Cooler Master CM690 II Advanced, chassis equilibrato

Cooler Master CM690 II Advanced, chassis equilibrato

Interessante organizzazione interna per la soluzione mid-tower CM690 II Advanced di Cooler Master, che mette inoltre a disposizione un funzionale slot esterno per il collegamento di hard disk

di pubblicato il nel canale Sistemi
 

Uno sguardo all'interno

Impostazione estremamente tradizionale per ciò che concerne l'organizzazione dello spazio interno: a differenza di particolari soluzioni come ad esempio il modello Raven RV02 di Silverstone, lo chassis CM 690 II Advanced non prevede disposizioni originali od insolite. Le unità di storage, sia di massa, sia ottiche, trovano posto nella parte anteriore dello chassis, l'alimentatore -come visto in precedenza- nella zona inferiore.

Il supporto per la scheda madre non è di tipo estraibile ed è provvisto di una finestra quadrata che è situata in corrispondenza del socket del processore. Grazie a questo accorgimento, già incontrato più volte su altri modelli, è possibile operare la sostituzione del dissipatore della CPU senza dover obbligatoriamente rimuovere la scheda madre dalla sua sede. Il telaio offre una basilare sistema di gestione dei cavi: aperture attraverso le quali far passare i cavi di collegamento e asole metalliche alle quali assicurare gli stessi mediante apposite fascette, tra l'altro fornite in dotazione.

Cooler Master sceglie soluzioni di tipo tool-free (che sollevano, cioè, dalla necessità di disporre di utensili) per quanto riguarda l'installazione di hard disk e unità da 5,25 pollici. Nel primo caso troviamo dei cassettini che vendono mantenuti in sede mediante un sistema di leveraggi. I cassettini sono dotati di perni provvisti di tondini di gomma, allo scopo di assorbire le naturali vibrazioni dovute al funzionamento dell'hard disk. All'atto dell'installazione gli hard disk andranno orientati con i connettori siti nella parte destra dello chassis, in maniera tale che i cavi di collegamento non vadano a congestionare la zona di accesso alle periferiche ed evitando, al contempo, che si formino ostacoli alla corretta circolazione dell'aria per il raffreddamento.

 
^