GeForce 6800 GT e Radeon X600: AGP vs PCI Express

GeForce 6800 GT e Radeon X600: AGP vs PCI Express

PCI Express si propone di essere un passo in avanti senza precedenti per il mercato delle schede video. Una più elevata banda passante ed una maggiore erogazione di corrente sono solo le caratteristiche più salienti di questa interfaccia. Ma quali sono all’atto pratico i vantaggi? Scopriamolo con le schede GeForce 6800 GT e Radeon X600

di pubblicato il nel canale Schede Video
GeForceRadeonNVIDIAAMD
 

Conclusioni

La delusione è sicuramente una delle sensazioni che travolgerà coloro che vedevano nel PCI Express una fonte inesauribile di frame al secondo. I motivi per cui al passare dall’AGP 8x al PCI Express 16x non abbiamo assistito ad incrementi è lo stesso che in passato ha riguardato l’evoluzione lo stesso bus AGP nelle sue varie versioni. Non sono molte le situazioni in cui la scheda video dialoga con il sistema durante il rendering di una scena tridimensionale e la maggioranza di queste non sono comunque in grado di saturare gli attuali 2 GB/s di banda in downstream dell’AGP 8x. Risulta pertanto evidente che né il PCI Express 16x né le sue successive evoluzioni potranno mai comportare una differenza significativa da questo punto di vista a meno di un radicale cambiamento nell’architettura delle schede video. Tuttavia anche se, esattamente come in passato, questo nuovo standard di collegamento rappresenterà per i produttori di schede madri un indubbio vantaggio in termini economici (chi vorrà acquistare la prossima generazione di schede video dovrà quasi certamente cambiare chipset, volente o nolente), esistono risvolti che vanno ben oltre questo aspetto e che vedono la nascita di nuove funzionalità nei processori grafici.

Il progresso nel campo delle GPU sta attraversando una delicata fase di passaggio dalla staticità dei sistemi strettamente special purpose alla dinamicità di quelli general purpose. E’ proprio la crescente programmabilità di questa componente a renderla in grado di effettuare un maggior numero di operazioni, non necessariamente legate alla grafica tridimensionale. L’immediato vantaggio che il PCI Express ha offerto è stato quello di poter usufruire di una banda in upstream molto ampia, aspetto che non va sottovalutato visto che rappresenta il canale di ritorno dal processore grafico al sistema. Attualmente sia ATI che NVIDIA hanno identificato nelle applicazioni di codifica video (con particolare riferimento agli standard MPEG 1/2/4) quelle immediatamente implementabili rispettivamente in R420 e NV40. Non escludiamo che, con la diffusione del bus PCI Express, funzionalità sempre più avanzate potranno essere implementate dai processori grafici.

Non bisogna dimenticare, infine, che il PCI Express non rappresenta una novità solo nel campo delle schede video, ma è una vera rivoluzione per l’architettura dell’intero personal computer. La progressiva sostituzione delle periferiche PCI con altre PCI Express porterà ad abbattere letteralmente i colli di bottiglia che, nonostante tutti gli sforzi di Intel e AMD, continuano ad essere presenti tutt’oggi. Basti pensare ai controller RAID Serial ATA o SCSI, decisamente limitati dal picco di 133 MB/s che il bus PCI può offrire. A nostro avviso il PCI Express è la naturale, quanto inevitabile, evoluzione di una piattaforma, quella dei PC, che recentemente ha visto in particolare nel bus Hypertransport un deciso incremento del dialogo tra CPU e periferiche.

  • Articoli Correlati
  • Radeon X800 Pro: Asus e PowerColor Radeon X800 Pro: Asus e PowerColor Dopo aver analizzato le reference board di R420, vi proponiamo la recensione di due delle schede Radeon X800 PRO arrivate sul mercato. Asus e PowerColor sono stati tra i primi produttori a presentare soluzioni basate sul nuovissimo processore grafico canadese e in questo articolo ne esaminiamo il layout, la dotazione, l'overclock e le prestazioni con driver definitivi ed un nuovo sistema per i benchmark.
  • ABIT e GeXcube: tre "nuove" Radeon ABIT e GeXcube: tre "nuove" Radeon Anche se l’attenzione del mercato internazionale è focalizzata sui nuovi processori grafici R420 e NV40, alcuni produttori continuano a presentare prodotti basati sulla precedente generazione di GPU. E’ il caso di ABIT e GeXcube che, anche se da punti di vista differenti, rinnovano il proprio ventaglio d’offerta
  • XGI Volari V8 Ultra XGI Volari V8 Ultra XGI Technologies, dopo averci fatto provare la sua soluzione dual chip, ci propone oggi la Volari V8 Ultra, versione a processore grafico singolo della sua più potente creazione, corredata con un nuovissimo set di driver e pronta a dare battaglia ad ATi e NVIDIA nel mercato mainstream.
  • Radeon X800: è il momento di R420 Radeon X800: è il momento di R420 Con il chip R420 ATI raddoppia di fatto le prestazioni della precedente top della gamma, sferrando un duro colpo alle soluzioni NV40 di NVIDIA. Che però non resta a guardare, presentando due nuove schede GeForce 6800 in grado di battagliare ad armi pari con le schede Radeon X800
  • Finalmente NV40: GeForce 6800 Ultra Finalmente NV40: GeForce 6800 Ultra Poco più di un anno è passato dal fallimentare debutto delle soluzioni GeForce FX 5800, meglio note con la sigla NV30. NVIDIA ha molto imparato dai propri errori e, con la prima scheda basata su architettura NV4x, ritorna prepotentemente all'attacco nel mercato delle schede video di fascia più alta.
  • XGI Volari Duo V8 Ultra: il terzo antagonista XGI Volari Duo V8 Ultra: il terzo antagonista La storia insegna che indipendentemente dalla natura del conflitto, di norma il numero di contendenti è pari a due. Tale affermazione è risultata essere vera in passato, come oggi, sia per schede video che per cpu. E’ possibile che un terzo concorrente si presenti alle porte dell’accesa diatriba nel mercato chip grafici?
  • Roundup schede video: Febbraio 2004 Roundup schede video: Febbraio 2004 In questo periodo di calma nel campo dei processori grafici abbiamo deciso di realizzare una comparativa su larga scala non solo per mettere a confronto il livello delle prestazioni dei vari prodotti in vendita, ma anche per analizzare in dettaglio le differenti soluzioni costruttive, i sistemi di dissipazione, la tolleranza all’overclock e la dotazione che ogni singolo costruttore ha messo a disposizione dei propri clienti
  • GeXcube All In Wonder Radeon 9600 Pro GeXcube All In Wonder Radeon 9600 Pro GeXcube, nuovo brand nel campo delle schede video, è uno dei tanti produttori che hanno scelto i processori grafici ATi per armare la propria flotta. In questo articolo ci dedichiamo ad una interessante implementazione di chip Radeon 9600 Pro, dotata di funzionalità All In Wonder e con specifiche leggermente ritoccate al rialzo
  • Hercules 3D Prophet All In Wonder Radeon 9800 SE Hercules 3D Prophet All In Wonder Radeon 9800 SE La famiglia All In Wonder sviluppata da ATi ha lo scopo di proporre in un unico prodotto tutta una serie di funzionalità video normalmente non accessibili e qualitativamente all’altezza dell’utenza domestica e semiprofessionale. Hercules ci propone un’implementazione di queste schede basata su una versione impoverita dei processori grafici Radeon 9800
  • Gigabyte GeForce Fx 5950 Ultra vs Powercolor Radeon 9800 XT Gigabyte GeForce Fx 5950 Ultra vs Powercolor Radeon 9800 XT Con questo articolo vogliamo presentare la scheda GeForce Fx 5950 Ultra realizzata da Gigabyte Technology, partner storico di ATi Technologies, che ha recentemente preso la decisione di abbinare alla propria linea prodotti Radeon anche quella GeForce Fx. Il confronto con la Radeon 9800 XT di Powercolor ci consente di saggiare la validità di questa scelta
  • ATi Radeon 9600 XT vs nVidia GeForce Fx 5700 Ultra ATi Radeon 9600 XT vs nVidia GeForce Fx 5700 Ultra Con una puntualità impeccabile da entrambe le parti, passati sei mesi dalla commercializzazione delle prime schede Radeon 9600 e GeForce Fx 5600, i due grandi pilastri della grafica tridimensionale su personal computer rinnovano la loro sfida nel mercato di fascia media con due nuovi chip grafici: RV360 e NV36
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lucasantu16 Luglio 2004, 19:27 #1
boh ma la 6800 gt al massimo la comparerei con lo x800 ,
se no nn c'è neanche confronto :PPP
Vifani16 Luglio 2004, 19:31 #2
Infatti non è un articolo di comparazione tra 6800 GT e X600, ma tra la versione AGP e quella PCI Express dei chip considerati.
djciocci16 Luglio 2004, 19:43 #3
ma che bella prospettiva il pci exp...ci toccherà cambiare tutto avendo un incremento di prestazione quasi nullo in ambito schede video.....mah:-(
deglia16 Luglio 2004, 19:53 #4
Sono deluso dalla X600...mi aspettavo che le schede di fascia media della nuova generazione andassero come quelle di fascia alta della generazione precedente (o perlomeno come un 9700pro) e invece è a livello di una 9600xt...Cmq penso che comprare una x800 o 6800 agp sia un po' una fregatura ora come ora...meglio prenderle tra qualche mese direttamente in versione PCI express,nn tanto per le prestazioni,quanto per gli upgrade futuri
avvelenato16 Luglio 2004, 20:25 #5
come al solito centellinano gli upgrade... sarà al fine di far spendere più soldi possibile all'appassionato?

pci-express poteva essere una figata (apparte il nome, ma potevano scegliere qualcosa che non si confondesse con il pci-x????), ma non capisco perché tirar fuori le tecnologie senza nulla che le possa sfruttare, come ad esempio encoding h.264 accelerato in hw.... costava troppo loro?

ah già, dimenticavo, prima devono far fare da betatesters ai primi utenti......
Manwë16 Luglio 2004, 21:12 #6
PCI-X è come AGP 8X ovvero uno specchio per allodole.
Gli unici che lo terrano in considerazione per le prestazioni rispetto all'agp saranno gli utonti: "mio cuggino ha il video 8x" e l'altro replica: "e ma però mio cuggino cià il 16x espresso"

Per lo meno [U]dovrebbero[/U] scendere i prezzi. Speriamo bene, tanto so bene che aumenteranno cmq con la scusa che "questa scheda madre e/o video è pci express 16x" il negoziante di turno la venderà a prezzi alti.
UIQ16 Luglio 2004, 22:53 #7

HDTV

HDTV è ad esempio una della applicazioni in cui è richiesto un streaming molto ampio in entrambe le direzioni, e, come ha già detto qualcuno, quello più in generale dello streaming video di qualità Hi-End.
Kaltet16 Luglio 2004, 23:21 #8
Commento # 6 di : Manwë pubblicato il 16 Jul 2004, 21:12
"Speriamo bene, tanto so bene che aumenteranno cmq con la scusa che "questa scheda madre e/o video è pci express 16x" il negoziante di turno la venderà a prezzi alti."

Peccato che i prezzi li facciano i fornitori e non tanto i negozianti @_@
Dark Schneider16 Luglio 2004, 23:25 #9
Come volevasi dimostrare...in termini di prestazioni 3d...i risultati sono i medesimi dell'AGP.

Raffaele una sola domanda: ma.......FSAA in Halo e Splinter Cell?
giogts17 Luglio 2004, 01:13 #10
solo per sborsare soldi
ennesima delusione


io cmq tra qualche mese mi compro la 6800GT agp e al diavolo il pci-Express

tra un annetto poi ne riparliamo, visto che è destinato a soppiantare l'agp

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^