ATI Radeon X850 XT PE e X800 XL: il ritorno dell’AGP

Nonostante le previsioni iniziali parlassero di un rapido ingresso dello standard PCI Express nel segmento delle schede video, la domanda di soluzioni AGP 8x rimane ancora molto elevata. ATI ha scelto di proporre soluzioni di fascia alta, chip Radeon X850XT e Radeon X800XL, anche in questo formato.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 20 Aprile 2005 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
Introduzione
Che la fiducia di ATI nella rapida diffusione dello standard PCI Express sia stata da sempre molto elevata è un fatto innegabile. Del resto la società canadese ha pubblicizzato con orgoglio la scelta di aver intrapreso la strada delle soluzioni PCI Express native per le proprie schede video, strada che a conti fatti non sembra averla ripagata a dovere, almeno fino ad adesso. Il periodo di transizione dallo standard AGP 8x a quello PCI Express 16x, infatti, è risultato essere più lungo del previsto ed è tuttora in corso. Se i vari assemblatori e gli OEM hanno da subito abbracciato il nuovo standard, la tenacia della fascia di utenza legata ad una politica di evoluzione più che di rivoluzione del personal computer, il cosiddetto upgrade market, unito al ritardo nella disponibilità di chipset che supportassero il PCI Express per la piattaforma AMD, hanno portato ad una richiesta decisamente non trascurabile di schede video AGP 8x.
Aggiungiamo a questi fattori anche la scarsa disponibilità nel corso di tutto il 2004 di schede video basate su chip R420, processore grafico di fascia alta nativo AGP, ed arriviamo ad un quadro non propriamente esaltante per la società canadese, situazione che la ha costretta a presentare due nuove GPU a dicembre del 2004: R480 e R430. Si tratta in entrambi i casi di chip nativi PCI Express: il primo equipaggia le schede video Radeon X850, mentre il secondo le Radeon X800 XL. In tal modo ATI Technologies ha messo fine ai problemi di disponibilità e si è assicurata di poter far fronte alla crescente domanda di soluzioni PCI Express. Per coprire anche il mercato AGP, sono state prese due soluzioni distinte. La prima ha il nome di R481 e altro non è che una versione AGP 8x del processore grafico R480. La seconda si chiama Rialto ed è un bridge PCI Espress 16x to AGP 8x che è stato affiancato al chip Radeon X800XL per realizzare la versione AGP delle schede Radeon X800 XL. Non si conoscono le motivazioni che hanno portato la società canadese a non utilizzare Rialto anche per R480. Fonti non ufficiali dichiarano che R481 era stato previsto in caso di scarsa disponibilità e/o problemi legati al bridge stesso, eventualità che non ha avuto seguito.
Sfortunatamente ATI non ha né pubblicizzato né rilasciato le specifiche tecniche di Rialto e pertanto non possediamo gli elementi necessari per comprenderne appieno il funzionamento. Ciò che sappiamo per certo, tuttavia, è che al contrario del bridge HSI di NVIDIA, Rialto non è in grado di fungere anche da bridge AGP 8x to PCI Express 16x. E presumibile pensare, quindi, che tutti i futuri processori grafici canadesi saranno nativi PCI Express e il supporto allo standard AGP 8x, laddove necessario, sarà implementato attraverso Rialto.
ATI Radeon X850 XT PE |
ATI Radeon X850 XT |
ATI Radeon X800 XL |
GeCube Radeon X800 XL |
NVIDIA GeForce 6800 Ultra |
NVIDIA GeForce 6800 GT |
|
Bus di memoria | 256 bit |
256 bit |
256 bit |
256 bit |
256 bit |
256 bit |
Processo produttivo | 0.13 micron |
0.13 micron |
0.11 micron |
0.11 micron |
0.13 micron |
0.13 micron |
Frequenza chip e memoria | 540/1180 |
520/1080 |
400/1000 |
400/980 |
400/1100 |
350/1000 |
Bus | AGP 8x |
PCI Express 16x |
PCI Express 16x |
AGP 8x |
PCI Express 16x |
PCI Express 16x |
Unità di Vertex Shading | 6 |
6 |
6 |
6 |
6 |
6 |
Unità di Pixel Shading | 16 |
16 |
16 |
16 |
16 |
16 |
Numero di pipeline | 16 |
16 |
16 |
16 |
16 |
16 |
Texture per ciclo di clock | 1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Fill Rate | 8640 Mpixel e 8640 Mtexel |
8320 Mpixel e 8320 Mtexel |
6400 Mpixel e 6400 Mtexel |
6400 Mpixel e 6400 Mtexel |
6400 Mpixel e 6400 Mtexel |
5600 Mpixel e 5600 Mtexel |
Banda Passante | 37,7 GB |
34,5 GB |
32 GB |
31,3 GB |
35,2 GB |
32 GB |
Versione Vertex Shader | 2.0 |
2.0 |
2.0 |
2.0 |
3.0 |
3.0 |
Versione Pixel Shader | 2.0b |
2.0b |
2.0b |
2.0b |
3.0 |
3.0 |
Full Scene Anti-Aliasing | Smoothvision HD |
Smoothvision HD |
Smoothvision HD |
Smoothvision HD |
Intellisample 3.0 |
Intellisample 3.0 |
Altre caratteristiche | Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD |
Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD |
Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD |
Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD |
CineFX 3.0, UltraShadow II |
CineFX 3.0, UltraShadow II |
Le specifiche tecniche delle schede Radeon X800 XL AGP parlano di 400 MHz per il core e 980 MHz per le memorie. Questultimo dato è leggermente inferiore ai 1000 MHz visti con la stessa tipologia di scheda in versione PCI Express. Tale scelta consente ai partner di ATI di risparmiare qualcosa sui moduli di memoria in modo da non far lievitare il prezzo a causa del bridge Rialto e del PCB più complesso. Non è un caso, quindi, che per la Radeon X850 XT PE AGP, soluzione AGP nativa, sono state conservate le medesime frequenze di funzionamento viste con la versione PCI Express: 540 MHz per il core e 1180 MHz per le memorie.
Non ci sono ulteriori novità dal punto di vista tecnico e tecnologico che accompagnano i prodotti presi in considerazione. Per maggiori dettagli sulle caratteristiche tecniche dei processori grafici Radeon X850 vi rimandiamo ad un precedente articolo.