nForce 500: i nuovi chipset NVIDIA

In contemporanea con il debutto dei processori Socket AM2 di AMD, NVIDIA ha presentato una nuova serie di piattaforme chipset raccolte sotto il nome di nForce 500. La soluzione nForce 590 SLI, proposta top di gamma, introduce nuove funzionalità accessorie per gli utenti più appassionati
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Maggio 2006 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAAMD
FirstPacket e Dual Net
Tra le più interessanti novità dei chipset NVIDIA della famiglia nForce 500 segnaliamo la presenza di funzionalità specifiche per la lan on board, che interessano tutti i modelli fatta eccezione per la soluzione nForce 550 di fascia entry level.
La prima tecnologia che NVIDIA ha integrato all'interno del nuovo sistema di rete dei chipset nForce 590 SLI, 570 SLI e 570 Ultra è FirstPacket; questo nome lascia intendere una gestione dei pacchetti dati che sia funzionale al tipo di lavoro che dev'essere svolto dal sistema, e in effetti proprio di questo si tratta.
FirstPacket verifica quali siano i pacchetti dati che vengono gestiti dalla scheda di rete, veicolando quelli ai quali sia stata data superiore priorità rispetto agli altri così che giungano a destinazione senza impatti sulla latenza della trasmissione.
E' evidente come il definire quali prioritari dei pacchetti debba avvenire solo per alcune applicazioni e non per altre; il rovescio della medaglia che si avrebbe, infatti, è quello di avere tutti i pacchetti dati con priorità, situazione che di fatto implicherebbe il non avere alcun tipo di priorità di trasmissione tra i pacchetti.
Un esempio pratico dell'utilità di questa tecnologia, e in generale delle tecnologie che gestiscono alcuni pacchetti di dati con priorità su altri, è quella del gaming on line: configurando FirstPacket in modo tale che venga data priorità sui dati inviati dal sistema legati al gaming on line, si possono ottenere benefici in termini di riduzione della latenza di accesso. Un secondo esempio può essere quello delle trasmissioni VoIP o di videoconferenza, per le quali è importante che i pacchetti vengano consegnati con ridotta latenza così da evitare problemi di continuità della trasmissione dei dati, sia audio che video.
Lo schema di funzionamento mostra come i pacchetti generati dal videogame vengano gestiti con priorità rispetto a quelli della trasmissione FTP, tipicamente molto meno sensibile a variazioni della latenza rispetto ad un game on line.
FirstPacket funziona solo con i dati in uscita dal PC, non con quelli in ingresso che sono legati a come opera la rete alla quale si è collegati. Inoltre, i benefici sono tangibili in particolare con quelle applicazioni che gestiscono molti pacchetti di ridotte dimensioni, più che con quelle che sono poco influenzate dall'aumento della latenza (trasmissioni FTP e navigazione web, ad esempio).
L'utente può liberamente stabilire a quali tipologie di pacchetti driver dare priorità in fase di trasmissione, oppure scegliere una trasmissione di tipo tradizionale nella quale i pacchetti di dati vengono inviati in funzione di quando sono resi disponibili al sistema per la trasmissione.
Dual Net è la seconda tecnologia implementata da NVIDIA nei chipset nForce 590 SLI, 570 SLI e 570 Ultra: come il nome lascia facilmente intendere, permette di gestire le trasmissioni di rete utilizzando due schede di rete Gigabit affiancate tra di loro. Stranamente NVIDIA non ha utilizzato un nome marketing più ad effetto per questa tecnologia: considerando la storia recente di questa azienda, infatti, non avrebbe stupito particolarmente una scelta stile "SLI network".
Le due schede di rete Gigabit integrate sulle schede madri basate su questi chipset possono essere utilizzate congiuntamente, oltre che ovviamente in modo indipendente tra di loro. L'utilizzo in parallelo permette da una parte di ottenere un transfer rate massimo teorico pari a 2 Gbit al secondo, oltre a garantire continuità delle trasmissioni nel caso in cui una delle due schede di rete dovesse sospendere la trasmissione dei dati.
L'approccio di NVDIA differisce da quello di altre soluzioni con due schede di rete Gigabit integrate, in quanto i due Mac Gigabit Ethernet sono integrati all'interno dello stesso chip; sulla scheda madre i produttori dovranno poi integrare il chip PHY, scegliendo tra le soluzioni dei vari partner presenti sul mercato.
La scheda madre Asus M2N32-SLI Deluxe, basata su chipset nForce 590 SLI, integra due connettori di rete Gigabit, ciascuno con PHY Marvell; i due chip PHY sono chiaramente distinguibili sul PCB, posizionari di fronte al primo Slot PCI Express 16x.
L'ultima tecnologia implementata da NVIDIA a livello lan è la TCP/IP Acceleration; questa mira a velocizzare la trasmissione dei dati in protocollo TCP/IP, gestendo a livello hardware pacchetti di driver che tipicamente generano notevole carico sul processore. La tecnologia TCP/IP Acceleration opera sia a livello hardware, con della logica integrata all'interno dei chipset nForce 500, sia con un apposito set di driver specificamente studiati. La sua abilitazione avviene attraverso il pannello NVIDIA Network Access Manager, con pieno controllo delle funzionalità da parte dell'utente.