Roundup schede madri nForce 2 Ultra 400

Analizzate 5 schede madri Socket A basate sul più recente chipset nVidia per processori AMD Athlon XP a 400 Mhz di bus: Abit NF7-S rev2, Asus A7N8X Deluxe rev2.0, EpoX 8RDA3+, Gigabyte GA-7NNXP e Shuttle AN35N Ultra
di Paolo Corsini pubblicato il 26 Agosto 2003 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAShuttleASUSGigabyteAMD
Abit NF7-S rev2: bios
La scheda Abit NF7-S rev2 utilizza l'arcinoto menu Soft Menu III, dal quale è possibile accedere a variare manualmente tutti i parametri di funzionamento del processore
Il pannello di hardware monitoring integrato nel bios Award fornisce le temperature di funzionamento di scheda madre e processore, oltre a monitorare la velocità di rotazione delle 3 ventole tachimetiche e riportare dettagliatamente tutti i voltaggi di alimentazione. Da questo menu è possibile selezionare l'allarme di overheating, che taglia l'alimentazione al processore qualora esso raggiunga una temperatura di funzionamento troppo elevata.
Dal pannello Advanced Chipset Features possono essere impostati i timings di accesso della memoria; le opzioni disponibili sono quelle classiche per schede madri nForce 2, ferma restando la possibilità di lasciare le impostazioni automatiche del chip SPD del modulo memoria.
I parametri avanzati per l'overclock e il tweaking del processore resi disponibili via Soft Menu III sono particolarmente completi, come si nota chiaramente dalle schermate qui proposte; il voltaggio Core massimo è pari a ben 2.3V, valore che sconsigliamo di utilizzare in overvolt in quanto rischia di danneggiare irrimediabilmente il processore se non abbinato a sistemi di raffreddmento estremi.
La frequenza di lavoro del bus AGP può essere forzata ad un valore fisso, indipendente da quella di bus, compreso tra 66 e 99 Mhz. Questo parametro influenza anche la frequenza di lavoro del bus PCI, variabile rispettivamente tra 33 e 49 Mhz.