nForce 500: i nuovi chipset NVIDIA

In contemporanea con il debutto dei processori Socket AM2 di AMD, NVIDIA ha presentato una nuova serie di piattaforme chipset raccolte sotto il nome di nForce 500. La soluzione nForce 590 SLI, proposta top di gamma, introduce nuove funzionalità accessorie per gli utenti più appassionati
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Maggio 2006 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAAMD
Conclusioni
Il confronto prestazionale ha evidenziato un
sostanziale allineamento tra chipset nForce 590 SLI e nForce 4 SLI x16, soluzione top di
gamma per il mercato dei processori Socket 939. Del resto era difficile attendersi un
comportamento differente: le cpu Socket AM2 hanno un andamento prestazionale, a parità di
frequenza di clock, identico a quello delle soluzioni Socket 939. Architetturalmente
abbiamo due processori molto simili, che si differenziano per il memory controller.
Le funzionalità accessorie che NVIDIA ha implementato nella serie di chipset nForce 500 sono sicuramente molto interessanti. La proposta nForce 590 SLI è indubbiamente la più completa al momento disponibile nel panorama delle piattaforme Socket AM2; resta ora da vedere quando i vari partner NVIDIA renderanno disponibili in commercio le proprie schede madri basate su questo chipset.
Molto interessante anche la soluzione nForce 570 SLI: rispetto al chipset top di gamma questo modello rinuncia al supporto a due schede video PCI Express con connessioni 16x elettriche, pur mantenendo piena compatibilità con la tecnologia SLI, oltre che alla tecnologia LinkBoost. Rimane il supporto alla tecnologia EPP e alla memoria SLI, anche se l'utente più appassionato presumibilmente interverrà in modo manuale a configurare il proprio sistema per l'overclock.
Un limite che abbiamo riscontrato nel corso delle prime analisi sulle piattaforme nForce 500 è quello dell'elevata quantità di calore generata durante il funzionamento dal chipset nForce 590 SLI. Si tratta di un problema comune alle precedenti generazioni di schede madri NVIDIA nForce 4 SLI e che potrebbe portare i produttori partner ad utilizzare sistemi di raffreddamento con ventole, ottimali quanto a smaltimento del calore ma non di certo per quanto concerne la silenziosità di funzionamento. Per poter esprimere un giudizio finale su questo bisognerà comunque attendere la commercializzazione delle proposte dei produttori partner.
NVIDIA ha inoltre scelto di non inserire in queste soluzioni chipset alcune funzionalità che avevano evidenziato vari problemi nelle piattaforme nForce 4: ci riferiamo al firewall integrato, che in alcuni ambiti ha generato problemi di corruzione dei dati, oltre al controller storage Raid che permetteva di mischiare unità SATA con altre PATA, anche in questo caso funzionalità che ha creato non pochi problemi agli utenti e a NVIDIA. La serie nForce 500 si presenta come una famiglia di chipset solida, con un valido contenuto di funzionalità accessorie e un posizionamento di mercato completo in termini di costi delle schede madri.
C'è molta attesa, da parte degli utenti più appassionati, verso le nuove cpu Intel Core 2 Duo, meglio note anche con il nome in codice di Conroe. NVIDIA ha al momento attuale una serie di soluzioni chipset di fascia alta per processori Intel Socket 775 LGA, ed è prevedibile che la nuova famiglia nForce 5 per cpu AMD Athlon 64 Socket AM2 verrà affiancata anche da prodotti per processori Conroe. In quest'ambito lo scenario di breve periodo diventa ancor più interessante, anche in considerazione dei risultati ottenuti da NVIDIA con i chipset nForce 4 per cpu Intel in termini di efficacia del memory controller.
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIMHO un chipset Nvidia per processori Intel e' poco consigliato, ma evidentemente avra' il suo mercato..
Migliorato i consumi e quindi anche la romorosità complessiva del sistema, ed abbassati i consumi...
Perchè è inutile avere un A64 al posto di un prescot, quando si ha un NF4 nella main...
Nello specifico, è possibile collegare 2 hard disk in Raid ed una o due unità ottiche nei restanti connettori sata ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".