ATI Radeon HD 4850, un rilancio che convince

Nuova architettura, design uguale a quanto visto con le vecchie schede HD Radeon 3850. Eppure, sotto la pelle, la nuova Radeon HD 4850 nasconde molte sorprese. Prestazioni che convincono e prezzo d'assalto sono chiari segnali di una svolta che gli appassionati attendevano da molto tempo. NVIDIA è avvisata: si torna alla guerra.
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 19 Giugno 2008 nel canale Schede VideoNVIDIAATIRadeonAMD
Temperature e rumorosità
Accanto alle tradizionali rilevazioni dei consumi delle schede video abbiamo misurato anche l'efficienza del sistema di raffreddamento implementato da ATI nella propria Radeon HD 4850; le rilevazioni sono state eseguite con il tool RivaTuner sia in idle che mandando in esecuzione la scena 18 del benchmark Shadermark, quella con la quale abbiamo evidenziato consumi e temperature in assoluto più elevate.
I valori di temperatura rilevati nel corso dei test sono sensibilmente superiori a quelli delle altre soluzioni video prese quale riferimento, sia in idle che a pieno carico: il dissipatore di calore a singolo slot ha una costruzione identica a quella delle scheda Radeon HD 3850, con un massiccio radiatore in rame che integra una ventola al proprio interno.
Una giustificazione alle temperature di funzionamento così elevate della GPU viene dalle analisi di rumorosità: questa scheda è sensibilmente più silenziosa delle altre provate, chiaro segno che la velocità di rotazione della ventola non sia particolarmente elevata con vantaggi in termini di rumore ma controindicazioni nelle temperature di funzionamento.
Configurazione di test
In questa analisi riporteremo alcuni dei test che abitualmente eseguiamo con le schede video di ultima generazione. Abbiamo volutamente omesso i risultati ottenuti con le schede video NVIDIA GeForce GTX 280 in quanto si tratta di soluzioni che appartengono ad un segmento di prezzo sensibilmente differente rispetto a quello che verrà occupato dalle schede ATI Radeon HD 4850. Per questioni di tempo non è stato possibile inserire risultati prestazionali con la scheda GeForce 8800 GT, che verranno invece forniti nell'analisi in pubblicazione il 25 Giugno: la scheda è a nostra disposizione da circa 24 ore.
Questa la configurazione hardware utilizzata nei test:
- scheda madre XFX nForce 790i Ultra SLI (chipset NVIDIA nForce 790i Ultra SLI, Socket 775 LGA);
- processore Intel Core 2 Extreme QX9770: clock 3,2GHz, bus quad pumped 1.600 MHz, architettura quad core, 12 Mbytes cache L2;
- memoria Crucial DDR3-1600 (7-7-7-20 2T);
- alimentatore Enermax Galaxy 1000w;
- driver ATI Catalyst 8.6 beta;
- driver NVIDIA Forceware 174.16;
- sistema operativo Windows Vista Ultimate 32bit.
Queste le specifiche delle schede video confrontate in questa analisi:
- ATI Radeon HD 4850: clock GPU 625 MHz; 800 stream processors; 512 Mbytes memoria video a 1.986 Mhz di clock.
- ATI Radeon HD 3870: clock GPU 775 MHz; 320 stream processors; 512 Mbytes memoria video a 2.250 Mhz di clock.
- NVIDIA GeForce 9800 GTX: clock GPU 675 MHz; 128 stream processors con clock di 1.296 MHz; 512 Mbytes memoria video a 2.200 MHz di clock;
- ATI Radeon HD 3870 X2: clock GPU 825 MHz; 2x320 stream processors; 1 Gbyte memoria video a 1.800 Mhz di clock.