NVIDIA GeForce 7800 GTX: arrivano le 24 pipeline

Alla presentazione di una nuova generazione di processori grafici il primo quesito che gli appassionati si pongono riguarda essenzialmente la portata delle innovazioni: “evoluzione o rivoluzione ?”. Quest'oggi NVIDIA presenta la scheda GeForce 7800 GTX: anche noi ci poniamo tale interrogativo al quale, nel corso di questa analisi, daremo una risposta.
di Paolo Corsini , Raffaele Fanizzi pubblicato il 22 Giugno 2005 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Unreal Tournament 2004
Unreal Tournament 2004 è il videogame tecnologicamente meno recente facente parte della nostra suite di benchmark e, conseguenza di ciò, è quello che, specie con la mappa Asbestos, ha fatto registrare i risultati maggiormente limitati dalla potenza di calcolo della CPU. In tal caso, quindi, in misura ancora superiore rispetto a quanto fatto fino ad ora, prenderemo in considerazione soprattutto i valori ottenuti alle alte risoluzioni con il rendering complesso.
Naturalmente anche con questo titolo la superiorità della GeForce 7800 GTX non può essere messa in dubbio e gli stessi margini di vantaggio sono pressoché gli stessi visti fino ad ora: rispetto alla Radeon X850 XT PE abbiamo un +20-50% per G70 e poco più nei confronti della GeForce 6800 Ultra. Ci ha particolarmente sorpreso il numero di fotogrammi al secondo visto nella mappa Asbestos a 1600x1200 con antialiasing 4x e filtro anisotropico 8x: ben 295 fps, cento in più rispetto a R480 e NV40.