Sapphire Radeon X550

Al rinnovamento della fascia media di mercato effettuato con il processore grafico Radeon X800, ATI ha fatto seguire un aggiornamento anche per il segmento entry level presentando la nuova Radeon X550, una scheda video destinata a battagliare con le soluzioni GeForce 6200 di NVIDIA.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 31 Agosto 2005 nel canale Schede VideoNVIDIAATIGeForceSapphireRadeonAMD
Conclusione
Con la Radeon X550 ATI relega le soluzioni Radeon X300 HyperMemory ad un segmento di mercato ancora più economico di quanto fosse stato in precedenza e presenta un concorrente delle schede video GeForce 6200 TurboCache 256 MB particolarmente aggressivo.
Il bagaglio tecnologico delle schede video Radeon X550 è il medesimo offerto negli ultimi mesi dai prodotti di fascia bassa marchiati ATI e risulta essere adeguato alle esigenze di questa tipologia dutenza: supporto ai vertex e pixel shader 2.0, alla tecnologia Videoshader per la decodifica dei flussi video DVD/Mpeg2, DivX e WMV9 e, naturalmente, alla tecnologia Hydravision che consente di sfruttare le tre uscite video per pilotare più display contemporaneamente.
Lutilizzo di un processore grafico realizzato con un processo produttivo a 0.11 micron quale è RV370 ha consentito alla società canadese di immettere sul mercato una soluzione di fascia entry level senza rinunciare ad un bus verso la memoria ampio 128 bit, ad un elevato quantitativo di memoria onboard ed evitando di utilizzare sistemi di dissipazione particolarmente voluminosi. Inoltre, anche se non si hanno certezze sul comportamento in fase di overclock delle schede video in vendita, RV370 in questa particolare implementazione ha dimostrato di poter sostenere 100 Mhz in più senza necessitare di un raffreddamento supplementare, un risultato decisamente interessante.
I grafici relativi alle prestazioni hanno mostrato come la GeForce 6200 TurboCache 256 MB sia in chiara difficoltà nello scontro con la Radeon X550, il che è perfettamente comprensibile viste le più esigue specifiche tecniche del processore grafico NVIDIA e la natura più critica della tecnologia TurboCache. Inoltre, benché la GeForce 6200 non TurboCache 256 MB sia dedicata ad una fascia di mercato più elevata, la Radeon X550 è riuscita in più di una occasione ad affrontarla a testa alta.
In definitiva la Radeon X550 dotata di 256 MB, venduta ad un prezzo di 69 iva inclusa, rappresenta la nuova soluzione da battere allinterno del segmento di mercato a cui fa riferimento.
Produttore: Sapphire
http://www.sapphiretech.com
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoati x550
bella scheda... mi piace soprattutto la confezione... anche se la x550 non è al top ma cmq per chi non vuole spendere troppo questa è ottima...memory on board vs tc?!
"La GeForce 6200 non TurboCache è letteralmente inafferrabile in Doom 3 per le schede Radeon, che, invece, riescono a competere discretamente contro la GeForce 6200 TurboCache da 256 MB: le prestazioni di quest’ultima sono allineate a quelle della Radeon X550."
ciao a tutti,
non sono molto esperto tuttavia mi fa specie una frase di questo genere in cui non capisco proprio perche' (credo) si cerchi di valurizzare un risultato cosi' terribile con le paraole "compete discretamente" invece che "compete solamente (o qlc di un po' piu' delusorio)". Ora, io non sono esperto come la maggior parte degli utenti preparati che scrivono qui (faccio i complimenti perche' ho sempre trovato risposte nei begli articoli e nei dibattiti sugli articoli) pero' non capisco come si possa anche solo affiancare i risultati di una scheda entry level (TC) con una dichiaratamente di fascia medio bassa con memoria on board che dovrebbe essere sistematicamente e grandemente superiore dal punto di vista delle prestazioni.
quindi abbasso i "discretamente" che non capisco proprio.
Secondo me una scheda pessima nella fascia in cui si trova.
Complimenti per gli articoli sempre ben fatti (anche se a volte mi sembrano un poco partigiani
Non sono esperto e aspetto con ansia delucidazioni dagli utenti preparati per sapere dove sbaglio nell'analisi.
A presto
I benchmark sono per me anomali e non veritieri soprattutto per quanto riguarda i giochi o applicazioni 3D , visto che lo sforzo maggiore lo prende in carico la cpu e non la gpu della scheda video.
"
ciao a tutti,
non sono molto esperto tuttavia mi fa specie una frase di questo genere in cui non capisco proprio perche' (credo) si cerchi di valurizzare un risultato cosi' terribile con le paraole "compete discretamente" invece che "compete solamente (o qlc di un po' piu' delusorio)". Ora, io non sono esperto come la maggior parte degli utenti preparati che scrivono qui (faccio i complimenti perche' ho sempre trovato risposte nei begli articoli e nei dibattiti sugli articoli) pero' non capisco come si possa anche solo affiancare i risultati di una scheda entry level (TC) con una dichiaratamente di fascia medio bassa con memoria on board che dovrebbe essere sistematicamente e grandemente superiore dal punto di vista delle prestazioni.
quindi abbasso i "discretamente" che non capisco proprio.
Secondo me una scheda pessima nella fascia in cui si trova.
Complimenti per gli articoli sempre ben fatti (anche se a volte mi sembrano un poco partigiani
Non sono esperto e aspetto con ansia delucidazioni dagli utenti preparati per sapere dove sbaglio nell'analisi.
A presto
quello che dici tu è vero tecnicamente, ma i confronti si fanno considerando il prezzo di vendita delle schede, e i 69 euro iva inclusa (pagina 10) la mettono appunto a confronto con la 6200 TC. Almeno questa è la mia opinione
"Sembrerebbe allettante ma non capisco come mai nei benchmark abbiano usato un processore AMD Athlon 64 FX55 che è di fascia alta , dovrebberò utilizzare processori come AMD Athlon 64 3000+ o 3200+ , dopo tutto chi compra questa scheda non la abbina ad un belva di processore come FX55.
I benchmark sono per me anomali e non veritieri soprattutto per quanto riguarda i giochi o applicazioni 3D , visto che lo sforzo maggiore lo prende in carico la cpu e non la gpu della scheda video. "
perfettamente d'accordo...anche perchè uno che si compra quella scheda vedendo magari la recensione è convinto che possa andare discretamente, in realtà con una configurazione 'normale' anche nel resto, non solo nella scheda video penso che i i 20- 30 -40 frame indicati dai bench a 1024x768x768 siano alquanto inarrivabili....è come mettere una geforce 2 su un 3Ghz...
I test sarebbero falsati se, al contrario di quanto voi dicete, la cpu non fosse abbastanza potente (cpu limited) livellando così le performance delle schede. E' quello che accade con le schede di fascia high-end quando non si attivano i filtri.
Ciao.
Ciao.
anche se quello che dici tu fosse vero, è indubbio che una configurazione con amd fx e sk video di fascia bassa sia alquanto insolita
Sarebbe ora di finirla con queste schede! Tra poco esce r520 e compagnia cantante: questa scheda andrà nel dimenticatoio!
Ma sbaglio o se ne era già parlato tempo fa?
I test sarebbero falsati se, al contrario di quanto voi dicete, la cpu non fosse abbastanza potente (cpu limited) livellando così le performance delle schede. E' quello che accade con le schede di fascia high-end quando non si attivano i filtri.
Ciao.
Per l'ennesima volta, la domanda sul processore; Dumah Brazorf ha risposto bene spiegando le implicazioni della potenza del processore, soprattutto con schede video di fascia entry level. I titoli che usiamo, a queste risoluzioni e con queste potenze elaborative, sono limitati dalla scheda video e non dal processore utilizzato, quindi usare una cpu potente permette proprio di capire come si comporta la scheda video nell'applicazione, riducendo al minimo l'influenza del processore.
I benchmark sono per me anomali e non veritieri soprattutto per quanto riguarda i giochi o applicazioni 3D , visto che lo sforzo maggiore lo prende in carico la cpu e non la gpu della scheda video. "
Questo sarebbe vero se la generazione della schermata 3D dipendesse molto più dalla cpu che dalla scheda video; con i titoli utilizzati accade esattamente il contrario, soprattutto in considerazione della non elevata potenza elaborativa delle schede video in oggetto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".