CeBit 2006: day 4

CeBit 2006: day 4

Ultimo report dai padiglioni del CeBit di Hannover, la più importante manifestazione IT mondiale sia per superficie espositiva che per numero di partecipanti. Ancora molti interessanti prodotti, con uno sguardo a quelle che saranno le novità del prossimo futuro

di , pubblicato il nel canale Sistemi
 

Shuttle: Core Duo e Media Center

Da produttore di schede madri, Shuttle è negli ultimi anni diventato il punto di riferimento nel mercato delle soluzioni Barebone, oltre che dei sistemi per Media Center. Non deve quindi sorprendere la completa mancanza di schede madri nello stand Shuttle del CeBit, sostituite da un gran numero di sistemi Barebone di varie dimensioni e funzionalità tecniche.

shuttle_1.jpg (12335 bytes)

shuttle_6.jpg (19121 bytes)

Il primo sistema Media Center presentato da Shuttle risale allo scorso Computex 2005, con un prototipo mostrato già al CeBit nel mese di Marzo 2005. Si tratta del modello M2000, dotato di processore Intel Core Duo T2400, sottosistema video NVIDIA GeForce 6600 LE con 256 Mbytes di memoria video, hard disk SATA da 3 pollici e mezzo con cassettino accessibile dall'esterno per un secondo hard disk SATA da 2 pollici e mezzo.

Il pannello delle connessioni posteriori è estremamente ricco, con notevole flessibilità delle connessioni sia per quanto riguarda le periferiche di input (doppio sintonizzatore TV integrato, analogico o digitale terrestre) che per quelle di output video, con connessioni VGA, DVI e component.

shuttle_2.jpg (15887 bytes)

Il barebone SN27P2 è proposto specificamente per gli utenti appassionati di gaming; on board troviamo infatti un Socket AM2 a 940 pin, per le prossime generazioni di processore AMD Athlon 64 X2 con memoria DDR2, in abbinamento a chipset NVIDIA nForce 570 dotato di uno Slot PCI Express 16x per la scheda video. Il design esterno riprende quello delle precedenti generazioni di sistemi Shuttle, ulteriormente evoluto e nel complesso molto sobrio.

shuttle_3.jpg (13875 bytes)

shuttle_4.jpg (17648 bytes)

Molto interessante anche la soluzione XMP Mini, modello X100: si tratta di un barebone di dimensioni estremamente ridotte, dotato di processore Intel Core Duo in abbinamento a chipset Intel 945GT con sottosistema video ATI Mobility Radeon X1400, integrato nella scheda madre. Il pannello delle connessioni posteriori prevede l'uscita video DVI, per un collegamento ad un pannello TFT o al limite ad un televisore al plasma. L'alimentatore, alla luce delle ridotte dimensioni complessive e del consumo contenuto, è esterno allo chassis del PC.

shuttle_5.jpg (29326 bytes)

Shuttle ha sviluppato anche una linea di monitor TFT, con un design che si abbina perfettamente ai propri sistemi XPC. Quello mostrato nell'immagine è il prototipo della nuova generazione di display, specificamente pensata per i videogiocatori ma che non debutterà sul mercato prima di alcuni mesi. E' presumibile che in concomitanza con il Computex di Taipei Shuttle mostrerà questi display, pronti per la commercializzazione.

 
^