ATI Radeon HD 3850 e 3870: AMD alla riscossa

ATI ritorna nel segmento di fascia medio alta con due nuove schede video, basate su GPU nota con il nome in codice di RV670 e caratterizzata da tecnologia a 55 nanometri. Finalmente due proposte competitive da parte di AMD con le recenti proposte di NVIDIA, che ravvivano il segmento delle schede video e superano le limitazioni del progetto R600.
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 15 Novembre 2007 nel canale Schede VideoNVIDIAATIAMDRadeon
Half Life - Episode One; Prey; F.E.A.R.
Half Life 2 è da sempre un titolo che vede le soluzioni video ATI ben comportarsi, e i valori qui riportati non fanno altro che confermare questo trend. La soluzione Radeon HD 3870 fa registrare valori allineati alla reference board NVIDIA GeForce 8800 GT a tutte e 3 le risoluzoni di test. La scheda Radeon HD 3850 si comporta complessivamente molto bene in questo test, distanziando la soluzione GeForce 8600 GTS OC oltre che facendo meglio delle due schede GeForce 8800 GTS.
Con Prey troviamo la scheda Radeon HD 3870 allineata alle soluzioni GeForce 8800 GTS da 640 Mbytes di memoria video e alla scheda Radeon HD 2900 XT, con valori di frames medi sufficienti a garantire buona giocabilità anche alla risoluzione di 1920x1200 pixel. Passando alla scheda Radeon HD 3850 troviamo invece valori sensibilmente superiori a quelli della scheda NVIDIA GeForce 8600 GTS OC a tutte le risoluzioni.
Chiudiamo questa prima analisi, effettuata con titoli da tempo disponibili sul mercato e non esigenti quanto altri di più recente introduzione, con F.E.A.R.: la scheda Radeon HD 3870 è nuovamente allineata alle due schede GeForce 8800 GTS e in parte distanziata, soprattutto alla risoluzione più bassa, dalla nuova GeForce 8800 GT. Complessivamente ben più interessante il risultato ottenuto con la scheda Radeon HD 3850, capace di avvicinarsi alla scheda GeForce 8800 GTS con 640 Mbytes di memoria video e di distanziare nettamente la soluzione GeForce 8600 GTS OC.