Cooler Master CM690 II Advanced, chassis equilibrato

Interessante organizzazione interna per la soluzione mid-tower CM690 II Advanced di Cooler Master, che mette inoltre a disposizione un funzionale slot esterno per il collegamento di hard disk
di Andrea Bai pubblicato il 22 Aprile 2010 nel canale SistemiAnalisi temperature e rumorosità
Analisi temperature e rumorosità
Anche per questo case abbiamo eseguito la consueta serie di test per valutare le temperature di esercizio e l'impatto acustico complessivo del sistema. Sebbene nelle foto delle pagine precedenti si potranno osservare anche altri componenti hardware (utilizzati per verificare alcune soluzioni di montaggio), per condurre i nostri test abbiamo provveduto a configurare la piattaforma come segue:
- Processore Intel Core 2 Duo E8500 a 3,16GHz
- Dissipatore Asus Triton 81
- Scheda Madre Gigabyte X38-DQ6
- Memoria GeIL DDR2 4GB
- Scheda video ATI RADEON HD 4850
- Hard Disk Western Digital Caviar WD1200JS
Le rilevazioni sono state effettuate con il sistema in stato di idle e dopo un periodo di 20 minuti a pieno carico. Per ricreare il peggior scenario possibile, abbiamo caricato i vari elementi del sistema: per stressare il processore è stata eseguita un'istanza di Orthos, mentre per l'hard disk e per la scheda video abbiamo utilizzato rispettivamente I/O Meter e Shadermark.
Le temperature sono state rilevate utilizzando i tool Core Temp per la CPU, Riva Tuner per la scheda video e la suite Active Smart per monitorare il disco rigido.
29° C | 41° C | |
63° C | ||
Ben entro le soglie di guardia sono risultate essere le temperature d'esercizio dei componenti montati all'interno dello chassis, a riprova della progettazione di un adeguato sistema di ricircolo dell'aria. In questo caso si apprezza la scelta di posizionare una ventole in corrispondenza dei dischi rigidi che contribuisce in modo determinante a contenere la temperatura dei drive anche in condizioni di pieno carico lavorativo.
Passiamo ora ai risultati relativi all'impatto acustico del sistema:
Per le rilevazioni abbiamo utilizzato il fonometro Lafayette MSL-80 alla distanza di 50 centimetri dallo chassis, in corrispondenza dei quattro lati del case. Le misurazioni effettuate consentono di prendere atto di un livello di rumorosità abbastanza contenuto, che si pone sulla stessa linea di soluzioni simili analizzate in passato. Com'è normale che sia, la situazione muta in condizioni di pieno carico, senza però che i livelli raggiunti possano arrecare un serio disturbo all'utente.