Guida all'acquisto di un PC desktop - Autunno 2005

Guida all'acquisto di un PC desktop - Autunno 2005

Più che proporre una lista di prodotti da acquistare a scatola chiusa, con questa guida cerchiamo di delineare l'attuale scenario del mercato informatico, fornendo gli strumenti di analisi necessari per configurare al meglio il proprio sistema desktop.

di , , pubblicato il nel canale Sistemi
 

Hard Disk

Nella precedente guida all'acquisto, riferendoci alla sezione riguardante i dischi rigidi, abbiamo avuto modo di esporre ciò che il mercato offre in ambito Desktop, ovvero il settore dei PC casalinghi. Come allora anche oggi il disco rigido Desktop è caratterizzato da dimensioni di 3,5 pollici, 7200 giri di rotazione ed un quantitativo di memoria cache variabile da 2 a 16 MB.

In aumento le capienze, con modelli che ora raggiungono i 500 GB. Nulla è cambiato dunque? Non proprio. La grande attenzione per il mondo dell'intrattenimento domestico sta influenzando, spesso in maniera silenziosa, il mondo dei dischi rigidi. Praticamente tutte le aziende stanno lavorando per ottenere dischi più silenziosi e meno soggetti al surriscaldamento.

Un disco silenzioso è sicuramente preferito ad un altro più rumoroso, se pensiamo all'utilizzo in HTPC (Home Theatre PC). Contando che il mercato si sta spostando in massa verso soluzioni compatibili con questa esigenza, appare chiaro come le case stiano lavorando molto sui dischi di fascia Desktop per ottenere risultati in questa direzione. Esiste inoltre una regola ben nota agli appassionati ed ai professionisti: minor calore, maggior affidabilità. Molti sforzi si stanno spendendo anche in questa direzione, per accaparrarsi le "simpatie" dei grandi assemblatori e rivenditori di PC.

Non si può ovviamente avere la botte piena e la moglie ubriaca; a farne le spese sono le prestazioni, che nel migliore dei casi non peggiorano. Allo stato attuale delle cose le migliori soddisfazioni vengono da dischi Desktop Seagate, Hitachi e Western Digital. Le famiglia Barracuda 7200.9 di Seagate, compatibile con NCQ, 7200 giri di rotazione e capienze fino a 500 GB, risulta con ogni probabilità la proposta più interessante allo stato attuale grazie anche ai 5 anni di garanzia, una vera eccezione nel settore Desktop.

Ottima in ogni caso la scelta di dischi Hitachi e Western Digital, rispettivamente con le famiglie T7K250, 7K400, 7K500 e Caviar, Caviar SE. Maxtor ultimamente non gode di ottima fama nel settore Desktop PATA/SATA, in ragione di un numero di resi difettosi superiore alla media. Ovviamente stiamo parlando del solo settore Desktop e il nostro augurio è che presto si possano risolvere i problemi di questo importante produttore.

Esiste tuttavia un filone a cui le case stanno dando molta importanza e che costituisce di fatto una scelta intelligente per coloro che sono alla ricerca di un disco capiente ma anche con una buona garanzia di affidabilità. Stiamo parlando della categoria di dischi SerialATA dedicati al mondo server. I dischi di questo settore sono solo apparentemente identici a quelli desktop. Chassis da 3,5 pollici, regime di rotazione da 7200 giri, interfaccia SerialATA, supporto al Native Command Queuing e ad alcune specifiche Serial ATA-IO. La differenza, importantissima, risiede nella garanzia di 5 anni e di un utilizzo garantito 24/7, ovvero 24 ore al giorno, sette giorni su sette.

In questo ambito Maxtor produce ottimi dischi, come nel caso dei modelli MaxLineIII. Ottime proposte vengono anche da Seagate (famiglia NL35) e da Western Digital, con le Famiglie Caviar RE e RE2.

Consigliamo di utilizzare dischi di questo tipo qualora il PC venga tenuto acceso per tempi molto prolungati, situazione abbastanza comune e che crescerà con la sempre maggiore diffusione di contratti ADSL flat, con conseguenti utilizzi con applicativi VoIP e programmi Peer to Peer. Meglio dunque spendere qualche soldo in più per dischi garantiti per un utilizzo intensivo.

A margine di questi settori, ricordiamo che Western Digital mantiene in listino il modello Raptor, ovvero l'unico disco dotato di interfaccia SerialATA con regime di rotazione e di 10.000 giri al minuto. Il punto debole dell'unità, la capienza di "soli" 74 GB, verrà parzialmente superato con l'introduzione a breve di un modello di capacità doppia. Tale disco, in qualsiasi taglio, viene incontro alle esigenze puramente prestazionali e non dispone attualmente di concorrenti. Trovate approfondimenti sui dischi Western Digital Raptor qui (WD740 Raptor vs dischi 7200 giri RAID 0, prestazioni a confronto) e qui (Western Digital WD740GD Raptor SATA 10.000 giri).

 
^