ATI Radeon HD 5830, la nuova fascia medio/alta

ATI Radeon HD 5830, la nuova fascia medio/alta

ATI Radeon HD 5830 si presenta come l'ultima scheda video della famiglia Radeon HD 5000: sviluppata a partire da RV870, la nuova proposta va a colmare quello spazio presente tra Radeon HD 5770 e i modelli di fascia alta Radeon HD 5800

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATIRadeonAMD
 

Conclusioni

La nuova scheda presentata in data odierna da AMD è una soluzione destinata alla fascia medio alta del mercato: con un costo ufficiale inferiore ai 250 dollari americani, la scheda va ad inserirsi a metà strada tra Radeon HD 5770 e Radeon HD 5850. L'ulitma nata in casa AMD va ad occupare quella fascia di prezzo compresa tra i 140 euro (necessari per l'acquisto di Radeon HD 5770) e 250 euro (il costo di Radeon HD 5850): il prezzo ufficiale massimo indicato da ATI per il mercato europeo è di 235 euro iva inclusa. Come abbiamo indicato nel corso delle pagine precedenti, per lo sviluppo di questa scheda ampio spazio è stato lasciato ai partner: per questo motivo è lecito attendersi un vasto ventaglio di offerte sul mercato, con importanti differenza tra una e l'altra.

Dal punto di vista puramente tecnico, lo sviluppo di Radeon HD 5830 non rappresenta niente di incredibilmente nuovo: si tratta infatti di una scheda grafica sviluppata su architettura Cypress, già vista in occasione di Radeon HD 5970, HD 5870 e HD 5850. Ci troviamo di fronte quindi ad una soluzione surrogata dai modelli di fascia alta, con cui Radeon HD 5830 condivide infatti parte delle caratteristiche tecniche. Come abbiamo avuto modo di osservare durante l'analisi di Radeon HD 5450, anche in questo caso la società nord-americana ha deciso di attuare una pesante e estrema diversificazione e segmentazione del mercato, lanciando numerosi modelli per ogni fascia di prezzo.

A giocare un ruolo molto importante saranno i partner: purtroppo al momento della stesura dell'articolo non abbiamo ancora avuto modo di toccare con mano una soluzione Radeon HD 5830 che finirà in commercio. Secondo le informazioni e le prime immagini che abbiamo avuto modo di avere e di osservare è stato lasciato ampio spazio proprio ai partner: saranno pertanto presenti soluzioni molto diverse le une dalle altre, passando da quelle caratterizzate da un costo estremamente competitivo arrivando a quelle prodotte per la fascia enthusiast del mercato. L'impossibilità di avere tra le mani un prodotto finale ci ha quindi pesantemente limitato nel fornire un giudizio completo sulla nuova scheda sviluppata da ATI.

In sintesi Radeon HD 5830 si presenta come una scheda interessante, in grado di andare a colmare uno spazio effettivamente molto ampio: il costo ufficiale di 235 euro iva inclusa lascia lo scettro del rapporto prezzo prestazioni ancora a Radeon HD 5770. Con una differenza di poche decine di euro è possibile acquistare una Radeon HD 5850, un gradino superiore prestazionalmente parlando; solo nel corso del tempo quando sarà possibile trovare la nuova proposta ad un costo di poco superiore ai 200 euro, la soluzione diverrà realmente allettante.

145 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Stech198725 Febbraio 2010, 08:47 #1
In pratica, prestazionalmente parlando, una 4890 DX11... Peccato, speravo un po' meglio... Mi aspettavo qualcosa almeno alla pari con la GTX285... Rimane comunque un'ottima scheda, per carità, ma c'è di meglio, soprattutto a quel prezzo (15€ dalla 5850, che è un altro mondo... )
maurygozzy25 Febbraio 2010, 08:59 #2
Assolutamente deludente come rapporto prezzo/prestazioni.

Con 30 euro in piu' scarsi si ha la 5850, che e' un altro mondo. Essendo abbastanza vicina alla 5770 come prestazioni dovrebbe stare sotto i 200 euro a mio avviso x essere appetibile.

Ora come ora puo' rimanere sullo scaffale.
Weap25 Febbraio 2010, 09:04 #3
Completamente inutile, consuma più di una 5850 va meno e costa praticamente uguale (per 15 euro...)
Marinelli25 Febbraio 2010, 09:05 #4
Il maggior numero di stream processor messi a disposizione da Radeon HD 5830 rispetto a Radeon HD 5850, ne limita ovviamente le prestazioni...


Credo che in questo pezzo, presente a pagina 6, intendeste dire minor numero.

Ciao
toniz25 Febbraio 2010, 09:09 #5
Originariamente inviato da: Weap
Completamente inutile, consuma più di una 5850 va meno e costa praticamente uguale (per 15 euro...)


già...
come si accennava ieri: per ora il posizionamento economico e' errato, costa troppo poco meno di 5850.
Come prestazioni e' sopra 5770 di almeno un 10-15% a seconda di giochi e risoluzioni, ma per chi usa 1680x1050 o inferiori e' inutile, basta 5770 (eventualmente con un po' di oc si migliora il gap).

per ora la vedo solo per chi ha un fullhd e non ha i soldi per 5850, ma quando usciranno proposte economicamente competitive di varie marche.. magari qualcuno che la posizioni subito a 200.

altrimenti per me resta dov'e'...

saluti
zanardi8425 Febbraio 2010, 09:10 #6
Scheda inutile. Il costo è superiore a quello che può realmente offrire.
La 5770 clockata a dovere guadagna un po' di terreno e anche a default ha tutta la potenza necessaria per essere all'altezza della situazione con qualsiasi titolo, rimanendo a 100€ di differenza. La 5850 che costa poco di più ha ben altre pretazioni.
Il costo giusto per questa scheda? 180-190€ non di più.
michelgaetano25 Febbraio 2010, 09:10 #7
Difficilmente credo che il prezzo possa anche solo partire da 235 €, nessuno sano di mente per 10 € la potrebbe preferire ad una 5850. Con queste performance un prezzo giusto sarebbe a mio parere sui 180 €, grossomodo.

Detto questo, come prestazioni medie sembra inserirsi tra la 285 e la 275 (già è minimo il divario tra queste), andando come una o l'altra a seconda del test. Come qualcuno aveva già predetto nei vari topic poi, in situazioni pesanti (vedi 1920 + filtri) sembra perdere qualcosa.

Lo scenario ideale mi sembra quello di 1680*1050 con filtri, dove la scheda può risultare longeva, lì dove le 5770 (così come le 260 e 4870, visto che sono allineate) arrancano/arrancheranno.

Aspettiamo le soluzioni dei partner, dovrebbero vedersi alternative interessanti visto che son loro a decidere tutto, nonchè prezzi più bassi.
DakmorNoland25 Febbraio 2010, 09:12 #8
Aspettavo molto l'uscita di questa scheda, ma è assolutamente inutile!

Cioè per prendere sta scheda tanto vale comprare una 260gtx e occarla, e si va come la 275gtx che in pratica va come questa...Purtroppo la 260 ormai è quasi impossibile da trovare.

La 5850 rimane il miglior acquisto, anche se se continua a salire di prezzo la vedo brutta...
michelgaetano25 Febbraio 2010, 09:15 #9
Originariamente inviato da: DakmorNoland
Cioè per prendere sta scheda tanto vale comprare una 260gtx e occarla, e si va come la 275gtx che in pratica va come questa...Purtroppo la 260 ormai è quasi impossibile da trovare.


Insensato, a quel punto devi considerare ogni scheda in overclock - e le 5830 sembrano avere potenziale.

La 260 è completamente fuori mercato (vedi i 140 € nel mercatino, quando con prezzo inferiore si prende una 5770).
g.luca86x25 Febbraio 2010, 09:21 #10
Non per nulla anche su anandtech titolano: "Una scheda di riempimento al prezzo sbagliato". Costa troppo per le prestazioni che ha e i consumi maggiori... capito: per 1680 mi piglio la 5770 e amen...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^