Asus A7M266

Scheda madre Asus A7M266, modello Socket A basato su chipset AMD-760 con south bridge Via 686B. Vanta supporto ufficiale alla frequenza di bus di 133 Mhz (266) e alle memorie DDR-SDRAM.
di Paolo Corsini pubblicato il 13 Marzo 2001 nel canale Schede Madri e chipsetASUSAMD
Conclusioni
Per essere la prima scheda madre Asus destinata all'impiego con memorie DDR-SDRAM la A7M266 esce sicuramente a testa alta da questa recensione: la qualità costruttiva alla quale Asus ci ha abituato caratterizza questo prodotto e e si nota l'abituale impegno da parte di Asus nel dotare le proprie schede di features accessorie specifiche per chi ricerca il massimo delle prestazioni. Purtroppo, come già segnalato in precedenza, questa non è una scheda specificamente pensata per gli overcloccatori: manca, infatti, la feature in assoluto più utile, cioè la possibilità di variare manualmente i moltiplicatori di frequenza del processore con cpu sbloccate. La possibilità di variare manualmente i voltaggi di alimentazioen Core, I/O e delle memorie, nonché il poter impostare la frequenza di bus a passi di 1 Mhz alla volta, rappresentano infatti caratteristiche di primo piano ma da sole non permettono overclock massicci.
Quello che però maggiormente viene limitato dall'impossibilità di variare i moltiplicatori di frequenza è, indubbiamente, il non poter forzare ad utilizzare la frequenza di bus di 133 Mhz i processori pensati per l'impiego a 100 Mhz di bus; è, ad esempio, impossibile impostare la frequenza di bus di 133 Mhz e moltiplicatore 7.5x, ottenendo una frequenza di clock di 1 Ghz, con un processore Athlon 1 Ghz basato su bus a 100 Mhz e moltiplicatore 10x. Alla luce della ridotta disponibilità di procesori stepping C, quelli pensati per l'impiego con bus a 133 Mhz, sembra molto difficile poter utilizzare la A7M266 sfruttandone le sue reali potenzialità, cioè con memoria PC2100 e frequenza di bus di 133 Mhz.
Dell'ottima costruzione di questa scheda si è già parlato a lungo; da segnalare, quale pecche progettuali, l'eccessiva dimensione del PCB e la presenza di due soli Slot memoria per moduli DDR-SDRAM: sarebbe stato di gran lunga preferibile averne in dotazione almeno uno in più.
In definitiva, la A7M266 può essere sicuramente consigliata per l'acquisto, ferme restando le limitazioni date dall'impossibilità di variare il moltiplicatore di frequenza.
Produttore: Asus http://www.asus.com.tw - http://italy.asus.com
Si ringrazia Frael per aver fornito la scheda utilizzata nei test http://www.fraelpoint.it
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".