nForce 500: i nuovi chipset NVIDIA

In contemporanea con il debutto dei processori Socket AM2 di AMD, NVIDIA ha presentato una nuova serie di piattaforme chipset raccolte sotto il nome di nForce 500. La soluzione nForce 590 SLI, proposta top di gamma, introduce nuove funzionalità accessorie per gli utenti più appassionati
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Maggio 2006 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAAMD
nForce 570 Ultra e nForce 550
Sino ad ora abbiamo visto le caratteristiche tecniche dei chipset nForce 500 dotati di supporto alla tecnologia SLI; il modello 570 Ultra, in modo molto simile alla soluzione nForce 4 Ultra, integra tutte le funzionalità del modello nForce 570 SLI fatta eccezione proprio per il supporto SLI. Si posiziona quindi sul mercato ad un livello di costo leggermente inferiore, pur mantenendo tutto il set di accessori appena visto nella soluzione SLI.
L'architettura è nuovamente del tipo a singolo chip, elemento che semplifica di parecchio il layout della scheda madre. Il controller SATA anche in questo caso gestisce sino a 6 hard disk contemporaneamente, contro i 4 delle soluzioni nForce 4 per piattaforme Socket 939.
L'ultimo chipset della famiglia nForce 500 è il modello nForce 550, soluzione specificamente proposta per il mercato dei sistemi entry level e delle schede madri di basso costo. NVIDIA ne indica il supporto alla cpu Sempron, ma ovviamente questo chipset può utilizzare anche gli altri processori della serie Socket AM2.
Nuovamente troviamo il nuovo controller Serial ATA, in questa implementazione tuttavia in grado di gestire un massimo di 4 hard disk contemporaneamente contro i 6 dei chipset precedenti. Il controller di rete prevede una connessione Gigabit senza tecnologia FirctPacket, mentre il sottosistema audio è sempre del tipo HD Azalia; invariato anche il controller USB 2.0, capace di supportare un massimo di 10 periferiche contemporaneamente. Questo chipset è l'unico dei 4 a non supportare l'utility nTune, software che permette di gestire da sistema operativo tutti i parametri di funzionamento di memoria e processore nel momento in cui il produttore della scheda madre abbia implementato le corrette estensioni da bios.
La seguente tabella riassume le caratteristiche tecniche dei 4 chipset a confronto tra di loro:
Chipset | 590 SLI | 570 SLI | 570 Ultra | 550 |
Costo delle schede madri | +150 USD | +130 USD | +110 USD | +70 USD |
Compatibilità cpu | Socket AM2 | Socket AM2 | Socket AM2 | Socket AM2 |
Supporto tecnologia SLI | si | si | no | no |
Slot PCI Express 16x | max 2 16x elettr |
max 2 8x elettr |
1 | 1 |
PCI Express link | 9 max | 6 max | 5 max | 5 max |
PCI Express lines | 46 max | 28 max | 20 max | 20 max |
LinkBoost | si | no | no | no |
FirstPacket | si | si | si | no |
Lan Gigabit | 2 | 2 | 2 | 1 |
DualNet | si | si | si | no |
Teaming | si | si | si | no |
TCP/IP Acceleration | si | si | si | no |
Canali SATA | 6 | 6 | 6 | 4 |
SATA | 3 Gbps | 3 Gbps | 3 Gbps | 3 Gbps |
Raid | 0,1,0+1,5 | 0,1,0+1,5 | 0,1,0+1,5 | 0,1,0+1 |
Canali PATA | 2 | 2 | 2 | 2 |
Supporto nTune | si | si | si | si |
USB 2.0 | 10 | 10 | 10 | 10 |
Slot PCI | 5 max | 5 max | 5 max | 5 max |
Audio | HD Azalia | HD Azalia | HD Azalia | HD Azalia |