ATI Radeon HD 5830, la nuova fascia medio/alta

ATI Radeon HD 5830 si presenta come l'ultima scheda video della famiglia Radeon HD 5000: sviluppata a partire da RV870, la nuova proposta va a colmare quello spazio presente tra Radeon HD 5770 e i modelli di fascia alta Radeon HD 5800
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 25 Febbraio 2010 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
Configurazione di test
Per analizzare le prestazioni delle schede video in prova abbiamo utilizzato una piattaforma basata su processore Intel Core i7 965 Extreme, con frequenza di clock di default pari a 3,2 GHz e tecnologia Turbo Mode abilitata. La frequenza di clock effettiva è quindi pari a 3,33 GHz nel momento in cui il processore è utilizzato a pieno carico, in quanto la tecnologia Turbo Mode attiva un moltiplicatore di frequenza in più quando 2 o più core sono utilizzati contemporaneamente. Considerate la potenza di calcolo messa a disposizione da Radeon HD 5770 e la fascia di prezzo cui questa scheda si trova sul mercato, non abbiamo effettuato i test alla risoluzione di 2560x1600 pixel.
Di seguito il dettaglio dei componenti utilizzati per i test:
- Processore: Intel Core i7 965 Extreme, clock 3,2 GHz con tecnologia Turbo Mode attiva;
- memoria RAM: 3x2 Gbytes Corsair TR3X6G1600C8D; frequenza di clock 1.600 MHz con timings pari a 8-8-8-24;
- Hard disk: Western Digital WD7500AAKS, 750 Gbytes SATA 7.200 rpm;
- Scheda madre: MSI Eclipse SLI, chipset Intel X58;
- Sistema operativo: Windows 7 Ultimate 64bit, con tutti i più recenti fix rilasciati da Microsoft;
- Driver video NVIDIA: Forceware 196.21 beta
- Driver video ATI: Catayst 10.2
- Alimentatore: ToPower 1.100 Watt.
Schede video utilizzate nella recensione:
- NVIDIA GeForce GT 260: clock GPU 576 MHz; 216 stream processors @ 1.242 MHz; 896 Mbytes memoria GDDR3 @ 2.000 MHz su bus a 448bit
- NVIDIA GeForce GTX 275 : clock GPU 633 MHz; 240 stream processors @ 1.404 MHz; 896 Mbytes memoria GDDR3 @ 2.268 MHz su bus a 448bit
- NVIDIA GeForce GTX 285: clock GPU 675 MHz; 240 stream processors @ 1.537 MHz; 896 Mbytes memoria GDDR3 @ 2.250 MHz su bus a 512bit
- ATI Radeon HD 5870: clock GPU 850 MHz; 1600 stream processors @ 850 MHz; 1 Gbyte memoria GDDR5 @ 4.800 MHz su bus a 256bit
- ATI Radeon HD 5850: clock GPU 725 MHz; 1440 stream processors @ 725 MHz; 1 Gbyte memoria GDDR5 @ 4.000 MHz su bus a 256bit
- ATI Radeon HD 5830: clock GPU 800 MHz; 1120 stream processors @ 800 MHz; 1 Gbyte memoria GDDR5 @ 4.000 MHz su bus a 256bit
- ATI Radeon HD 5770: clock GPU 850 MHz; 800 stream processors @ 850 MHz; 1 Gbyte memoria GDDR5 @ 4.800 MHz su bus a 128bit
Questi i titoli inseriti in questo confronto, con le differenti configurazioni utilizzate.
- Crysis Warhead
E' stato utilizzato il tool di benchmarking sviluppato da Hocbench; la mappa è quella airfield, con filtro anisotropico 16x abilitato da benchmark e no anti aliasing. I test sono stati eseguiti con impostazioni qualitative high, sia con API DirectX 9 che con quelle DirectX 10. - Devil May Cry 4
Tool di benchmarking eseguito sulla versione demo del gioco; le impostazioni qualitative selezionate sono state quelle di massima qualità, con API DirectX 10 e anti aliasing 4x. - Far Cry 2
Test eseguiti con impostazioni qualitative in high, per tutte le voci, sia con API DirectX 9 che con quelle DirectX 10, con anti aliasing 4x. - Call of Duty 5
Benchmark eseguito utilizzano il tool Fraps; anti aliasing 4x abilitato e impostazioni qualitative tutte al massimo dal pannello di configurazione del gioco. - World in Conflict
Benchmark integrato nel gioco, eseguito selezionando l'impostazione qualitativa molto alta con anti aliasing 4x e filtro anisotropico 16x. - The Last Remnant Benchmark
Tool di benchmarking automatico; non permette di eseguire impostazioni qualitative specifiche che non sia il cambio di risoluzione video. - Dirt 2
Batch di benchmark automatico, lanciato da stringa di comando. Il gioco è stato eseguito in DirectX 10 con qualità impostata su alta e anti aliasing 4x - S.T.A.L.K.E.R. : Call of Pripyat
Si tratta di un tool di benchmarking automatico. Nel caso specifico abbiamo impostato il funzionamento con DirectX 10 senza anti aliasing e qualità "high", il valore preso a riferimento è la media dello scenario "day". - Tom's Clancy HAWX
Benchmark integrato nel gioco, utilizzato in versione demo, eseguito selezionando tutte le impostazioni qualitative su high fatta eccezione per ambient occlusion basso. I test sono stati eseguiti con API DirectX 10 con anti aliasing 4x abilitato.