Comparativa schede madri Z370 per processori Intel Coffee Lake

Comparativa schede madri Z370 per processori Intel Coffee Lake

A confronto 5 schede madri per processori Intel Core della famiglia Coffee Lake, basate su chipset Intel Z370: Gigabyte Z370 Aorus Gaming 7, MSI Z370 Godlike Gaming, MSI Z370 Gaming M5, ASRock Z370 Extreme 4 e ASUS ROG Strix Z370-F Gaming. Tutte schede complete, ma molto differenti per dotazione, accessori e prezzo

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
GigabyteStrixROGASUSASRockMSICoreIntelAorus
 

Gigabyte Z370 Aorus Gaming 7

Il marchio Aorus è stato scelto da Gigabyte, da circa 1 anno a questa parte, per identificare le proprie schede madri di fascia più alta destinate al pubblico dei videogiocatori appassionati e di chi si diletta di overclock. Tale brand è stato inizialmente utilizzato dall'azienda taiwanese per la propria gamma di notebook gaming, esteso in seguito alle schede madri e alle schede video a identificare una completa famiglia di prodotti dedicata ai videogiocatori. Detto in altro modo possiamo considerare Aorus come la risposta di Gigabyte al brand ROG, Republic of Gamers, della concorrente ASUS.

Gigabyte ha ovviamente annunciato un gran numero di schede madri basate su chipset Z370, con il modello Z370 Aorus Gaming 7 che è posizionato nel segmento di fascia più alta. Si tratta di una scheda madre pensata per le esigenze dei più appassionati, caratterizzata da una completa dotazione onboard e dalle tipiche soluzioni tecniche che strizzano l'occhio al pubblico degli enthusiast.

modello Gigabyte Z370 Aorus Gaming 7
chipset Intel Z370
socket LGA 1151v2
form factor ATX
slot memoria 4, DDR4
slot PCI Express 16x 3
slot PCI Express 4x -
slot PCI Express 1x 3
slot PCI -
compatibilità SLI si, 2 schede
compatibilità CrossFire si, sino a 3 schede
porte USB 2.0 4 onboard
porte USB 3.1 Gen 1: 2 onboard, 5 posteriori
Gen 2: 2 posteriori (Type-C e Type-A), 1 front panel
connettori alimentazione 24 pin + 8 pin
video onboard HDMI, Display Port
firewire no
bluetooth no
WiFi no
SATA 6 porte
SATA Express -
M.2 3 porte
U.2 -
eSATA no
LAN 1, Gigabit Intel
1, Killer E2500
audio Realtek ALC1220
connettori ventole 8
dotazione accessoria manuale
DVD driver e utilty
adesivi Aorus
bridge SLI 2 schede
2 cavi per misurazione temperatura
prolunghe per LED
staffa per porte posteriori
4 cavi SATA
2 fascette raccoglicavi
adattatore per connettori del case

La dotazione onboard è particolarmente completa, senza raggiungere gli eccessi di alcuni modelli che per questo motivo si spingono su livelli di costo ancora più elevati dei quasi 300,00€ IVA inclusa richiesti da Gigabyte per questo prodotto. Troviamo 3 slot PCI Express 16x e altrettanti 1x: dello stesso numero sono i connettori M.2 per SSD. I 6 connettori SATA sono affiancati da un gran numero di connessioni USB tra quelle presenti nel pannello posteriore e le altre presenti sulla scheda madre. Non mancano due schede di rete, una con chip Intel e l'altra Killer, a bilanciare l'assenza di una soluzione di rete WiFi integrata onboard.

L'area attorno al socket del processore è circondata dalla circuiteria di alimentazione, a sua volta ricoperta da due dissipatori di calore disposti a L che sono posti a diretto contatto con i Mosfet. Nell'immagine si nota, sulla sinistra, il sistema di dissipazione che ricopre il primo dei 3 slot M.2 per unità SSD: viene fissato alla soluzione di storage così da dissiparne il calore prodotto durante il funzionamento ed evitare in questo modo che possa andare in thermal throttle rallendando le proprie prestazioni.

Gigabyte ha scelto di integrare 3 slot PCI Express 16x meccanici, separando i primi due da ben 3 slot così da permettere di configurare sistemi SLI o CrossFire con schede video dotate di sistemi di raffreddamento particolarmente voluminosi. I primi due slot, come in tutte le schede Z370 con configurazione che non preveda la presenza di bridge PCI Express, sono collegati al controller integrato nel processore; il terzo slot è invece dipendente dal controller integrato nel chipset Z370 e mette a disposizione quale massimo 4 linee PCI Express.

Il pannello delle connessioni posteriori prevede due uscite video, Display Port e HDMI, con le quali sfruttare la GPU integrata nel processore, eventualità che crediamo sia rara pensando al costo di questa scheda madre e al suo target di riferimento. Non mancano connettori USB 3.0 e 3.1 Type-A e Type-C, oltre alle due connessioni di rete Gigabit (rispettivamente con chip Intel e Killer) e agli immancabili jack per la componente audio. Notiamo dietro le porte anche una piccola ventola di raffreddamento, che aiuta a smaltire il calore accumulato dai radiatori posti a contatto con la circuiteria di alimentazione del processore.

In alto a destra, accanto agli slot per moduli memoria DDR4, trovano posto il connettore di alimentazione ATX a 24 pin e vari pulsanti che comandano accensione e reset della scheda madre oltre all'abilitazione della funzionalità di overclock automatico. Notiamo anche una placca in plexiglass: si tratta di un componente sovrapposto ad una serie di LED, che può venire rimosso e sostituito con altro così da ottenere effetti visuali diversi.

L'ottimale sfruttamento dello spazio sul PCB passa anche attraverso il posizionamento del connettore di alimentazione a 8 pin, specifico per il segnale a 12V destinato alla CPU: l'area è quella tra i due dissipatori di calore posizionati sulla circuiteria di alimentazione del processore, zona che è per giunta ideale pensando al routing del cavo di alimentazione dietro il pannello del case. Si nota anche un piccolo connettore di alimentazione per una ventola: si tratta di quella montata dietro le porte posteriori, che contribuisce come segnalato alla dissipazione del calore accumulato dai dissipatori di calore.

Come per tutte le schede madri di fascia alta più recenti anche Z370 Aorus Gaming 7 implementa vari LED RGB programmabili, con i quali poter dare tono e colore alla scheda una volta installata nel case. Sia gli slot PCI Express 16x che i 4 slot memoria DDR4 prevedono LED integrati mentre altri sono presenti sul dissipatore di calore del chipset, sui dissipatori della circuiteria di alimentazione e sulla placca che ricopre le porte posteriori del case. Via software è ovviamente possibile configurarne il funzionamento, oltre che gestire delle stiscie LED supplementari installate nel case.

Sito produttore
Pagina ufficiale Gigabyte Z370 AORUS Gaming 7

 
^