ABIT e GeXcube: tre "nuove" Radeon

Anche se l’attenzione del mercato internazionale è focalizzata sui nuovi processori grafici R420 e NV40, alcuni produttori continuano a presentare prodotti basati sulla precedente generazione di GPU. E’ il caso di ABIT e GeXcube che, anche se da punti di vista differenti, rinnovano il proprio ventaglio d’offerta
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 07 Giugno 2004 nel canale Schede VideoRadeonAMD
Configurazione di prova
Configurazione per i test |
|
Processore | Intel Pentium 4 3,06 Ghz con HyperThreading |
Front Side Bus | 533 Mhz |
Scheda Madre | ABIT IC7-MAX3 |
Chipset | Intel i875p |
Ram | 2x256 MB DDR PC3200 |
Schede Video | ABIT Radeon 9800 XT 256
MB |
Sistema Operativo | Windows XP Professional SP1 |
Versione dei drivers | ATi
Catalyst 4.5 |
3DMark 2003
Si tratta del famoso e diffuso benchmark sintetico sviluppato da FutureMark. Nonostante il suo obbiettivo sia quello di valutare le prestazioni di una scheda video in ambito DirectX 9, in questo articolo non verrà utilizzato per questa finalità bensì per raccogliere alcune informazioni utili riguardo larchitettura di un chip grafico. Abbiamo pertanto fatto partire solo i test relativi al Fill Rate, ai Vertex Shader ed ai Pixel Shader 2.0. I risultati che abbiamo ottenuto sono quindi da intendere solo come elementi di studio e non di valutazione.
Far Cry
Far Cry è il più recente titolo del nostro pacchetto benchmark che fa uso dell'innovativo motore grafico CryENGINE dei Crytek Studios. Massiccio è l'uso dei Vertex e Pixel Shader, in parte anche in versione 3.0, per realizzare effetti grafici come il riflesso sull'acqua, il bump mapping e le soft shadows. Due sono le mappe utilizzate: Research e Volcano. La prima è caratterizzata da ampi spazi aperti e effetti atmosferici, mentre la seconda è al chiuso e mette meglio in evidenza il bump mapping e la tecnologia Polybump per il rendering dei personaggi. Il gioco è stato aggiornato con la patch in versione 1.1.
AquaMark 3
AquaMark 3 è sviluppato dalla Massive Development, una software house famosa nel mercato dei videogames per i titoli AquaNox e AquaNox 2. Questo benchmark è basato sul motore grafico Krass Engine di AquaNox 2 che possiede alcune caratteristiche molto interessanti tra cui luso dei Pixel Shader 2.0.
Unreal Tournament 2004
Basato su una versione rivista e aggiornata del motore grafico di Unreal Tournament 2003, questo titolo è uno dei più diffusi a livello di multiplayer gaming. Tra le caratteristiche più interessanti troviamo luso del T&L e del Bump Mapping. Quasi del tutto assenti invece i Vertex ed i Pixel Shader. Le due mappe prese in considerazione sono Antalus ed Asbestos. La prima è girata in spazi aperti molto vasti, mentre la seconda è al chiuso in un ambiente più claustrofobico.
Call Of Duty
Call Of Duty è la nostra seconda scelta in ambiente OpenGL. Esattamente come Return To Castle Wolfenstein, è basato sul motore grafico di Quake III Arena anche se in questo caso si tratta di una versione pesantemente rivisitata: è stato aggiunto il supporto per i Vertex e Pixel Shader. La demo da noi usata per i test si chiama "Dawnville" ed è disponibile installando la patch versione 1.3.