CeBit 2006: day 4

Ultimo report dai padiglioni del CeBit di Hannover, la più importante manifestazione IT mondiale sia per superficie espositiva che per numero di partecipanti. Ancora molti interessanti prodotti, con uno sguardo a quelle che saranno le novità del prossimo futuro
di Andrea Bai , Paolo Corsini pubblicato il 16 Marzo 2006 nel canale SistemiCoolermaster: continua
Anche Coolermaster propone ovviamente soluzioni indirizzate all'ambito media center. Nella foto vediamo il modello CM Media 260, una, soluzione compatibile con schede madri ATX e m-ATX, provvista di due ventole da 60mm (una anteriore e una posteriore) e due ventole da 70 millimetri poste sulla parte superiore. Il case, come si vede, è provvisto di un pannello anteriore per connessioni USB e audio minijack.
Nella foto vediamo altre soluzioni media center proposte da CoolerMaster: al centro vediamo CM Media 250, compatibile con schede madri Micro ATX e ITX e provvisto di un display frontale da due linee di testo. Il pannello frontale è costituito in alluminio mentre il resto dello chassis è in acciaio SECC.
Presente al booth di CoolerMaster la nuova linea di alimentatori iGreen Power. Il nome iGreen vuole sottolineare che questi nuovi alimentatori sono stati realizzati sottostando alle normative RoHS sancite dall'Unione Europea e che entreranno effettivamente in vigore il prossimo 1 Luglio 2006. iGreen Power 500W è in grado di erogare una potenza continua di 500 watt e una potenza di picco di 600 watt, mentre iGreen Power 430W è in grado di sviluppare una potenza continua di 430W e una potenza di picco di 500W. Gli alimentatori della serie iGreen sono inoltre provvisti di un led che assicura il corretto funzionamento dell'alimentatore qualora il sistema non dovesse avviarsi. Gli alimentatori della serie iGreen sono i primi sul mercato in grado di fornire un'efficienza dell'85%.
Anche CoolerMaster si lancia nel settore dei box esterni per hard disk con la serie di prodotti X Craft. Sono disponibili due linee di prodotti: da IDE a USB e la versione combo da IDE a USB e FireWire, che vediamo nella foto.
Nel giro di qualche mese inoltre CoolerMaster proporrà una soluzione esterna anche per i dischi da 2,5 pollici, nella foto vediamo un prototipo provvisto di un led atto ad indicare il funzionamento del disco interno.
Per il raffreddamento ad aria CoolerMaster propone due soluzioni heat-pipe di generose dimensioni, realizzate in rame e alluminio. La soluzione Hyper Drift, nella foto in alto, è di tipo tool-free, ovvero che non richiede l'ausilio di alcun cacciavite per l'installazione, ed è provvisto di una ventola da 100 millimetri con velocità di rotazione variabile tra 800 e 2800 giri al minuto. Nella foto sotto vediamo invece RR-CCH-ANUI-GP, provvisto di ben due ventole da 120 millimetri che, grazie alla particolare conformazione del dissipatore, sono in grado di raffreddare anche i componenti della motherboard circondanti il processore.
Sul versante del raffreddamento a liquido CoolerMaster propone la soluzione Aquagate Viva. Si tratta di un kit completo che permette il raffreddamento della CPU o della GPU grazie ai waterblock compatibili con processori AMD e Intel e con chip ATI e Nvidia. Molto interessante la presenza di un sistema di allarme che avvisa l'utente qualora vi sia un'interruzione del flusso o un'anomala circolazione del liquido all'interno del circuito di raffreddamento. Il kit è provvisto di due ventole da 70 millimetri.