CeBit 2006: day 4

Ultimo report dai padiglioni del CeBit di Hannover, la più importante manifestazione IT mondiale sia per superficie espositiva che per numero di partecipanti. Ancora molti interessanti prodotti, con uno sguardo a quelle che saranno le novità del prossimo futuro
di Andrea Bai , Paolo Corsini pubblicato il 16 Marzo 2006 nel canale SistemiThermaltake: continua
Passiamo ora ad un campo completamente diverso, nella quale comunque Thermaltake è attiva già dallo scorso anno. Stiamo parlando dei box esterni per hard disk: se lo scorso anno venivano proposte soluzioni per singoli dischi, quest'anno troviamo invece soluzioni più avanzate che consentono, come Muse R-Type nella foto sopra, di approntare configurazioni RAID esterne ad un sistema. In particolare il dispositivo che vediamo nella foto supporta interfaccia SATA e configurazioni RAID 0 e 1.
Molto interessante è la soluzione Muse NAS-Raid. Per i meno avvezzi ricordiamo che NAS è un acronimo che sta a significare "Network Attached Storage". In particolare Muse NAS-Raid utilizza una struttura interna certificata da Intel (è presente un controller Intel IOP 80219) con 256MB di memoria DDR espandibile sino ad 1GB. Il dispositivo supporta fino a 4 dischi da 3,5 pollici che permettono di realizzare configurazioni RAID 0, 1, 5 o JBOD.
Piuttosto particolare, nell'ambito dei cabinet per PC, risulta essere il case Mozart TX: si tratta di una soluzione atipica, in quanto permette l'installazione di due sistemi indipendenti all'interno di esso. Una interessante particolarità di questo case è rappresentata inoltre dalla presenza di uno slot da 7 pollici, ovvero la stessa dimensione dei sistemi audio/video per automobili: appare subito evidente che le possibilità di personalizzazione sono veramente molto vaste.
Thermaltake strizza l'occhio ai sistemi Media Center, proponendo una serie di case con chiara vocazione "da salotto". Si tratta di prodotti con design piuttosto semplice e raffinato in colorazioni silver e nero. Come si legge nelle foto la soluzione Mozart SX è di tipo ATX, mentre Bach SX è una soluzione di tipo BTX.