in più.
Per la stragrande maggioranza dei consumatori non ci sarà alcun beneficio tangibile.
tuttodigitale08 Ottobre 2013, 11:34 #26
Originariamente inviato da: Paolo Corsini
La considerazione da fare è un'altra: il limite non è l'evoluzione dell'architettura delle GPU quanto la tecnologia produttiva a disposizione. Tanto AMD come NVIDIA sono frenate in questo dal processo produttivo a disposizione: non è assolutamente conveniente spingersi oltre determinate dimensioni per i chip video (ma lo stesso vale per le CPU) e alla luce del processo a disposizione entrambe le aziende cercano di integrare quanta più tecnologia a disposizione.
Mantle può anche essere vista come una conseguenza di questo ma a mio avviso questa iniziativa va a rispondere ad altre tipologie di problemi

condivido in toto il tuo intervento.
Imho, miglioramenti architetturali concreti nelle applicazioni 3D "odierne" (faccio fatica a definire tali, giochi che girano su soluzioni dx9) , non ci sono state. Anzi se vogliamo essere onesti se da un lato va riconosciuto lo sforzo immane che ha fatto AMD nel gpu computing dall'altro non dobbiamo dimenticare che a parità di transistors la potenza per ciclo di clock non è aumentata anzi. Vedi Bonaire (HD7790) vs Barts (hd6870).

Mantle, come hai giustamente fatto notare, non è un capriccio dell'ultim'ora. AMD ne ha parlato per la prima volta, 2-3 anni fa, e la notizia è stata presa un pò sottogamba vuoi perchè AMD è un azienda in difficoltà ,vuoi perchè non parlava di nuove API, e quindi si pensava ad una programmazione con linguaggio a basso livello, cosa che evidentemente falsa per la non flessibilità che comporta ad una programmazione di questo tipo.

Usare le API Mantle e l'uso dell'architettura GCN può portare davvero a vantaggi prestazionali concreti.

Il mio dubbio è il seguente: le HD7000 potranno usufruire di queste nuove API?
carlottoIIx608 Ottobre 2013, 11:35 #27
Originariamente inviato da: calabar
@Malek86
Secondo me non si è arrivati ad un muro in termini di avanzamento tecnologico (e come potrebbe? Le idee non muoiono mai!), piuttosto ho idea che AMD e Nvidia abbiano investito molto su nuovi chip pensando di poterli produrre a 20nm ma disillusa questa attesa, per lo meno nei tempi inizialmente previsti, hanno semplicemente parcheggiato il lavoro fatto e tirano avanti con quello che c'è, senza davvero investire su dei nuovi chip con questo processo produttivo ormai in fase calante.

@tuttodigitale
No, non parlo di selezione dei chip, ma di affinamenti architetturali volti a ridurre i colli di bottiglia e minimizzare gli sprechi.
Quando esce una nuova architettura non è mai perfetta, i tempi di rilascio e i problemi in produzione rendono questi prodotti sempre migliorabili.
Pensa a cosa è successo nel passaggio tra GF 480 (GF100) e GF 580 (GF110): nvidia ha dichiarato di aver abbattuto gran parte dei problemi di consumo ridisponendo i componenti sul chip.


secondo me la cosa è semplice. con il 28nm non si può fare meglio.
amd ha preparato la 290, che nell'altro processo produttivo diventera la fascia medio bassa e ora prende il posto della 7970 nella fascia di prezzo scalando giù tutte le altre soluzioni.
in soldoni avremmo più potere di acquisto.
mi dispiace solo che true audio non sia in tutte, la considero interessante come integrazione.
Paolo Corsini08 Ottobre 2013, 11:40 #28
Originariamente inviato da: tuttodigitale
...

Il mio dubbio è il seguente: le HD7000 potranno usufruire di queste nuove API?

Si: Mantle richiede Graphics Core Next quindi le schede HD 7000 basate su questa architettura (in ambito desktop dalla HD 7750 in avanti) supporteranno queste API.
Fedozzo08 Ottobre 2013, 11:49 #29
Originariamente inviato da: Pat77
Chi ha preso ai tempi una 78xx ha fatto un affare


Io ho una 7850 Occata di fabbrica e va liscia come l'olio, pagata meno di 200 euro 1 anno e mezzo fa. Mi dura altri 2-3 anni mi sa
carlottoIIx608 Ottobre 2013, 11:59 #30
Originariamente inviato da: Fedozzo
Io ho una 7850 Occata di fabbrica e va liscia come l'olio, pagata meno di 200 euro 1 anno e mezzo fa. Mi dura altri 2-3 anni mi sa


o magari ti verrà voglia di sostituirla con una 280x
partendo dal fatto che inizialmente costerà sui 300, ma che presto si assestarà sui 250 euro o meno

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^