ATI Eyefinity 6, l'esperienza di utilizzo

Con questa analisi andremo ad osservare il comportamento di Eyefinity 6. Sei display che, configurati correttamente funzionano all'unisono ricreando un solo ed unico monitor in grado di raggiungere una risoluzione di 5040x2100 pixel che consente importanti vantaggi non solo in ambito videoludico ma anche e soprattutto lavorativo
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 05 Maggio 2010 nel canale Schede VideoATI
Considerazioni di utilizzo e video
La funzionalità Eyefinity è certo un valore aggiunto per la maggior parte delle soluzioni Radeon HD 5000: la sempre maggiore diffusione dei pannelli LCD e la loro progressiva diminuzione di prezzo sono due elementi che rendono la possibilità di sfruttare tre monitor contemporaneamente molto più reale e possibile di qualche anno fa. Nel corso di questo articolo, come è evidente, abbiamo preferito soffermarci sull'esperienza di utilizzo che tale tecnologia è in grado di offrire: l'impatto prestazionale sarà valutato in un secondo capitolo dedicato; le nostre considerazioni saranno pertanto orientate in questa direzione, cercando di riassumere e condensare gli elementi positivi e negativi.
Dal punto di vista del funzionamento e della configurazione Eyefinity non rappresenta certo un problema e non sono necessarie particolari abilità per poter ricreare con successo un sistema funzionante. È sufficiente infatti collegare i display alla scheda grafica, avviare il sistema e gestire tutto dal pannello di controllo Catalyst. Quest'ultimo risulta un po' macchinoso, e, nonostante la procedura guidata in alcuni casi pecca per mancanza di intuitività e immediatezza di utilizzo, niente comunque che non si possa risolvere dopo pochi minuti di pratica. Molto buona anche la compatibilità di Eyefinity con i titoli presenti sul mercato: nonostante AMD abbia redatto diverse tabelle di compatibilità, queste sono poco aggiornate ecco quindi a seguire la lista dei videogiochi che NON sono in grado di funzionare con la tecnologia offerta da AMD:
- AIM Racing
- Flatout Ultimate Carnage
- Heroes of Newerth
- King Arthur The Roleplaying Wargame
- Mass Effect
- Mass Effect 2
- Ninja Blade
- Mount and Blade Original
- Tomb Raider: Anniversary
- Tomb Raider: Legend
- Tomb Raider: Underworld
- Warcraft 3
Ad affiancare questa lista, come abbiamo messo in evidenza nel corso di questa analisi, sarebbe inoltre opportuno scegliere in base alle proprie esigenze quale tipo di configurazione Eyefinity risulta la migliore per le proprie esigenze: se nel caso degli sparatutto è quella a tre display a rappresentare la scelta migliore, è fuori discussione che nella simulazione i sei monitor siano un vantaggio non indifferente.
Chiuso il capitolo "videogiochi", passiamo ora ad evidenziare i vantaggi che la funzionalità Eyefinity è in grado di garantire in scenari tipicamente lavorativi. Poter avere a disposizione un desktop più ampio e poter monitorare contemporaneamente un elevato numero di informazioni sono elementi fondamentali in molti ambiti lavorativi, passando dal programmatore o dallo sviluppatore CAD. Per rendere meglio l'idea, proponiamo uno screenshot alla piena risoluzione tratto da flightradar24:
Come è possibile notare il numero di informazioni che sono a disposizione contemporaneamente su di una configurazione a sei display non è nemmeno lontanamente paragonabile a quanto può essere fatto con uno o due monitor. Certo, questa possibilità era già garantita, a livello professionale, da diverse proposte multi-monitor: ad AMD va però il merito di aver portato questa tecnologia su un grande numero di schede grafiche, non solo ampliando il parco di soluzioni compatibili, ma anche abbassando sensibilmente il costo di acquisto. Se per un utente appassionato, infatti, pensare di acquistare sei display e una scheda video Eyefinity Edition solo per giocare risulta sicuramente un investimento troppo azzardato, in ambito professionale la cifra risulta invece decisamente competitiva: 500 euro iva inclusa per la scheda video e 250 euro iva inclusa a display. A seguire un video riassuntivo:
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoINUTILE
Finche non faranno monitor con una cornicie ridotta, questa cosa dei 6 monitor risulta moooolto fastidiosa..... cioè mi dico utilizzare dei monitor adatti no è???Purtroppo non dice nulla di nuovo, le soluzione multimonitor in ambito lavorativo sono una realtà da diversi anni e una qualsiasi scheda grafica è in grado su supportare almeno 2 monito per il 2d.
È stato interessante vedere l'analisi per i vidogiochi.
Le cornici sono sicuramente il limite più grosso però c'è anche da dire che una di queste scheda fatica da morire a getsire quella risuluzione e ciò obbliga a mantenere dettagli al minimo.
Bell'articolo!
Preferisco mille volte di più un unico monitor panoramico con dettagli massimi che 6 monitor dove non vedi parte del gioco per le cornici e costretto a giocare a dettagli bassi.
Inoltre già con il mio 24" a volte mi sembra di essere troppo vicino alla schermo figuriamoci con 6 di quelli davanti alla faccia.
Un passo indietro per il momento.
ah, i banner sensibili al contesto ...
Personalmente non fa impazzire nemmeno a me questa cosa..
A livello di gaming è preferibile al 100% un buon videoproiettore, sia per l'impatto sulle prestazioni sia per l'impatto economico sia per le prestazioni!
Per un uso di lavoro non è malaccio avere 6 monitor indipendenti.. ma effettivamente servono a pochi!
Ci vogliono quelli senza bordo.
Errorino di battitura, nella pagina dedicata a Call of Duty il titolo è "Call of Du[U]r[/U]ty 6"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".