ATI Radeon Xpress 200: chipset PCI Express per Athlon 64

Ritorno in grande stile quello di ATI nel mercato dei chipset per processori AMD Athlon 64: la famiglia di chip Radeon Xpress 200 introduce supporto alle periferiche PCI Express, e con il modello 200G propone per la prima volta un chip video pienamente compatibile DirectX 9 integrato on board.
di Andrea Bai , Paolo Corsini pubblicato il 08 Novembre 2004 nel canale Schede Madri e chipsetATIAMDRadeon
Conclusioni
ATI ha scelto di rientrare con forza nel mercato dei chipset, affiancandosi ad AMD anche con l'obiettivo di contrastare direttamente la storica rivale NVIDIA. L'analisi delle caratteristiche tecniche di questa nuova famiglia di chipset, nonché della reference board messaci a disposizione per i test, conferma questa impressione. Tecnologicamente il prodotto è valido e pare pronto per debuttare sul mercato in tempo per la stagione natalizia.
I test velocistici hanno permesso di evidenziare livelli prestazionali molto validi per questo chipset, sostanzialmente allineati a quelli dei concorrenti sia PCI Express che AGP 8x. Del resto, è la particolare architettura del processore AMD Athlon 64, con memory controller integrato nel Die, che minimizza l'impatto del chipset sulle prestazioni velocistiche complessive.
Passando al chip video integrato nel chipset Radeon Xpress 200G, pare evidente come questa non sia una soluzione che possa rimpiazzare una scheda video dedicata anche di fascia bassa. Per essere un componente fornito a costo zero, o quasi nullo, fa registrare prestazioni velocistiche molto interessanti, pensando anche alla pressoché totale assenza di concorrenti che possano vantare le stesse specifiche tecniche.
Come piattaforma di fascia alta, in abbinamento ai processori AMD Athlon 64 top della gamma, il chipset Radeon Xpress 200 trova forte concorrenza nella soluzione NVIDIA nForce 4; quest'ultima pare preferibile non tanto sul piano prestazionale, sostanzialmente identico tra le due piattaforme visti i divari medi molto ridotti, quanto su quello delle soluzioni accessorie. NVIDIA ha profuso un notevole sforzo in questa direzione, fornendo le proprie soluzioni nForce 4 di un gran numero di funzionalità estremamente interessanti.
L'approccio di ATI sembra ricalcare quello scelto da VIA con il modello K8T890: presentare una piattaforma solida, performante e in grado di supportare le nuove schede PCI Express. L'assenza di alcune soluzioni accessorie molto interessanti viene bilanciata dal costo d'acquisto, per singolo chipset, presumibilmente inferiore: le informazioni attuali, benché non ufficiali, testimoniano un notevole interesse da parte dei produttori di schede madri taiwanesi per questa nuova famiglia di chipset.
E' la soluzione con sottosistema video integrato quella che pare essere, nel complesso, più interessante per il mercato. La crescente disponibilità di processori Sempron per sistemi Socket 754, infatti, offre spazio agli OEM per configurare sistemi di basso costo con questo processore, dotati di sottosistema video integrato. Il poter ottenere numerosi accordi con gli OEM per l'utilizzo di piattaforme Radeon Xpress 200G rappresenta indubbiamente per ATI un obiettivo prioritario in questa fase, con una politica che propone i chipset Radeon Xpress non relegati esclusivamente nel segmento più alto del mercato dei processori AMD Athlon 64.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVorrei far notare che:
- il dissy sul southbridge viene montato ormai su diverse schede, tra cui la NFII Infinity che posseggo e la K8NS PRO di Gigabyte che ho montato l'altro ieri
- PARHELIA!!!! siete cascati nel tranello di molta gente che scrive Pharelia...
- come mai in un test Viewperf (mi pare Englight) ottiene un boost prestazionale assai marcato rispetto alle soluzioni concorrenti? E solo in quel test aggiungo...
ma solo in quel test
per il resto sarà
ma nella foresta dei chipset
mi affiderei per basare il mio sistema su un'azienda che li produce da anni o che almeno mi dia una certa sicurezza.....
IMHO prevedo poche vendite per questo chipset ATI
credo che il mercato si orienterà come al solito + sul VIA e gli smanettoni su NF3/4
poi quel SB ALI-Uli nn mi ispira molto.....
vedremo come andrà questo chipset incarnato in qlk soluzione proprietaria delle varie marche ASUS & C
BYEZZZZZZZZZZZ
Certo gli smanettoni andranno sicuramente su NForce per via degli accessori (SLI, un raid più completo, Gigabit Ethernet e FireWire) ma per la fascia super-economica il fatto che non esista un'altra scheda senza GPU integrata (per AMD), come dice Corsini, sarà invece la sua fortuna (a meno che non lo vendano ad un prezzo irrealistico).
Nel mezzo se la dovrà vedere anche con VIA ma il successo in questa fascia dipende da molti fattori.
Curiosa la scelta di non supportare il FireWire
A proposito del bench ViewPerf ensight-01, anche con l'ultimo P4 EE si era avuto un risultato anomalo. Sicuri di non aver modificato qualcosa nella configurazione software, non so, qualche aggiornamento di programmi o software?
Ciao.
Xe si parla di socket 754 ora?
Per uno che vuole semplicemente un computer discreto, paga le prestazioni(e quindi la scheda) in maniera elevata rispetto a tutti gli altri componenti del pc.
@ Nox83
In che senso? Quando si parla di supporto ai processori Sempron si intende il solo 3100+ che è core Paris e stà su Socket754.Ciao.
Mi sorge però un dubbio, come funziona lo sharing della memoria della mobo se il ctrl è a bordo della cpu? La gestione della memoria grafica passa per quella della cpu? quindi è dual channel anche quella? e conseguentemente "grava" sul processore? oppure vi è un ctrl di memoria proprietario della scheda grafica che "pesca" da quella di sistema, e il bios autolimita la memoria per la CPU? e anche qui, essendo due link hyp verso la memoria (sk939) la gpu, sfrutta quei link? e ancora, se il caso fosse questo, per equiparare le locazioni di memoria utilizzate/libere, anche un eventuale ctrl di memoria della grafica on board è dual channel?
ho sollevato troppi dubbi inutili? spero di no!
Per la redazione
Ottimo articolo, ma nella pagina 6.html i test con doom3 "liscio" e quello con AA4x attivo mostrano esattamente gli stessi risultati. Possibile? Forse è 2 volte lo stesso grafico?Ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".