Comparativa schede madri Z370 per processori Intel Coffee Lake

A confronto 5 schede madri per processori Intel Core della famiglia Coffee Lake, basate su chipset Intel Z370: Gigabyte Z370 Aorus Gaming 7, MSI Z370 Godlike Gaming, MSI Z370 Gaming M5, ASRock Z370 Extreme 4 e ASUS ROG Strix Z370-F Gaming. Tutte schede complete, ma molto differenti per dotazione, accessori e prezzo
di Paolo Corsini pubblicato il 15 Novembre 2017 nel canale Schede Madri e chipsetGigabyteStrixROGASUSASRockMSICoreIntelAorus
MSI Z370 Gaming M5
La seconda scheda madre MSI inserita in questo confronto comparativo è sempre basata su chipset Intel Z370 ma si differenzia in modo marcato dal modello Z370 Godlike Gaming per caratteristiche tecniche e soprattutto per costo, fermo restando il target di riferimento ben evidenziato del resto dal nome.
La scheda Z370 Gaming M5 si posiziona quale soluzione di fascia medio alta tra le schede MSI per processori Intel Coffee Lake, con un prezzo IVA inclusa di circa 230€ nel mercato nazionale. Per questa cifra MSI propone un prodotto completo quanto a flessibilità di configurazione e installazione di periferiche, senza però dimenticare le esigenze di chi vuole spingere i propri componenti oltre le specifiche di funzionamento di default.
modello | MSI Z370 Gaming M5 |
chipset | Intel Z370 |
socket | LGA 1151v2 |
form factor | ATX |
slot memoria | 4, DDR4 |
slot PCI Express 16x | 3 |
slot PCI Express 4x | - |
slot PCI Express 1x | 3 |
slot PCI | - |
compatibilità SLI | si, 2 schede |
compatibilità CrossFire | si, sino a 3 schede |
porte USB 2.0 | 3 posteriori, 4 onboard |
porte USB 3.1 | Gen 1: 2 posteriori, 4 onboard Gen 2: 2 posteriori |
connettori alimentazione | 24 pin + 8 pin |
video onboard | HDMI, Display Prt |
firewire | no |
bluetooth | no |
WiFi | no |
SATA | 6 porte |
SATA Express | - |
M.2 | 2 porte |
U.2 | - |
eSATA | no |
LAN | 1, Gigabit Killer |
audio | Realtek ALC1220 |
connettori ventole | 6 |
dotazione accessoria | manuale DVD driver e utilty bridge SLI 2 schede prolunghe per LED placca posteriore 4 cavi SATA |
La dotazione di componenti onboard è completa ed è difficile pensare a qualcosa di indispensabile che manchi; sono presenti slot di espansione per periferiche e storage onboard tali da rispondere anche alle necessità più particolari. Buona flessibilità dal versante delle connessioni con periferiche USB: nel pannello posteriore troviamo infatti connettori 2.0, 3.1 Gen 1 e 3.1 Gen 2 mentre i connettori presenti sul PCB permettono di espandere i collegamento sfruttando le porte integrate nel proprio case.
Al pari della maggior parte delle schede socket 1151v2 in form factor ATX anche per la scheda Z370 Gaming M5 troviamo 3 slot PCI Express 16x meccanici. I primi due sono gestiti dal controller integrato nel processore, mentre il terzo è dipendente dal controller PCI Express integrato nel chipset del processore. MSI ha adottato una struttura plastica che identifica i vari slot PCI Express, volendo in questo modo dare una particolare connotazione grafica alla scheda che si abbina alla copertura utilizzata all'altezza delle porte posteriori.
La flessibilità di configurazione dello storage onboard è allineata a quella delle altre schede madri dello stesso segmento di costo: troviamo infatti 6 connettori SATA 6Gbps affiancati da due connettori per SSD con interfaccia M.2. Il connettore posto più in basso sul PCB è dotato di M.2 Shield, nome scelto da MSI per indicare la placca in alluminio che viene posta a contatto con l'SSD così da proteggerlo da contatti. Allo stesso tempo questo componente interviene dissipando il calore, così da evitare che durante l'uso intenso l'SSD possa andare in thermal throttle con un impatto negativo sulle prestazioni velocistiche.
I 4 moduli memoria sono posizionati sul PCB in modo da non creare problemi di accessibilità durante la loro installazione e rimozione, anche quando è installata nel primo slot PCI Express 16x una scheda video di elevata lunghezza. Notiamo come gli slot DDR4 siano circondati da una struttura in metallo, in modo simile a quanto fatto per i due slot PCI Express 16x dedicati alle schede video: questo fornisce maggiore solidità agli slot, proteggendoli da danneggiamenti legati all'utilizzo eccessivo o al trasporto.
Sono numerose le porte USB presenti nel pannello posteriore della scheda, comprese due USB 3.1 in formato Type-A e Type-C; non mancano i tradizionali jack audio e il connettore per la scheda di rete Gigabit. Il pulsante presente sulla sinistra gestisce il reset del bios, utile nel momento in cui vengono impostati parametri troppo spinti rispetto a quello che il sistema può supportare stabilmente.
La scheda Z370 Gamign M5 è una soluzione completa adatta all'appassionato e all'overclocker, forte di una dotazione accessoria onboard che comprende tutto l'essenziale arricchendolo anche con componenti non così fondamentali per le esigenze di tutti gli utenti. Il prezzo la rende la proposta di riferimento per chi ricerca una scheda per processori Coffee Lake puntando su un prodotto completo, adatto anche all'overclock ma senza eccessi tra dotazione e layout.