Quattro schede madri AMD 785G socket AM3

Quattro schede madri AMD 785G socket AM3

In questa recensione andremo ad analizzare quattro schede madri sviluppate su chipset AMD 785G. Caratterizzate da un controller grafico integrato in grado di garantire prestazioni più che soddisfacenti, il chipset si presenta come una interessante soluzione per molteplici scenari di impiego

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
AMD
 

Conclusioni

Il livello prestazionale che le schede madri con chipset 785G sono in grado di garantire consente di poter giocare a videogiochi di vecchia generazione, scendendo a compromessi in termini di qualità d'immagine e di risoluzione massima supportata. Certo, non stiamo parlando di una esperienza videoludica che lascia il segno, ma rappresenta un valore aggiunto ad una scheda madre standard, rendendo, almeno per le funzioni basilari, inutile la presenza di una scheda video dedicata.

Fornire su un controller grafico integrato capace di garantire una sufficiente potenza in termini di calcolo per eseguire operazioni è una fattore che AMD, grazie all'acquisizione di ATI ha deciso di sfruttare quale valore aggiunto rispetto alla concorrenza: non è un segreto che le GPU della famiglia GMA forniti da Intel a corredo delle proprie schede madri dedicate alla fascia media del mercato siano particolarmente limitati quanto a prestazioni velocistiche con applicazioni 3D. Discorso differente deve essere fatto per le recenti proposte Intel della serie Core i5 e Core i3 della famiglia Clarkdale, dotate di GPU integrata e capaci di un livello prestazionale di fatto comparabile a quello delle soluzioni AMD 785G.

Questa analisi non ci deve far dimenticare tuttavia un elemento di notevole importanza: la GPU integrata in questi chipset è più che adatta per un utilizzo con tradizionali applicazioni di produttività personale in ambiente Windows, oltre a fornire una piena accelerazione nella decodifica di flussi video ad alta definizione. Un appassionato di cinema in casa che voglia costruirsi un HTPC trova quindi in queste schede madri una valida proposta, limitata solo dal non poter gestire i flussi audio a 8 canali non compressi provenienti dai titoli Blu-Ray nei formati Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio.

Le quattro schede analizzate nel corso di questa comparativa hanno mostrato una sostanziale parità a livello prestazionale: eccezion fatta per i design lievemente diversi, adottati dai singoli produttori, il chipset è lo stesso. Il memory controller integrato nel processore AMD Socket AM3 rende piuttosto difficile per i produttori di schede madri riuscire a differenziare in modo marcato le proprie proposte rispetto a quelle dei concorrenti sul puro piano prestazionale.

Solo Sapphire ha deciso di commercializzare una scheda con una frequenza di funzionamento fuori da quella standard, consentendo così di far registrare prestazioni in ambito grafico superiori a quelle delle altre tre aziende. In tutti gli altri casi comunque la possibilità di modificare attraverso semplici procedure da bios i parametri di tutte le altre schede madri comunque consente di poter ottenere e raggiungere le stesse prestazioni senza problemi. Ci troviamo di fronte a schede madri che costano sensibilmente sotto i 100 euro e che sono in grado di garantire, grazie al supporto CPU AM3, prestazioni in grado di soddisfare la maggior parte delle operazioni comunemente richieste. Considerando anche il costo d'acquisto ridotto dei processori Socket AM3 della serie Athlon II è possibile configurare un sistema anche quad core, valido per applicazioni di produttività personale e con il quale potersi destreggiare anche nell'editing video.

28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
medicina01 Febbraio 2010, 16:10 #1
Nessuna MSI nella comparativa, tutte micro ATX eccetto l'Asus... Peccato.
drago8901 Febbraio 2010, 16:17 #2
io ho la m4785td-v evo e sono soddisfato nel complesso dell scheda, eccezzion parlando fatta per la gpu che non ho testato avendo una 4550 sul pci16x, offre ottime possibilità di overclock e ottima varietà di connessioni! per la scheda video è logico che queste schede non son fatte per giocare.
Opteranium01 Febbraio 2010, 16:20 #3

tutto molto bello, ma..

due cose per me fondamentali sarebbero state i consumi, magari anche rispetto a una 780g, e un' occhiata sulla riproduzione video (che è il campo di lavoro di queste soluzioni, non certo i giochi..).
frankie01 Febbraio 2010, 16:35 #4
Vorrei far notare una cosa:

A parità di prestazioni con i5 con CPU e GPU paragonabili a prestazioni, c'è uno scarto medio di prezzo che è > di 80€ per un kit di CPU+GPU AMD vs intel.

Cosa di non poco conto da un punto di vista commerciale. Poi se la GPU è nel chipset piuttosto che insieme alla CPU chissenefrega.
piani01 Febbraio 2010, 16:36 #5
Originariamente inviato da: Opteranium
due cose per me fondamentali sarebbero state i consumi, magari anche rispetto a una 780g, e un' occhiata sulla riproduzione video (che è il campo di lavoro di queste soluzioni, non certo i giochi..).


In effetti un grafico sui consumi l'avrei messo, cmq un ottimo articolo, c'è solo una svista sul numero delle USB per la gigabyte che sono 6.
Gyxx01 Febbraio 2010, 17:16 #6
Da possessore di due schede 790 GX, due DFI 790GXjr, mi sconcerta come sono state fatte le prove con la piattaforma di riferimento.

Il 790GX supporta ampliamente le DDR2 1066, molto più performanti delle DDR 800 utilizzate, che si trovano oramai allo stesso identico prezzo.

Con queste memorie le prestazioni dei due chip grafici sarebbero state identiche, come è noto guardando le architetture, identiche dal punto di vista delel unità di calcolo.

Ancora, il 790 GX, al contrario del 785, supporta il crossfire, sia fra una scheda addon e quella integrata (fino alla serie 3000 però che fra due schede su divresi slot PCIex 16x elettrici (che scendono a 8x se si abilita crossfire), tutti i produttori hanno implementato questa scelta sulle varie mobo AM2+.

L'impressione, già da prima della stesura di questo articolo, è che le schede costruite intorno ad il nuovo chipset siano peggiori delle vecchie 790gx AM2, sia per il sothbridge 710 castrato sia per le scelte di non supportre le configurazioni a doppia scheda video.

Un altro appunto è che nell' articolo non si sia parlato affatto di qualità di resa dei filmati blue ray con queste piattaforme, nè in generale nè come confronto fra le due generazioni, e tantomeno che si sia fatto riferimento ai consumi, nè alle temperature raggiunte dal northbridge sotto carico (con e senza overclock della scheda video), fattori molto importanti quando si vanno ad assemblare HTPC con grafica integrata.

Insomam un articolo fatto su schede da HTPC trattate come schede gamer, molto deludente come approccio.

Saluti

Gyxx
PeK01 Febbraio 2010, 17:45 #7
boh, state ancora a leggere le recensioni di hwupgrade?

questo sito lo frequento solo per il forum..
jdvd97601 Febbraio 2010, 17:54 #8
x Gyxx

Perfettamente daccordo sull´opportunitá di testare le schede per motivi videoludici...era molto + interessante la componente consumi, temperature, riproduzione BR, qualitá audio....magari il tutto fatto con un Athlon x2 o x3 con tdp a 45W...o ancora meglio con un sempron 140...
Lilunyel01 Febbraio 2010, 17:58 #9
Io non ho capito perché è stata messa la Asus M4A785TD-V EVO al posto della versione M, visto che si parlava di MoBo mATX.

Io ho comprato di recente proprio una Asus M4A785TD-M EVO (per un HTPC) e, visto il prezzo, la ritengo una signora MoBo!
Solifuge01 Febbraio 2010, 18:01 #10

Mi spiegate...

quale sarebbe l'utilità di testare per questo tipo di piattaforme dei videogiochi ? Quale persona sana di mente giocherebbe, al giorno d'oggi, su macchine simili ?

Nessun accenno ai consumi effettivi, cosa fondamentale per piattaforme simili ottime per HTPC a basso costo, così come nessun riferimento a riproduzione Blu-Ray, filmati H264 et simili...

Capisco le sviste e le imprecisioni nelle varie recensioni (anteprima nVidia Fermi e test nuovo firmware Intel X25-M) ma leggere certe cose da a che pensare...

Sempre più deluso dalla qualità.

Saluti,

Solifuge

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^