NVIDIA nForce 4: PCI Express per Athlon 64

NVIDIA nForce 4: PCI Express per Athlon 64

Dopo VIA, anche NVIDIA lancia una piattaforma chipset per processori AMD Athlon 64 dotata di supporto alle nuove periferiche PCI Express. Non solo: con nForce 4 NVIDIA propone la propria soluzione per configurazioni SLI

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
NVIDIAAMD
 

Introduzione

titolo.jpg (44627 bytes)

Nel mese di Settembre abbiamo presentato, con questo articolo, la nuova soluzione chipset VIA per processori AMD Athlon 64. K8T890, questo il nome scelto da VIA per il nuovo chipset, è il primo modello per processori AMD Athlon 64 e Athlon 64 FX a supportare le schede video PCI Express 16x, standard che ha fatto ufficialmente il proprio debutto sul mercato lo scorso mese di Giugno con i chipset Intel Grantsdale 915 e Alderwood 925X.

In occasione di quella preview abbiamo ribadito come fosse estremamente importante, per AMD, che un partner quale VIA lanciasse una piattaforma per le proprie cpu dotata del supporto ufficiale alle schede PCI Express. Se dal lato retail la diffusione di soluzioni PCI Express è ancora abbastanza limitata, tutti gli OEM stanno costruendo sistemi basati su questa tecnologia: avere schede madri Athlon 64 per sistemi PCI Express rappresenta per AMD un importante obiettivo proprio in questo segmento di mercato, fondamentale per ottenere elevati volumi di vendita.

NVIDIA è uno dei partner principali di AMD nello sviluppo di piattaforme chipset per processori Athlon: la serie di chipset nForce ha caratterizzato moltissime schede madri Socket A prima, e socket 754-939 in seguito, sino a giungere all'attuale serie di chipset nForce 3 250Gb e nForce 3 250 Ultra. Il passaggio successivo, per il produttore californiano, era ovviamente quello di proporre una soluzione chipset dotata di supporto al nuovo standard PCI Express, in particolare pensando alle più recenti schede video PCI Express 16x che la stessa NVIDIA propone sul mercato.

Oltre a questo, è necessario precisare un secondo elemento. NVIDIA ha presentato, negli scorsi mesi, la propria tecnologia SLI che permette di utilizzare due schede video PCI Express identiche in parallelo, ottenendo un netto boost prestazionale che in alcuni casi specifici può avvicinarsi al raddoppio delle prestazioni. L'unica piattaforma chipset in grado di supportare questa configurazione è quella Tumwater di Intel, specifica per sistemi Xeon biprocessore: si tratta di un setup costoso, adatto solo a soluzioni workstation ma non a gamer particolarmente esigenti.
Oltretutto, da un punto di vista puramente prestazionale la piattaforma Xeon non è la scelta ideale per applicazioni 3D, gaming o professionale, spinte al punto da richiedere due schede in modalità SLI. E' evidente come NVIDIA, partner di AMD con i propri chipset nForce e sviluppatrice della tecnologia SLI per le proprie schede video top di gamma, dovesse proporre una propria soluzione chipset con supporto a 2 schede video PCI Express.

La famiglia di chipset nForce 4 che NVIDIA quest'oggi presenta ufficialmente nasce quindi per soddisfare questo duplice obiettivo: avere una piattaforma per cpu Athlon 64 con supporto PCI Express, e fornire con il modello nForce 4 SLI una piattaforma per configurazioni SLI abbinate a cpu AMD Athlon 64, oltre che Opteron per sistemi workstation Open GL.

NVIDIA e VIA non sono le uniche aziende coinvolte nello sviluppo di soluzioni PCI Express per processori AMD: se SiS è uno storico partner di AMD nello sviluppo di piattaforme chipset, è di sicuro interesse il ritorno di ATI nel segmento dei chipset discreti per processori Athlon 64. Nelle prossime settimane il produttore canadese presenterà ufficialmente la propria soluzione RS480, vista all'opera in forma di prototipo già al Computex 2004 di Taipei lo scorso mese di Giugno e ora pronta per il debutto sul mercato.

 
^