Quattro schede madri AMD 785G socket AM3

In questa recensione andremo ad analizzare quattro schede madri sviluppate su chipset AMD 785G. Caratterizzate da un controller grafico integrato in grado di garantire prestazioni più che soddisfacenti, il chipset si presenta come una interessante soluzione per molteplici scenari di impiego
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 01 Febbraio 2010 nel canale Schede Madri e chipsetAMD
ECS A785GM-M
Anche la scheda madre di ECS è sviluppata su standard Micro ATX, con dimensioni pertanto molto contenute; al pari delle altre proposte con lo stesso form factor sono 4 gli slot complessivamente a disposizione sul PCB, nella forma di 1 PCI Express 16x, 2 PCI Express 1x e 1 PCI tradizionale. Rispetto a quanto visto nella scheda madre Gigabyte MA785GMT-UD2H, ECS ha deciso di posizionare un dissipatore passivo anche sui molex di alimentazione della scheda. In basso a destra notiamo la presenza di due pulsanti, con i quali comandare accensione e reset del sistema: si tratta di un accessorio tipicamente implementato in schede madri di fascia ben più elevata. Stesso discorso per il display che riporta i codici di avvio del sistema, utile per identificare l'eventuale causa di un malfunzionamento del sistema.
Il parco connessioni non presenta sostanziali differenze rispetto alle altre schede analizzate nel corso di questa comparativa. ECS ha preferito ridurre a 6 il numero di uscire USB 2.0, lasciando così spazio a due connessioni eSATA utili per gestire dispositivi di archiviazione esterna, godendo di una maggiore banda passante. La parte di connessione video è sempre caratterizzata dalla presenza di un connettore DVI oltre a VGA e HDMI, mentre per quanto riguarda le uscite audio troviamo connettori sia analogici sia digitali.
Il layout che contraddistingue la proposta di ECS è piuttosto semplice e non presente caratteristiche particolari. I dissipatori, posizionati su northbridge e southbridbge si caratterizzano per un profilo piuttosto sottile: la presenza di un connettore PCI-e 1x in corrispondenza del northbridge ha costretto ECS a ricorrere ad un dissipatore con un profilo scalettato consentendo così l'installazione di una scheda aggiuntiva, anche di lunghezza superiore all'ingombro del socket stesso. La posizione del primo slot PCI Express 1x permette di intervenire agevolmente sugli slot memoria DDR3 anche quando una eventuale scheda video discreta sia stata installata nello slot PCI Express 16x.
Molto simile a quanto visto con le altre schede madri anche il bios della proposta ECS: i margini di intervento sui parametri di funzionamento di processore, memoria e chipset sono quelli standard per proposte basate su chipset AMD 785G. A chiudere, la dotazione accessoria: oltre a manuale e CD-Rom con driver e utility troviamo nella confezione 4 cavi SATA e 1 cavo EIDE.