ATI Radeon HD 4850, un rilancio che convince

Nuova architettura, design uguale a quanto visto con le vecchie schede HD Radeon 3850. Eppure, sotto la pelle, la nuova Radeon HD 4850 nasconde molte sorprese. Prestazioni che convincono e prezzo d'assalto sono chiari segnali di una svolta che gli appassionati attendevano da molto tempo. NVIDIA è avvisata: si torna alla guerra.
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 19 Giugno 2008 nel canale Schede VideoNVIDIAATIRadeonAMD
Introduzione
In anticipo rispetto a quanto inizialmente previsto da AMD non più tardi di 2 giorni fa, quest'oggi proponiamo una preview di quelle che sono le prestazioni velocistiche della nuova generazione di scheda video ATI Radeon: parliamo del modello ATI Radeon HD 4850, il primo della serie Radeon HD 4800 che verrà reso disponibile in commercio.
Nell'articolo odierno non analizzeremo le caratteristiche architetturali della nuova scheda, e della GPU su di essa montata: su queste informazioni è attualmente presente un embargo che scadrà il prossimo 25 Giugno. AMD ha, con una decisione dell'ultimo minuto, scelto di autorizzare la pubblicazione dei benchmark prestazionali di questa nuova scheda video in anticipo rispetto alla data di lancio ufficiale del 25 Giugno, consapevole che in varie nazioni queste schede sono ormai già in commercio e che quindi i primi test sono già stati pubblicati da varie fonti.
La scheda ATI Radeon HD 4850 a nostra disposizione è un modello sviluppato da Sapphire: il design e le specifiche sono quelle indicate da AMD come reference per soluzioni ATI Radeon HD 4850. Troviamo pertanto 512 Mbytes di memoria video a 2 GHz di clock, con GPU RV770 a 625 MHz di clock dotata al proprio interno di 800 stream processors. Vorremmo poter integrare questo breve paragrafo con le numerose novità introdotte da AMD a livello architetturale rispetto alle schede ATI Radeon HD 3800 ma questi dettagli verranno pubblicati solo tra alcuni giorni.
Confrontando la nuova scheda con un modello Radeon HD 3850, in alto nell'immagine, notiamo come il PCB della ATI Radeon HD 4850 sia leggermente più lungo di alcuni millimetri, mentre la disposizione generale dei componenti sia rimasta prssoché invariata. Il sistema di raffreddamento è a singolo slot, mentre il connettore di alimentazione è un tradizionale PCI Express a 6 pin.
La confezione fornita da Sapphire riporta alcune delle caratteristiche tecniche di questo prodotto, soffermandosi sul bundle che prevede una chiavetta USB da 2 Gbytes, il benchmark 3D Mark 2006 e il demo Ruby ROM appositamente sviluppato da AMD per il lancio di queste nuove schede video.