Sapphire Radeon HD 5870 Vapor-x, overclock di fabbrica

Radeon HD 5870 Vapor-x è la proposta destinata alla fascia alta del mercato sviluppata dal noto partner di ATI: una scheda caratterizzata non solo da performance di alto livello, ma anche un sistema di raffreddamento diverso da quello standard, più efficiente e in grado di garantire migliori margini di lavoro con frequenze al di fuori di quelle standard
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 03 Novembre 2009 nel canale Schede VideoATISapphireRadeonAMD
I test
Per analizzare le prestazioni delle schede video in prova abbiamo utilizzato una piattaforma basata su processore Intel Core i7 965 Extreme, con frequenza di clock di default pari a 3,2 GHz e tecnologia Turbo Mode abilitata. La frequenza di clock effettiva è quindi pari a 3,33 GHz nel momento in cui il processore è utilizzato a pieno carico, in quanto la tecnologia Turbo Mode attiva un moltiplicatore di frequenza in più quando 2 o più core sono utilizzati contemporaneamente. Rispetto alle prove che sono state elencate nel corso della pagina di introduzione sono state impiegate versioni driver aggiornate, oltre a scenari di testing lievemente modificati: i dati non sono pertanto paragonabili, se non con le dovute modifiche e adeguamenti.
Di seguito il dettaglio dei componenti utilizzati per i test:
- Processore: Intel Core i7 965 Extreme, clock 3,2 GHz con tecnologia Turbo Mode attiva;
- memoria RAM: 3x2 Gbytes Corsair TR3X6G1600C8D; frequenza di clock 1.600 MHz con timings pari a 8-8-8-24;
- Hard disk: Western Digital WD7500AAKS, 750 Gbytes SATA 7.200 rpm;
- Scheda madre: MSI Eclipse SLI, chipset Intel X58;
- Sistema operativo: Windows Vista Ultimate 64bit, con Service Pack 1 e tutti i più recenti fix rilasciati da Microsoft;
- Driver video NVIDIA: Forceware 191.07 WHQL
- Driver video ATI: Catayst 9.10
- Alimentatore: ToPower 1.10 Watt.
Schede video
- NVIDIA GeForce GTX 295: clock GPU 576 MHz; 240 stream processors @ 1.242 MHz; 1.792 Mbytes memoria GDDR3 @ 2.200 MHz su bus a 2x448bit
- NVIDIA Geforce GTX 285: clock GPU 648 MHz; 240 stream processors @ 1.476 MHz; 896 Mbytes memoria GDDR3 @ 2.480 MHz su bus a 512bit
- ATI Radeon HD 5870: clock GPU 850 MHz; 1600 stream processors @ 850 MHz; 1 Gbyte memoria GDDR5 @ 4.800 MHz su bus a 256bit
- Sapphire Radeon HD 5870 Vapor-x: clock GPU 870 MHz; 1600 stream processors @ 870 MHz; 1 Gbyte memoria GDDR5 @ 5.000 MHz su bus a 256bit
- ATI Radeon HD 5850: clock GPU 725 MHz; 1440 stream processors @ 725 MHz; 1 Gbyte memoria GDDR5 @ 4.000 MHz su bus a 256bit
Il comportamento della soluzione di Sapphire durante la sessione di testing si è dimostrato in linea con le aspettative: il leggero overclock che caratterizza questa scheda è in grado di far guadagnare qualche frame in più rispetto ad una soluzione ATI Radeon HD 5870 reference. I margini di guadagno, ovviamente, si assottigliano in corrispondenza di framerate più contenuti logica conseguenza di titoli o risoluzioni particolarmente esigenti. In termini pratici, la differenza prestazionale che la soluzione sviluppata da Sapphire è in grado di garantire grazie all'overclocking non è rilevabile durante la sessione di gioco: si tratta più di uno strumento marketing per invogliare gli utenti, ma nulla più.