Radeon 9550: la fascia bassa per GeCube e HIS

Nel mercato delle schede di fascia bassa l’offerta di ATI è rappresentata dalle ormai vetuste Radeon 9200. Di fronte ad un'avanzata di NVIDIA su questo fronte con prodotti DirectX 9, anche ATI ha portato una ventata d’aria fresca nelle sue fila con le soluzioni Radeon 9550, versione depotenziata del processore grafico RV350.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 01 Settembre 2004 nel canale Schede VideoNVIDIAATIRadeonHISAMD
Introduzione
Le schede video il cui costo è inferiore ai 100 rappresentano per i produttori di processori grafici quelle di maggior rilevanza in termini di guadagni. Sono questi, infatti, i prodotti scelti dagli assemblatori OEM per la realizzazione di personal computer a basso costo, con mansioni che vanno raramente oltre luso del foglio elettronico o la visione di un film su DVD.
E ormai da oltre un anno che ATi propone come sua GPU entry level le Radeon 9200, basate su unarchitettura semplificata del Radeon 8500, chip che ha rappresentato per lazienda canadese una sorta di rinascita nel 2001 di fronte ad una NVIDIA sempre più forte.
Linnovazione in questo specifico segmento di mercato non è rapida come in quello dedicato agli hardcore gamers. I parametri di valutazione, infatti, tengono presente in misura molto ponderata delle pure prestazioni concentrandosi più che altro su altri fattori come la stabilità operativa, la compattezza nel design e, naturalmente, il basso costo. Per costo non bisogna intendere solo ed esclusivamente il prezzo finale al pubblico, ma anche il denaro speso per la produzione del chip e delle schede. Inutile dire che la scelta di continuare ad utilizzare le soluzioni Radeon 9200 in questo ultimo anno è scaturita sicuramente dalle eccellenti rese produttive che un chip di questa complessità riesce a garantire.
Lattacco di NVIDIA è stato molto forte nel segmento entry level nellultimo anno ed i chip GeForce Fx 5200, GeForce Fx 5500 nonché GeForce Fx 5700LE, rappresentano delle significative minacce soprattutto alla luce del sistema operativo Longhorn, prossima versione di Windows che Microsoft presenterà non prima del 2006. La GUI (Graphic User Interface) di Longhorn, infatti, richiederà una scheda compatibile con lAPI DirectX 9 per poter essere sfruttata al massimo delle sue potenzialità.
Sono queste le ragioni che hanno portato alla nascita delle prime soluzioni basate su Radeon 9550, fratello minore delle Radeon 9600.