Asus A7M266

Asus A7M266

Scheda madre Asus A7M266, modello Socket A basato su chipset AMD-760 con south bridge Via 686B. Vanta supporto ufficiale alla frequenza di bus di 133 Mhz (266) e alle memorie DDR-SDRAM.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
ASUSAMD
 

Analisi prestazioni

Non disponendo di un processore Athlon basato su bus a 133 Mhz e non potendo sbloccare il moltiplicatore della cpu per i limiti della scheda madre, è stato utilizzato un processore AMD Athlon 1 Ghz in abbinamento a memoria DDR-SDRAM PC1600 Crucial; per maggiori informazioni sulla memoria PC1600 e le sue prestazioni velocistiche si rimanda a questo articolo.
Le prestazioni della Asus A7M sono state confrontate con quelle ottenute da tre schede madri Socket A basate su chipset Via KT133A, le cui recensioni sono state pubblicate a questo indirizzo.

Il benchmark Sysmark 2000 manda in esecuzione contemporanea differenti programmi; oltre a stressare la cache L2, questo benchmark è molto esigente in termini di memoria di sistema, sia come quantità che come bandwidth. Una delle critiche che più frequentemente viene avanzata a questo benchmark è il fatto che sembra essere fortemente ottimizzato per le cpu Intel; ciò nonostante si tratta di uno strumento molto valido per misurare le prestazioni velocistiche medie di un sistema nell'esecuzione di applicazioni di taglio Business (produttività personale) e professionali.

La versione 2001 del benchmark Business Winstone, recentemente introdotta da Ziff Davis, vanta notevoli miglioramenti rispetto alla precedente versione 2000; il cambiamento più importante riguarda il modo con i quali vengono eseguiti i test, in quanto vengono mandate in esecuzione contemporanea differenti applicazioni di produttività personale (come Word ed Excel, ad esempio), utilizzando in background altri software meno esigenti in termini di risorse di sistema, come un antivirus. Questo permette di riprodurre un tipico ambito d'impiego del PC in ambiente domestico o d'ufficio, così da valutare l'impatto di processore, chipset e memoria su tale tipo di applicazioni.

Il Content Creation Winstone 2001 manda in esecuzione simultanea differenti applicazioni sostanzialmente sulla falsariga di quanto effettuato dal Business Winstone 2001 appena visto, con la differenza che il genere di applicazioni eseguite è del tipo più professionale, piuttosto che business come per il precedente benchmark.

benchmark_1.gif (4069 byte)

Le prestazioni fatte registrare dalla A7M266 sono soatanzialmente allineate a quelle delle altre tre schede madri Socket A basate su chipset Via KT133A, anche se si nota un leggero margine di distanza. Questo gap è giustificato dalla minore frequenza di bus utilizzata, 100 Mhz contro 133 Mhz, che non viene bilanciata sufficientemente dalla superiore bandwidth della memoria DDR-SDRAM.

Questo gioco utilizza le API Open GL; è stato utilizzata mappa demo1, integrato nel gioco. Per poter eseguire questo benchmark è necessario entrare nella console del gioco (premendo il tasto \, quello posto immediatamente sotto al testo ESC) e digitare il comando timedemo 1; fatto questo, dal menu demo è possibile accedere direttamente ai demo caricati nel sistema (demo1 e demo2) e avviarli direttamente. Durante i test qui riprodotti è stata utilizzato il demo1.

benchmark_3.gif (3530 byte)

Con Quake 3 Arena le prestazioni velocistiche fatte registrare alle due risoluzioni di test sono sostanzialmente allineate tra le 4 schede in prova.

Simulatore di guida di motrici degli autoarticolati, Mercedes Benz Truck Racing utilizza le API Direct 3D. All'avvio un pannello di controllo permette di settare i parametri di riproduzione video (features 3D e risoluzione), nonché di abilitare una funzione benchmark che riporta i frames medi ottenuti nell'esecuzione di alcune sequenze del gioco, per la durata di circa 3 minuti.

benchmark_4.gif (3931 byte)

Anche con Mercedes Benz Truck Racing il quadro appena visto con Quake 3 Arena non cambia: alla risoluzione di 1024x768 @ 32bit la A7M266 riesce a distanziare leggermente le altre tre schede madri, mentre alla risoluzione di 640x480 rimane leggermente distanziata.

Viewperf è un utilissimo benchmark da video questo software permette di valutare l'impatto del processore con applicazioni di grafica professionale, risultando essere uno strumento molto valido in ambiente Windows 2000. Viewperf si compone di 5 differenti Viewsets, ognuno dei quali utilizza in particolare determinate tipologie di calcoli: PROCDRS-02, Lightscape (Light-03), Data Explorer (DX-05), DesignReview (DRV-06) e Advanced Visualizer (AWadvs-03). L'impiego di questo benchmark nel testing di schede madri permette di valutare le prestazioni di queste ultime con la scheda video, in modo particolare del blocco Slot AGP - memoria -processore.

benchmark_2.gif (7454 byte)

Prestazioni pressoché allineate anche con il benchmark Viewperf: le 4 schede fanno registrare valori poco distanti tra di loro.

 
^