Cooler Master CM690 II Advanced, chassis equilibrato

Cooler Master CM690 II Advanced, chassis equilibrato

Interessante organizzazione interna per la soluzione mid-tower CM690 II Advanced di Cooler Master, che mette inoltre a disposizione un funzionale slot esterno per il collegamento di hard disk

di pubblicato il nel canale Sistemi
 

Considerazioni

Con lo chassis CM 690 II Advanced, Cooler Master riesce bene nell'intento prefisso: quello di fornire uno chassis relativamente poco ingombrante ma capace di mettere a disposizione un buono spazio interno, che possa venire incontro alle esigenze dell'utente più smaliziato. Le rinunce cui questo chassis costringe sono davvero poche.

Cooler Master sceglie materiali caratterizzati da un buon livello qualitativo, ed elevata risulta essere la cura dei dettagli: sono state disposte apposite membrane per il filtraggio dell'aria dal pulviscolo atmosferico praticamente su ogni pannello forato o griglia di aerazione. In questo modo l'accumulo di polvere all'interno del sistema è veramente ridotto al minimo. E restando in tema di ricircolo dell'aria, si segnala una buona soluzione di default: tre ventole disposte in maniera opportuna sono sufficienti per garantire un adeguato ricircolo dei componenti interni. Nel complesso CM 690 II Advanced mette a disposizione lo spazio per ben 10 ventole di areazione: tre sono fornite di fabbrica, mentre altre sette (una superiore, tre laterali, due inferiori, una per hard disk) possono essere installate da parte dell'utente.

Molto funzionale lo slot esterno per l'inserimento di un hard disk, che consente di semplificare eventuali operazioni di manutenzione come backup o ripristino dati, in quanto non è più necessario dover aprire lo chassis ed intervenire direttamente "a cuore aperto".

Spartano, ma molto efficace, il sistema di gestione dei cavi: Cooler Master ha progettato questo chassis disponendo opportune aperture in prossimità del perimetro della scheda madre, in maniera tale che non sia necessario costringere i cavi in posizioni ardite. Numerose asole sono poi state disposte sulla parte posteriore del pannello di supporto della mainboard, in maniera tale da poter assicurare i cavi nella maniera più agevole possibile.

Tra gli elementi che abbiamo apprezzato di meno, dobbiamo segnalare il sistema impiegato per l'installazione degli hard disk: la scelta di dover flettere i cassettini per poter installare le periferiche è, a nostro avviso, poco funzionale dal momento che questa operazione, se condotta sbadatamente o ripetutamente, potrebbe portare alla rottura del cassettino stesso. Interessante, ma forse da affinare, il sistema di ritenzione delle schede video di grosse dimensioni: la sua installazione è risultata un po' macchinosa, e avremmo preferito l'implementazione di un sistema più agevole.

Cooler Master CM 690 II è una soluzione che, seppur con qualche piccola pecca, è risultata essere convincente sotto molti punti di vista, ed adatta ad un'ampia fascia di utenza, da colui il quale si avvicina per le prime volte alla consapevole autocostruzione di un sistema, all'utente più esigente, che necessita di uno chassis abbastanza compatto ma che non costringa a scendere a compromessi. Il prezzo di vendita di Cooler Master CM 690 II Advanced è di 89,00 Euro, un esborso che ci pare essere adeguato alle caratteristiche offerte dal prodotto.

147 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Eulogy22 Aprile 2010, 15:58 #1
Ogni due per tre sei in ballo a pulirlo a causa dell'eccessivo accumulo di polvere che ti costringe ad aprire il case per rimuoverla.
Lo sconsiglierei solo per questo fatto.
Samoht22 Aprile 2010, 15:59 #2
Molto, ma molto, ma molto bello. Si evince che i produttori di case iniziamo ad accorgersi che i consumatori hanno sempre più a cuore i dettagli. Bene anche con il prezzo, sorprendentemente sotto alle 100 simboliche papaie
demon7722 Aprile 2010, 16:03 #3
mmm.. cose che sì e cose che no!
direi che nel complesso è un buon case.. molto carina l'idea del bay per la connessione rapida di HDD!
Mparlav22 Aprile 2010, 16:11 #4
Io gli ho messo 3 ventole 140x140 che immettono aria attraverso i filtri (una frontale e 2 laterali) e 4x 120x120 in uscita (retro, 2 superiori ed una inferiore), oltre la 80x80 a 5V sul retro della cpu in uscita.
Fino ad ora, la polvere è nella norma, ma dopo 6 mesi che ho avuto il PC buttato sul tavolo, che vuoi che sia
Personalmente, ho smontato l'intero cestello dei dischi perchè quelli restanti per uno da 2.5 ed uno da 3.5" mi bastano, e male che vada, userò quello dei 5.25.
La staffa "reggi schede" la ritengo abbastanza inutile: al più avrei preferito un'altro frame 2.5" in più, o una ventola in più in dotazione, a scelta dell'utente se montarla o meno.
Un bel case, anche se fino all'ultimo sono stato indeciso sul risparmiare un 20 euro in favore del vecchio CM690 I.
Dumah Brazorf22 Aprile 2010, 16:16 #5
La "connessione rapida" per hd sata secondo me verrà piano piano introdotta su tutti i case.
Ormai il prezzo per GB di un hd è inferiore a quello di un qualsiasi supporto ottico ed è più pratico. L'unica nota negativa è che in caso di rottura si perde una grande quantità di dati in una botta sola.
Notturnia22 Aprile 2010, 16:23 #6
troppa plastica per me :-D ma a 89 euro è regalato vista la qualità del prodotto e le finezze.

bello bello
Sealea22 Aprile 2010, 16:24 #7
ottimo case.. se mai cambierò il mio 690 prenderò questo quasi sicuramente
Lino P22 Aprile 2010, 16:28 #8
i cassettini da flettere non li vedo un problema.
Anche quando recensirono il mio caro 922 parlarono di un difetto simile, poi a ben vedere, la flessione è minima, ed il materiale così adatto all'intento, che non c'è davvero alcuna complicazione, imho anche con manovre ripetute.
Del resto, anche il + smanettone del pianeta terra, non smonta certo lo stesso disco tutti i giorni.
Samoht22 Aprile 2010, 16:41 #9
Originariamente inviato da: Mparlav
Io gli ho messo 3 ventole 140x140 che immettono aria attraverso i filtri (una frontale e 2 laterali) e 4x 120x120 in uscita (retro, 2 superiori ed una inferiore), oltre la 80x80 a 5V sul retro della cpu in uscita.
..poi pigi il pulsante di accensione, e il pc lo fai volare con il radiocomando a tracolla scherzo ovviamente
Originariamente inviato da: Mparlav
La staffa "reggi schede" la ritengo abbastanza inutile
Anche perchè mi sa che se alla vga di turno cambi magari il dissipatore, la staffa non ci sta più...
Originariamente inviato da: Lino P
i cassettini da flettere non li vedo un problema. Anche quando recensirono il mio caro 922 parlarono di un difetto simile, poi a ben vedere, la flessione è minima, ed il materiale così adatto all'intento, che non c'è davvero alcuna complicazione, imho anche con manovre ripetute. Del resto, anche il + smanettone del pianeta terra, non smonta certo lo stesso disco tutti i giorni.
Si in effetti han trovato dei difetti perchè proprio hanno voluto trovarli...
Lino P22 Aprile 2010, 16:43 #10
Originariamente inviato da: Samoht
..poi pigi il pulsante di accensione, e il pc lo fai volare con il radiocomando a tracolla scherzo ovviamente Anche perchè mi sa che se alla vga di turno cambi magari il dissipatore, la staffa non ci sta più...Si in effetti han trovato dei difetti perchè proprio hanno voluto trovarli...


eh si. Se lo dice un pignolo come me che non sono un problema, ti assicuro che è così

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^