NVIDIA GeForce 7800 GTX: arrivano le 24 pipeline

Alla presentazione di una nuova generazione di processori grafici il primo quesito che gli appassionati si pongono riguarda essenzialmente la portata delle innovazioni: “evoluzione o rivoluzione ?”. Quest'oggi NVIDIA presenta la scheda GeForce 7800 GTX: anche noi ci poniamo tale interrogativo al quale, nel corso di questa analisi, daremo una risposta.
di Paolo Corsini , Raffaele Fanizzi pubblicato il 22 Giugno 2005 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Conclusioni
Iniziamo le nostre conclusioni riprendendo la domanda che ci siamo posti nel cappelletto introduttivo di questo articolo: evoluzione o rivoluzione? Lanalisi della GeForce 7800 GTX ha evidenziato che NVIDIA per questa generazione di processori grafici ha scelto una linea di sviluppo di tipo evolutivo. Tale soluzione, tuttavia, non alimenta in noi un senso di insoddisfazione tecnologica in quanto G70, contrariamente a quanto unanalisi superficiale potrebbe rilevare, non è semplicemente un NV40 con otto pipeline in più, ma presenta, nei limiti del possibile per un progetto evoluzione, diverse innovazioni che colpiscono la generazione di unimmagine tridimensionale sia dal punto di vista qualitativo che velocistico.
Le nuove modalità di antialiasing rappresentano una novità particolarmente gradita e lalgoritmo alla base della loro concezione dimostra sia la creatività degli ingegneri NVIDIA, sia la loro attenzione nel trovare e porre rimedio a tutti gli artefatti dovuti alla natura discreta della grafica tridimensionale su personal computer. Il transparent antialiasing nelle sue implementazioni multisampling e supersampling è in grado di migliorare notevolmente la qualità dellimmagine in tutti quei videogames che presentano ambientazioni ricche di vegetazione o, più in generale, texture dotate di elementi trasparenti. Il bassissimo impatto sulle prestazioni del transparent antialiasing anche in modalità supersampling, inoltre, permette a questa opzione di essere realmente utilizzabile da subito. Siamo rimasti poco entusiasmati, invece, dalla qualità del filtro anisotropico: avremmo gradito ottenere una resa identica a quella di NV40 e non leggermente inferiore. Tuttavia, non riteniamo che questo fattore sia particolarmente importante in quanto è impossibile in sede di gioco accorgersi delle piccole differenze svelate dal Texture Filter Analyzer.
Non contenta della già estrema efficienza delle unità di texturing e pixel shading di NV40, NVIDIA ha migliorato ulteriormente questa componente ed alcuni dei nostri benchmark (3DMark05 e Splinter Cell Chaos Theory), hanno già mostrato prestazioni superiori rispetto a NV40 sia nel calcolo dei pixel shader 3.0, che nellapplicazione di effetti avanzati come lHigh Dynamic Range.
Il debutto della GeForce 7800 GTX, inoltre, è unoccasione per NVIDIA per rinnovare anche il proprio supporto software con nuovi driver che ottimizzano le prestazioni degli utenti TurboCache e SLI e che migliorano il supporto HDTV ed OpenGL, risolvendo anche alcuni bug con i titoli più recenti. Le innovazioni annunciate per i ForceWare 80, inoltre, fanno sperare in interessanti incrementi nelle prestazioni soprattutto per la GeForce 7800 GTX, dotata di unarchitettura che necessita di essere sfruttata appieno per dare il meglio.
La scelta di adottare un processo produttivo a 0.11 micron, affidato a TSMC, ha permesso ad NVIDIA di arrivare sul mercato prima del concorrente canadese e di proporre unarchitettura dotata di ventiquattro pipeline che, rispetto alla GeForce 6800 Ultra, sviluppa meno calore ed è meno vorace di energia.
In definitiva, la GeForce 7800 GTX, venduta ad un prezzo di circa 550 iva inclusa, si pone come il nuovo punto di riferimento velocistico scalzando la Radeon X850 XT PE dal primo posto della classifica delle soluzioni a singolo processore grafico, battendo, in modalità SLI, due GeForce 6800 Ultra, il tutto con una qualità di antialiasing superiore e con un consumo ed una rumorosità ridotti.
Alla vigilia di un nuovo scontro generazionale, NVIDIA si presenta con una punta di diamante rinnovata nelle performance e nella qualità, disponibile da subito sul mercato, confermando la propria competitività e serietà. La palla ora, passa ad ATI.
458 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA quando l'erede del Ti4200-Fx5900XT-6800LE ?
ora attendo la versione Ultra ;-)
Io cmq, e tutte le persone sane di mente [
ora attendo la versione Ultra ;-)
concordo.
Che dire sono commosso
Quando il gioco si fa duri solo i Duri possono Giocare.Signori miei presentare questo mostro dopo così poco tempo rispetto a 6800 non è da molti. Poi considerando che è già disponibile sul mercato, a mio avviso rende Nvidia l' azienda più seria e unica leader nel mercato.
Niente più Gpu fantasma come ci aveva abituATI Ati, ma prodotti veri e subito acquistabili. La "rossa" intanto prepara il suo crossfire che per ora rimane solo sulla carta...e r5xx forse lo vedremo prima su Xbox 360 che non sui PC. Non mi scannate so che non saranno la stessa cosa quello per pc e quello per Xbox, ma mi sa che gli accordi con microsoft saranno un po' limitanti per il futuro di Ati.
Hai ragione!!! Merita una lettura calma e approfondita, anzi sai che ti dico me lo salvo su hd e me lostampo pure!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".